POLIMERI DI INTERESSE FARMACEUTICO

Anno accademico 2022/2023 - Docente: ANGELA BONACCORSO

Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha lo scopo di fornire allo studente i concetti fondamentali che riguardano la struttura ed il comportamento dei materiali polimerici e le tecniche ed apparecchiature principali che consentono di determinarne le caratteristiche tecnologiche e le proprietà chimiche; Illustrare una panoramica dei più importanti materiali polimerici sia sintetici che naturali utilizzati in ambito biomedico e farmaceutico.

 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche.

Prerequisiti richiesti

Nozioni di chimica generale e di chimica organica.

 


Frequenza lezioni

La frequenza al corso è obbligatoria e viene acquisita frequentando almeno il 70% delle lezioni

Contenuti del corso

Introduzione ai polimeri

Polimeri lineari, ramificati e reticolati. Omopolimeri e copolimeri. Tatticità. Polimeri termoplastici e termoindurenti. Temperatura di transizione vetrosa. Peso molecolare medio dei polimeri.

Cenni di reazioni di polimerizzazione: policondensazione, polimerizzazione radicalica, polimerizzazione ionica, polimerizzazione Ziegler-Natta, copolimerizzazione.

Proprietà chimico-fisiche e meccaniche dei polimeri: reologia,elasticità, viscosità, studi calorimetrici.


Classificazione dei polimeri sintetici, semi-sintetici e naturali

Poliolefine, poliesteri,poliacrilati, polisilossani, PEG, cellulosa e derivati, altri polisaccaridi.

Polimeri biodegradabili, meccanismi di degradazione dei polimeri.


Caratterizzazione dei materiali polimerici
Introduzione alle tecniche di analisi chimiche, strutturali, termiche e spettroscopiche (light scattering, gel permeation chromatography, viscometry, XRD, microscopie ottiche ed elettroniche, DSC, TGA, IR, UV-VIS).                                  Esercitazione laboratorio di gruppo su alcune principali tecniche di caratterizzazione dei polimeri e/o sistemi polimerici: Caratterizzazione termica (DSC); Caratterizzazione chimico-fisica (dynamic light scattering; UV-VIS).


Applicazioni dei polimeri in ambito biomedico e farmaceutico

Polimeri per gastroresistenza: poliacrilati (Eudragit).

Polimeri per il rilascio controllato di farmaci mediante diverse vie di somministrazione: a matrice, a riserva, impianti sottocutanei, inserti oculari, transdermici, (sistemi micro- e nanoparticellari).

Idrogel: struttura, grado di swelling.

Profarmaci polimerici.

Esempi di device polimerici per applicazione biomedica.


Packaging farmaceutico

Materiali polimerici impiegati per la fabbricazione di contenitori per uso farmaceutico



Testi di riferimento

1. FW Billmeyer Jr - Textbook of polymer science.

2. AIM (Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole) Macromolecole Scienza

e tecnologia, Volume I, Edizioni Nuova Cultura.

3. AIM (Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole) Macromolecole Scienza

e tecnologia, Volume II, Pacini editore, Pisa.

4. Materiale fornito dal docente

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione ai polimeri 1,2
2Classificazione dei polimeri sintetici, semisintetici e naturali 1,4
3Caratterizzazione dei polimeri 3,4
4Applicazioni dei polimeri in ambito biomedico e farmaceutico 3,4
5Packaging farmaceutico 4

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • Analisi morfologica dei polimeri
  • Viscosità dei polimeri
  • Polimeri naturali
ENGLISH VERSION