BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: ANGELA TROVATO SALINARO

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza dei fondamenti delle principali metodiche di laboratorio applicabili allo studio qualitativo e quantitativo degli analiti e dei processi biologici; acquisizione della capacità di applicare correttamente le metodologie atte a rilevare i reperti clinici, funzionali e di laboratorio, interpretandoli criticamente anche sotto il profilo fisiopatologico, ai fini della diagnosi e della prognosi; capacità di valutare i rapporti costi/benefici nella scelta delle procedure diagnostiche, tenendo conto delle esigenze sia della corretta metodologia clinica che dei principi della medicina basata sull'evidenza. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di valutare criticamente sia il valore delle metodologie pertinenti alla Medicina di Laboratorio, sia il significato dei dati da essa ottenibili relativi alle condizioni patologiche nell’Uomo, approfondendo le conoscenze di biochimica clinica e biologia molecolare clinica su una singola patologia, valutare le circostanze analitiche e biologiche che possono indurre ad un’errata interpretazione dei risultati, metterli in relazione alle diverse situazioni fisiopatologiche. La capacità di interpretare i dati di laboratorio sulla base delle conoscenze di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica saranno i risultati dell'apprendimento attesi.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento del corso si svolge mediante lezioni frontali ed esercitazioni pratiche; inoltre ci saranno attività da svolgere a seguito dell’esercitazione, in maniera autonoma o in gruppo. È prevista una didattica interattiva con la partecipazione in Working group ed Active quiz, attraverso l’utilizzo di piattaforme Web e software Open Source.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di biologia, fisiologia, chimica e biochimica generale. E' necessario possedere una preparazione adeguata alla comprensione della struttura e funzione delle molecole di interesse biologico e del significato dei principali metabolismi nell'uomo con i quali avviarsi alla comprensione delle basi fisiopatologiche delle principali patologie. Inoltre, è opportuno che lo studente possegga le conoscenze generali sull'anatomia e organizzazione strutturale dei tessuti unitamente alle basi molecolari della vita, dalle proprietà biochimiche fondamentali delle molecole, con particolare attenzione alla struttura e alla funzione delle macromolecole implicate nei processi fisiopatologici fondamentali, come le trasformazioni metaboliche delle biomolecole necessarie al corretto funzionamento dell’organismo umano.

Frequenza lezioni

Frequenza Obbligatoria cosi come previsto dal Regolamento del Corso di Laurea.

Contenuti del corso

 1) L’impiego dei dati di laboratorio nella pratica clinica

 2) Il metodo di acquisizione dei dati di laboratorio

 3) L’interpretazione dei dati biochimici

 4) Biochimica della nutrizione

 5) Valutazione della funzionalità epatica e diagnostica dell’ittero

 6) Malattie acute e croniche del fegato

 7) Indici di funzionalità epatica e diagnostica delle epatiti virali

 8) Diabete mellito

 9) Ipoglicemia

10) Metabolismo lipidico, dislipidemie e aterosclerosi

11) Radicali liberi nella patologia

12) Metabolismo dell’etanolo e patologia alcoolica

13) Esame emocromocitometrico

14) Disordini della sintesi dell’eme e porfirie, emoglobinopatie

15) Proteine plasmatiche ed elettroforesi

16) Gruppi sanguigni e prove di compatibilità

17) Emostasi e coagulazione

18) Indici di funzionalità renale ed esame delle urine

19) Iperammoniemie

20) Disordini del metabolismo degli aminoacidi (fenilchetonuria, iperomocisteinemia)

21) Disordini dell’equilibrio idrosalino e dell’equilibrio acido-base

22) Disordini del metabolismo purinico (iperuricemia, gotta)

23) Indagini diagnostiche sul liquido cefalorachidiano

24) Aspetti biochimici delle malattie neurologiche

25) Vie metaboliche nei tumori e markers tumorali

26) Aspetti cellulari di biochimica clinica

27) Biochimica clinica molecolare: tests diagnostici molecolari

28) La biochimica clinica nella diagnostica del dolore acuto del torace e dell’addome (IMA)

29) Biochimica e biologia molecolare clinica del trapianto d’organo

30) Cenni sulla Medicina Antiaging

Testi di riferimento

Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. M. Ciaccio, G. Lippi - Edises

Medicina di laboratorio. G. Federici - Mc GrawHill Education.

Medicina di laboratorio. La diagnosi di malattia nel laboratorio clinico. M. Laposata - Piccin

Medicina di laboratorio. Logica e patologia clinica. I. Antonozzi, E. Gulletta - Piccin

Medicina dell'Aging e dell'Antiaging. D. Galimberti - Edra

Nutrigenomica e Epigenetica. D. Galimberti et al. - Edra

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Biochimica della nutrizione
2Diabete mellito
3Ipoglicemia
4Metabolismo lipidico, dislipidemie e aterosclerosi
5Radicali liberi nella patologia
6Proteine plasmatiche ed elettroforesi
7Gruppi sanguigni e prove di compatibilità
8Emostasi e coagulazione
9Indici di funzionalità renale ed esame delle urine
10Disordini dell’equilibrio idrosalino e dell’equilibrio acido-base
11Indagini diagnostiche sul liquido cefalorachidiano
12Aspetti biochimici delle malattie neurologiche
13La biochimica clinica nella diagnostica del dolore acuto del torace e dell’addome (IMA)
14Biochimica e biologia molecolare clinica del trapianto d’organo
15Cenni sulla Medicina Antiaging

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti dovranno dedicare particolare attenzione agli argomenti trattati durante il corso. L’esame è diretto ad accertare la comprensione dei concetti di base e dei principali approcci teorici e metodologici della Biochimica clinica. Le abilità e le capacità saranno valutate sia in itinere sia nell’esame finale. L’esame servirà a verificare le conoscenze degli argomenti trattati nel corso e a valutare le competenze acquisite. L’esame si può svolgere, a discrezione del docente, tramite prova scritta e/o colloquio orale o loro combinazioni. La modalità scritta consisterà in una prova con risposte a scelta multipla; la modalità orale consisterà in un colloquio che servirà a verificare le conoscenze degli argomenti trattati nel corso e a valutare le competenze acquisite. Nella valutazione complessiva il docente terrà conto sia dell’appropriatezza e completezza dei contenuti sia della coerenza e chiarezza espositiva. Criteri per la valutazione della prova orale: pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, proprietà di linguaggio scientifico, capacità di analisi critica, conoscenza specifica delle metodologie presentate, capacità espressiva complessiva dello studente.  La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, in modalità scritta e/o orale o loro combinazioni qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Infarto del miocardio: indici diagnostici precoci e tardivi

Esame delle urine

Radicali liberi e malattie neurodegenerative

Keap1, Nrf2 e HSF

ENGLISH VERSION