BIOETICA

Anno accademico 2021/2022 - 3° anno - Curriculum CURRICULUM UNICO
Docente: Salvatore Amato
Crediti: 6
SSD: IUS/20 - Filosofia del Diritto
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso ha per oggetto l’analisi della regolazione delle pratiche biomediche risultanti dal progresso delle conoscenze e delle tecnologie. In particolare sono presi in esame i rapporti tra diritto e scienza, lo statuto bioetico del corpo (res, informazione, identità, energia), le diverse qualificazione del soggetto di diritto (identità personale, narrativa, sociale, manageriale).

Si propone di abituare gli studenti a:

a) esaminare le possibili implicazioni di un problema etico e dei suoi riflessi giuridici;

b) individuare e distinguere le diverse premesse culturali;

c) sviluppare coerenti processi argomentativi


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, con proiezione di diapositive. attività didattiche equivalenti attraverso la visione e discussione su temi di bioetica.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Nessuno


Frequenza lezioni

Facoltativa. Gli studenti frequentanti sostengono l’esame su un programma che muove da quanto esposto a lezione e che viene sintetizzato in specifiche diapositive. Le diapositive sono inserite nella piattaforma “studium” con sufficiente anticipo, per consentire a ogni studente di partecipare alla lezione con una conoscenza preliminare degli argomenti che saranno affrontati.

Durante le lezioni saranno ascoltati esperti esterni per i problemi strettamente attinenti all'esercizio della medicina e proiettati due o tre fil aventi per oggetto i più drammatici temi bioetici.

La frequenza delle lezioni implica, quindi, un modo diverso di studiare la materia rispetto alla semplice lettura di un testo. Si tratta di uno studio più problematico e critico, con maggiori riferimento ai profili della tecnoscienza.

L’oggetto dell’esame degli studenti frequentati, come si evice anche dai testi di riferimento, è parzialmente diverso da quello previsto per gli studenti non frequentanti.


Contenuti del corso

Principi della bioetica: la morale e le morali

Deontologia e diritti fondamentali

Diritto e scienza

Identità umana e identità giuridica

Diritto e corpo

Il diritto di esistere: riproduzione assistita, clonazione, eugenetica.

Il diritto di non esistere: l’ eutanasia e l’esistenza non desiderata

Quantified Self

Neuroetica

Intelligenza artificiale


Testi di riferimento

Uno a scelta tra i seguenti testi:

a) S. AMATO, Eutanasie, Il diritto di fronte alla fine della vita, Torino, Giappichelli, 2015, pp. 228

oppure

F. D’AGOSTINO, Bioetica Questioni di confine,Roma, Studium, 2019, pp. 219

oppure

S. Amato. Biodiritto 4.0. Intelligenza artificiale e nuove tecnologie, Torino, Giappichelli, 2020, cap. I, III, IV, V, VI

- In conseguenza dell’entrata in vigore della legge 2017 n. 219 in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamentogli studenti devono sostituire l’ultimo capitolo del libro Eutanasie con lo studio della leggesuindicata e della sentenza dedlla Corte costituionale 242/2019 di seguito allegate.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Gli argomenti delle singole lezioni e l’eventuale riferimento alla relativa parte di testo si ricavano dalle diapositive e dal materiale didattico messo a disposizione degli studenti, su “studium”, con congruo anticipo rispetto alle lezioni. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale in presenza o on iine.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

I paragrafi dei singoli capitoli dei testi suggeriti