MORFOBIOFISIOLOGIA DELLE PIANTE ERBACEE COLTIVATE E MORFOFISIOLOGIA DELL’ALBERO
Modulo MORFOBIOFISIOLOGIA DELLE PIANTE ERBACEE COLTIVATE

Anno accademico 2022/2023 - Docente: Antonio Carlo BARBERA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e la capacità di comprensione sulle specie erbacee coltivate di maggior interesse per l’agricoltura italiana, nello scenario produttivo agricolo attuale e del prossimo futuro. Ciascuna coltura è trattata considerando:

1. Inquadramento botanico e descrizione dei principali caratteri botanici e fisiologici

2. Origine, diffusione e importanza economica

3. Principali utilizzazioni

4. Biologia e esigenze climatiche, pedologiche e nutrizionali

5. Obiettivi e metodi del miglioramento genetico, e principali varietà coltivate

6. Cenni sulla gestione agronomica

7. Principali utilizzazioni dei prodotti e sottoprodotti.

Gli elementi di analisi morfo-bio-fisiologica delle colture erbacee coltivate negli agro-ecosistemi mediterranei saranno oggetto di approfondimento e legati ai prodotti e sottoprodotti ricavabili da dette colture.

Il corso si prefigge quindi di fornire agli studenti le conoscenze bio-agronomiche e la capacità di applicarle in contesti lavorativi multidisciplinari sviluppando attività e progettualità con autonomia di giudizio.Durante il corso saranno promosse in aula attività di gruppo volte all’approfondimento di alcune tematiche promuovendo le competenze nella comunicazione e divulgazione scientifica utilizzabili in contesti lavorativi e accademici con autonomia. 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e lavori di gruppo.
Qualora il corso venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie
variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto riportato
nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di biologia, chimica e genetica.

Frequenza lezioni

Non obbligatoria

Contenuti del corso

Introduzione al corso: agrosistema e sue componenti (abiotica, merobiotica, biotica); influenza
dell'attività antropica. Morfologia, fisiologia ed ecofisiologia delle specie erbacee coltivate. Importanza
economica delle colture erbacee nel mondo in Europa, in Italia; Criteri di classificazione delle colture
erbacee. Cereali: frumento tenero e duro; orzo, mais e specie minori. Leguminose da granella: fava, cece,
lenticchia, fagiolo, lupino, cicerchia, pisello, soia. Oleifere: colza e altre brassicacee, girasole. Ortive da
pieno campo: carciofo, patata, pomodoro. Cenni sulle colture da fibra, foraggere e da biomassa per
energia .

Testi di riferimento

1. Baldoni R., Giardini L. (coord.). Coltivazioni erbacee - Cereali e proteaginose. Pàtron Ed.
2. Baldoni R., Giardini L. (coord.). Coltivazioni erbacee - Piante oleifere, da zucchero, da fibra, orticole ed
aromatiche. Pàtron Ed.
3. Baldoni R., Giardini L. (coord.). Coltivazioni erbacee - Foraggere e tappeti erbosi. Pàtron Ed.
Sussidi didattici forniti dal docente (presentazioni ppt delle lezioni, dispense sugli argomenti trattati).
ALTRO MATERIALE DIDATTICO su Studium

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Agrosistema e relazioni tra le sue componenti: abiotica, merobiotica,biotica. Effetti dell’azione antropica sull’agrosistema.Sussidi del docente
2Importanza economica delle colture erbacee nel mondo in Europa, inItalia. Criteri di classificazione e metodo di trattazione delle coltureerbacee.Testo 1; Sussidi del docente
3Cereali: frumento tenero e duro, orzo, mais e specie minori. Testo 1; Sussidi del docente
4Leguminose da granella: fava, cece, lenticchia, fagiolo, lupino,cicerchia, pisello, soia.Testo 1; Sussidi del docente
5Oleifere: colza e altre specie Brassicacee, girasole. Testo 2; Sussidi del docente
6Orticole da pieno campo: carciofo, patata, pomodoro. Testo 2; Sussidi del docente
7Cenni sulle colture da fibra (lino, canapa, cotone) Testo 2: Sussidi del docente
8Cenni sulle colture foraggere (erbai, prati e pascoli). Testo 3; Sussidi del docente
9Cenni sulle colture da biomassa per energia (per la produzione dibioetanolo, biodiesel, biogas, calore e elettricità).Sussidi del docente

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso colloquio orale.

La valutazione della preparazione dello studente avrà luogo sulla base dei seguenti criteri: capacità di apprendimento e livello di approfondimento degli argomenti trattati, proprietà di sintesi e esposizione, e capacità di ragionamento.

La votazione segue il seguente schema:

Non idoneo

Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni

Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato

18-20

Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti

Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti

Utilizzo di referenze: Appena appropriato

21-23

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona

Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona

Capacità di analisi e sintesi: Ha apprezzabili capacità di analisi e di sintesi

Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima

Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.

Utilizzo di referenze: approfondimenti significativi.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1. Descrizione morfologica di una specie erbacea
2. Caratteristiche fisiologiche di una specie erbacea
3. Descrizione ciclo biologico di una specie erbacea
4. Obiettivi e metodi di miglioramento genetico di una specie erbacea
ENGLISH VERSION