CHIMICA GENERALE INORGANICA E ORGANICA A - L
Modulo CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: Antonio GRASSI

Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha lo scopo di trasferire allo studente le conoscenze di base della chimica generale. In particolare, lo studente sarà indirizzato a comprendere la struttura atomica e molecolare, le proprietà periodiche degli elementi, i legami chimici, le reazioni chimiche, le proprietà dei gas e delle soluzioni nonché gli aspetti quantitativi della chimica generale.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

E' possibile rivolgersi anche ai docenti referenti CInAP (Centro per l’InclusioneAttiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, proff. Giovanna Tropea Garzia e Anna De Angelis.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di matematica, fisica e chimica.

Frequenza lezioni

Non è obbligatoria ma fortemente consigliata

Contenuti del corso

  1. Composizione e struttura della materia: generalità, miscugli, composti chimici, atomi, molecole e ioni, peso molecolare, peso atomico, concetto di mole e numero di Avogadro;
  2. La struttura dell’atomo: generalità, gli orbitali, costruzione ideale di atomi: principio della massima molteplicità di Hund, la regola Aufbau, principio di esclusione di Pauli, il sistema periodico degli elementi;
  3. Il legame chimico: generalità, teoria del legame di valenza, tipi di legame: legame covalente (omeopolare, eteropolare), legame covalente dativo o di coordinazione, legame ionico, legame idrogeno, cenni sull'ibridizzazione molecolare;
  4. Le reazioni chimiche: generalità, numero di ossidazione, formazione di ossidi, anidridi, acidi, basi e sali, nomenclatura e bilanciamento, reazioni di ossido-riduzione e bilanciamento. Moli, equivalenti e calcoli di stechiometria.
  5. Lo stato gassoso: pressione, volume, temperatura. Le leggi dei gas ideali (Boyle, Charles e Gay Lussac) e l’equazione di stato dei gas. Legge di Avogadro;
  6. Gli stati condensati: stato liquido;
  7. Soluzioni di elettroliti e non elettroliti: generalità, passaggio in soluzione, concentrazioni: composizione percentuale, molalità, molarità, normalità. Generalità sulle proprietà colligative. Dissociazione elettrolitica;
  8. Equilibrio chimico: generalità, legge dell’equilibrio chimico, costante di equilibrio, fattori che influenzano l’equilibrio chimico;
  9. Equilibri ionici in soluzioni: generalità, acido e base secondo Arrhenius, Bronsted e Lowy, forza di un acido e di una base, prodotto ionico dell’acqua, pH, indicatori di pH, idrolisi, sistemi tampone, prodotto di solubilità;
  10. Cenni di Cinetica Chimica.
  11. Chimica Inorganica degli elementi principali del blocco sp.


 

Testi di riferimento

  • Kotz-Treichel-Townsend (ed edizioni precedenti) - Chimica- EdiSeS

  • M. Speranza-Chimica Generale ed Inorganica-Edi-Ermes

  • M Schiavello, L. Palmisano - Fondamenti di Chimica - EdiSes
  • Chimica: materia, tecnologia, ambiente, Ivano Bertini Claudio Luchinat Fabrizio Mani, Prima edizione, Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli, Prima edizione 2016

  • (Esercizi) Stechiometria per la chimica generale. P. M. Lausarot, G. A. Vaglio. Piccin

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Gli argomenti del corso sono necessari al fine del superamento dell'esame finaleI testi consigliati possono essere utilizzati
2Struttura dell'atomo; legame chimico; le reazioni chimiche; lo stato gassoso e lo stato liquido; Equilibrio ionico in soluzione; equilibrio chimicoKotz-Treichel-Townsend (ed edizioni precedenti) - Chimica- EdiSeSM. Speranza-Chimica Generale ed Inorganica-Edi-Ermes
3Composizione e struttura della materiaFondamenti di Chimica, L. Palmisano, M. Sciavello, EdiSesChimica: materia, tecnologia, ambiente, Ivano Bertini Claudio Luchinat Fabrizio Mani, Prima edizione, Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli, Prima edizione 2016

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova finale consiste in un n colloquio orale (data e luogo saranno indicate dal docente) basato su tutti gli argmomenti del programma.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Tutti gli argomenti dell’insegnamento sono possibili domande d’esame (es. Nomenclatura, Strutture di Lewis di molecole modello: diagrammi di energia, geometria molecolare secondo VSEPR e ibridizzazione atomo centrale, Calcoli stechiometrici, Proprietà colligative, Equilibri chimici, reattività acido-base, Bilanciamento reazioni redox, La tavola periodica, Configurazione elettronica degli elementi, legame chimico, orbitali ibridi)

ENGLISH VERSION