FISIOLOGIA

Anno accademico 2019/2020 - 2° anno
Docenti Crediti: 12
SSD: BIO/09 - Fisiologia
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 228 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre: 1° e 2°
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • FISIOLOGIA I

    Al termine del corso lo studente: conosce i meccanismi funzionali di base dell'omeostasi del mezzo interno, dal livello
    cellulare a quello integrato degli organi, dei sistemi e degli apparati; è capace di descrivere il funzionamento di base degli
    apparati circolatorio, respiratorio, digerente e renale e l'integrazione dinamica delle loro funzioni per il mantenimento delle
    normali condizioni di sopravvivenza e di salute dell'organismo umano.; è in grado di rilevare e valutare i principali parametri
    funzionali cardio-circolatori e respiratori di soggetti in condizioni di normalità e di riposo.

  • FISIOLOGIA II

    Al termine del corso lo studente: - conosce i meccanismi funzionali di base delle cellule eccitabili e della trasmissione sinaptica, - è capace di descrivere il funzionamento di base degli
    apparati muscolare, nervoso ed endocrino e l'integrazione dinamica delle loro funzioni per la regolazione della vita vegetativa e di relazione dell'organismo umano. - È in grado di rilevare e valutare i principali parametri funzionali relativi all'attività nervosa ed endocrina con particolare riferimento al controllo della contrazione muscolare.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • FISIOLOGIA I

    Lezioni frontali

  • FISIOLOGIA II

    Lezioni frontali


Prerequisiti richiesti

  • FISIOLOGIA I

    Propedeuticità: per sostenere l’esame di Fisiologia bisogna aver sostenuto oltre agli esami del primo anno, l’esame di Biochimica e Anatomia.

  • FISIOLOGIA II

    Propedeuticità: per sostenere l’esame di Fisiologia Umana bisogna aver sostenuto oltre agli esami del primo anno, l’esame di

    Biochimica e Anatomia.


Frequenza lezioni

  • FISIOLOGIA I

    La frequenza è obbligtoria.

  • FISIOLOGIA II

    La frequenza è obbligatoria


Contenuti del corso

  • FISIOLOGIA I

    APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
    Anatomia funzionale del cuore e dei vasi sanguigni
    Attività elettrica cardiaca. L’elettrocardiogramma
    ll ciclo meccanico del cuore. La gittata cardiaca.
    La regolazione dell'attività cardiaca
    LA CIRCOLAZIONE DEL SANGUE
    Principali caratteristiche strutturali e funzionali del sangue.
    Principi di emodinamica
    La circolazione del sangue nelle arterie, capillari, vene.
    Circoli distrettuali.
    Gli adattamenti cardiocircolatori all'esercizio fisico

    APPARATO RESPIRATORIO
    Anatomia funzionale dell’apparato respiratorio.
    La meccanica respiratoria .Spirometria.
    Gli scambi gassosi e trasporto ematico dei gas respiratori.
    La regolazione della respirazione
    Risposta respiratoria all'esercizio muscolare

    APPARATO URINARIO
    Anatomia funzionale dell’apparato urinario.
    Il nefrone. L'ultrafiltrazione glomerulare
    Riassorbimento e secrezione tubulare. L'escrezione delle sostanze azotate
    La regolazione renale della pressione arteriosa, dell'equilibrio idro-salino e acido-base.

    APPARATO DIGERENTE
    Anatomia funzionale degli organi dell’apparato digerente.
    La cavità orale
    La funzioni dello stomaco
    Le secrezioni intestinali. Il succo pancreatico. La bile
    I movimenti e l'assorbimento intestinali
    L’eliminazione delle feci

    NUTRIZIONE UMANA
    Gli alimenti e la nutrizione. I costituenti della materia vivente.
    Il fabbisogno energetico.
    Il fabbisogno proteico, lipidico e glucidico.
    Il fabbisogno vitaminico e minerale.
    La regolazione dell'apporto alimentare

    TERMOREGOLAZIONE
    La termogenesi. La termodispersione
    La regolazione centrale della temperatura corporea
    La risposta al caldo. La risposta al freddo

  • FISIOLOGIA II

    FISIOLOGIA II
    APPARATO ENDOCRINO L'ipofisi. Il controllo ipotalamico. La tiroide. L’omeostasi del calcio: calcitonina e ormone
    paratiroideo. Il surrene. Le gonadi e l'apparato riproduttivo. Il pancreas endocrino. L’omeostasi glicemica. Ormoni
    gastrointestinali
    SISTEMA NERVOSO L’eccitabilità neuronale. Il potenziale di membrana. Il potenziale d'azione. La propagazione del
    potenziale d'azione. Sinapsi chimiche ed elettriche. I neurotrasmettitori. La giunzione neuromuscolare.
    FUNZIONI SENSITIVE. I recettori sensitivi. Organizzazione dei sistemi sensoriali. La sensibilità tattile, termica e dolorifica.
    Il talamo e la corteccia cerebrale. La sensibilità visiva e uditiva.
    FUNZIONI MOTORIE Organizzazione gerarchica dei sistemi motori. Meccanismi spinali di coordinazione motoria: azioni
    riflesse. Controllo posturale e riflessi vestibolari. Il cervelletto, i gangli della base. Organizzazione del movimento volontario
    aree corticali, via cortico-spinale
    LE ATTIVITÀ NERVOSE SUPERIORI ll comportamento, la coscienza e il linguaggio. La memoria e l'apprendimento. I
    riflessi condizionati. Ciclo sonno-veglia. L’elettroencefalogramma.
    SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO Sistema ortosimpatico e parasimpatico. L'ipotalamo. Il sistema limbico.
    SISTEMA MUSCOLARE Le fibrocellule muscolari. ll sarcomero. Principali proprietà della contrazione muscolare. Basi
    energetiche del lavoro muscolare. Le unità motorie


Testi di riferimento

  • FISIOLOGIA I

    Fisiologia Umana, Elementi, Autori vari, edi ermes, 2019

    Fisiologia umana, D.U Silverthorn, Pearson Italia, 2017

  • FISIOLOGIA II

    Fisiologia umana, Autori vari, edi ermes, 2019

    Fisiologia umana, D.U Silverthorn, Pearson Italia, 2017


Programmazione del corso

FISIOLOGIA I
 ArgomentiRiferimenti testi
1Elettrocardiografia: triangolo di Einthoven, derivazioni elettrocardiografiche standard. 
2Elettrofisiologia del muscolo cardiaco. Eccitabilità del miocardio. Automatismo cardiaco. 
3Eventi meccanici del ciclo cardiaco. Toni cardiaci. Variazioni della pressione negli atri e nei ventricoli durante le fasi del ciclo cardiaco.  
4Gittata cardiaca. Distribuzione e redistribuzione della gittata cardiaca nei diversi distretti circolatori Principi di regolazione intrinseca della funzione cardiaca. Legge del cuore di Starling. Curve di contrattilità cardiaca. 
5Controllo nervoso ed umorale dell’apparato cardiovascolare. Centri bulbari. Centri ipotalamici. Regolazione riflessa dell’apparato cardiovascolare. Sistema renina-angiotensina aldosterone. 
6Struttura e funzione dei vasi arteriosi. Regolazione nervosa ed umorale della pressione arteriosa. 
7Il letto capillare. Scambi transcapillari: diffusione, filtrazione, assorbimento. Microcircolazione. Il letto venoso. Distensibilità delle vene. Postura e vene. Ritorno venoso al cuore. 
8Caratteristiche Anatomo-funzionali La meccanica della ventilazione polmonare. I muscoli respiratori. Ruolo delle pleure. 
9Spirometria. Curve di distensibilità toracica e polmonare. Lavoro respiratorio. 
10Gli scambi gassosi alveolari e tissutali. Trasporto dell’ossigeno nel sangue. Funzioni dell’emoglobina. 
11Trasporto dell’anidride carbonica nel sangue. Centri nervosi della ventilazione polmonare. 
12Il nefrone. L'ultrafiltrazione glomerulare. 
13Riassorbimento e secrezione tubulare. L'escrezione delle sostanze azotate. 
14Anatomia funzionale degli organi dell’apparato digerente. 
15La funzioni dello stomaco Le secrezioni intestinali. Il succo pancreatico. La bile 
FISIOLOGIA II
 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione allo studio del Sistema nervoso. Il neurone. Le cellule della Glia. L’eccitabilità cellulare. La sinapsi. 
2Eccitazione e contrazione della muscolatura scheletrica. Aspetti meccanici della contrazione muscolare. Aspetti metabolici della contrazione muscolare. 
3La sensibilità Termo-dolorifica:Il sistema spinotalamico. La sensibilità trigeminale. 
4Le attività riflesse. Funzioni motorie del midollo spinale. L’apparato vestibolare. I riflessi vestibolari. 
5Il cervelletto: localizzazioni e principali funzioni. La corteccia cerebrale: organizzazione del movimento volontario. 
6L’apparato endocrino. Ormoni e loro meccanismi d’azione. 
7L’asse ipotalamo ipofisario. Gli ormoni ipofisari. Tiroide. Paratiroidi. 
8Il pancreas endocrino. 
9Le gonadi 
10Il Sistema nervoso vegetativo. La ghiandola surrenale. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • FISIOLOGIA I

    La verifica finale consiste in una prova orale che lo studente può sostenere in uno degli appelli presenti in calendario.
    Sono previste prove in itinere per poter rilevare l'efficacia dei processi di apprendimento e di insegnamento.

  • FISIOLOGIA II

    La verifica finale consiste in una prova orale che lo studente può sostenere in uno degli appelli presenti in calendario.
    Sono previste prove in itinere per poter rilevare l'efficacia dei processi di apprendimento e di insegnamento.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • FISIOLOGIA I

    Fisiologia cardiaca. Funzione dei vasi: arterie capillari e vene. Meccanismi di regolazione delle funzioni cardiocircolatorie
    Aspetti meccanici della ventilazione polmonare. Il trasporto del gas respiratori. Scambi gassosi. Meccanismi di
    ultrafiltrazione e di riassorbimento tubulare. Formazione delle urine. Caratteristiche anatomo-funzionali dell’apparato
    digerente. La digestione nella bocca e nello stomaco. Funzioni digestive a livello intestinale. Il fegato e il pancreas
    Controllo nervoso ed ormonale delle funzioni digestive.

  • FISIOLOGIA II

    Funzioni del sistema nervoso centrale e periferico. Funzioni della glia. Fisiologia della sensibilità: tattile, termica,
    propriocettiva e nocicettiva. Fisiologia della visione, dell’udito e della fonazione. Sensibilità Trigeminale. Meccanismi spinali
    di coordinazione motoria: azioni riflesse. Il cervelletto, i gangli della base. Organizzazione del movimento volontario aree
    corticali, via cortico-spinale. Plasticità sinaptica, fattori neurotrofici, processi di invecchiamento e morte cellulare. Modalità
    della contrazione muscolare. Modalità di azione degli ormoni. Asse ipotalamo-ipofisario. Il controllo ormonale della
    glicemia. Il controllo della calcemia. Controlli ormonali sull’accrescimento.