FISIOLOGIA

Anno accademico 2016/2017 - 2° anno
Docenti Crediti: 8
SSD: BIO/09 - Fisiologia
Organizzazione didattica: 200 ore d'impegno totale, 152 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre: 1° e 2°
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • FISIOLOGIA I

    Al termine del corso lo studente: - conosce i meccanismi funzionali di base dell'omeostasi del mezzo interno, dal livello cellulare a quello integrato degli organi, dei sistemi e degli apparati, - è capace di descrivere il funzionamento di base degli apparati circolatorio, respiratorio, digerente e renale e l'integrazione dinamica delle loro funzioni per il mantenimento delle normali condizioni di sopravvivenza e di salute dell'organismo umano. - È in grado di rilevare e valutare i principali parametri funzionali cardio-circolatori e respiratori di soggetti in condizioni di normalità e di riposo.

  • FISIOLOGIA II

    Al termine del corso lo studente: - conosce i meccanismi funzionali di base dell'omeostasi del mezzo interno, dal livello cellulare a quello integrato degli organi, dei sistemi e degli apparati, - è capace di descrivere il funzionamento di base degli apparati circolatorio, respiratorio, digerente e renale e l'integrazione dinamica delle loro funzioni per il mantenimento delle normali condizioni di sopravvivenza e di salute dell'organismo umano. - È in grado di rilevare e valutare i principali parametri funzionali cardio-circolatori e respiratori di soggetti in condizioni di normalità e di riposo.


Prerequisiti richiesti

  • FISIOLOGIA I

    Propedeuticità: per sostenere l’esame di Fisiologia Umana bisogna aver sostenuto oltre agli esami del primo anno, l’esame di
    Biochimica e Anatomia.

  • FISIOLOGIA II

    Propedeuticità: per sostenere l’esame di Fisiologia Umana bisogna aver sostenuto oltre agli esami del primo anno, l’esame di
    Biochimica e Anatomia.


Frequenza lezioni

  • FISIOLOGIA I

    La frequenza è obbligatoria

  • FISIOLOGIA II

    La frequenza è obbligatoria


Contenuti del corso

  • FISIOLOGIA I

    APPARATO ENDOCRINO L'ipofisi. Il controllo ipotalamico. La tiroide. L’omeostasi del calcio: calcitonina e ormone paratiroideo. Il surrene. Le gonadi e l'apparato riproduttivo. Il pancreas endocrino. L’omeostasi glicemica. Ormoni gastrointestinali

    SISTEMA NERVOSO L’eccitabilità neuronale. Il potenziale di membrana. Il potenziale d'azione. La propagazione del potenziale d'azione. Sinapsi chimiche ed elettriche. I neurotrasmettitori. La giunzione neuromuscolare.

    FUNZIONI SENSITIVE. I recettori sensitivi. Organizzazione dei sistemi sensoriali. La sensibilità tattile, termica e dolorifica. Il talamo e la corteccia cerebrale. La sensibilità visiva e uditiva.

    FUNZIONI MOTORIE Organizzazione gerarchica dei sistemi motori. Meccanismi spinali di coordinazione motoria: azioni riflesse. Controllo posturale e riflessi vestibolari. Il cervelletto, i gangli della base. Organizzazione del movimento volontario aree corticali, via cortico-spinale

    LE ATTIVITÀ NERVOSE SUPERIORI ll comportamento, la coscienza e il linguaggio. La memoria e l'apprendimento. I riflessi condizionati. Ciclo sonno-veglia. L’elettroencefalogramma.

    SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO Sistema ortosimpatico e parasimpatico. L'ipotalamo. Il sistema limbico.

    SISTEMA MUSCOLARE Le fibrocellule muscolari. ll sarcomero. Principali proprietà della contrazione muscolare. Basi energetiche del lavoro muscolare. Le unità motorie

     

  • FISIOLOGIA II

    APPARATO ENDOCRINO L'ipofisi. Il controllo ipotalamico. La tiroide. L’omeostasi del calcio: calcitonina e ormone paratiroideo. Il surrene. Le gonadi e l'apparato riproduttivo. Il pancreas endocrino. L’omeostasi glicemica. Ormoni gastrointestinali

    SISTEMA NERVOSO L’eccitabilità neuronale. Il potenziale di membrana. Il potenziale d'azione. La propagazione del potenziale d'azione. Sinapsi chimiche ed elettriche. I neurotrasmettitori. La giunzione neuromuscolare.

    FUNZIONI SENSITIVE. I recettori sensitivi. Organizzazione dei sistemi sensoriali. La sensibilità tattile, termica e dolorifica. Il talamo e la corteccia cerebrale. La sensibilità visiva e uditiva.

    FUNZIONI MOTORIE Organizzazione gerarchica dei sistemi motori. Meccanismi spinali di coordinazione motoria: azioni riflesse. Controllo posturale e riflessi vestibolari. Il cervelletto, i gangli della base. Organizzazione del movimento volontario aree corticali, via cortico-spinale

    LE ATTIVITÀ NERVOSE SUPERIORI ll comportamento, la coscienza e il linguaggio. La memoria e l'apprendimento. I riflessi condizionati. Ciclo sonno-veglia. L’elettroencefalogramma.

    SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO Sistema ortosimpatico e parasimpatico. L'ipotalamo. Il sistema limbico.

    SISTEMA MUSCOLARE Le fibrocellule muscolari. ll sarcomero. Principali proprietà della contrazione muscolare. Basi energetiche del lavoro muscolare. Le unità motorie

     


Testi di riferimento

  • FISIOLOGIA I

    Autori vari - FISIOLOGIA DELL’UOMO - A cura di Prampero P.E. e Veicsteinas A. - Casa Editrice edi.ermes, Milano .

    Silverthorn – FISIOLOGIA – Casa Editrice Ambrosiana, Milano.

  • FISIOLOGIA II

    Autori vari - FISIOLOGIA DELL’UOMO - A cura di Prampero P.E. e Veicsteinas A. - Casa Editrice edi.ermes, Milano .

    Silverthorn – FISIOLOGIA – Casa Editrice Ambrosiana, Milano.


Programmazione del corso

FISIOLOGIA I
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*L’eccitabilità. I potenziali di membrana. Sinapsi chimiche ed elettriche. La giunzione neuromuscolare. 
2*Le fibrocellule muscolari. ll sarcomero. 
3*Le unità motorie. 
4*Basi energetiche del lavoro muscolare. 
5*Meccanismo della contrazione muscolare. 
6*La sensibilità tattile, termica e dolorifica. La sensibilità visiva e uditiva. 
7*Organizzazione gerarchica dei sistemi motori. Meccanismi spinali di coordinazione motoria. Controllo posturale e riflessi vestibolari. 
8* Il cervelletto, i gangli della base. Corteccia cerebrale. 
9*Organizzazione del movimento volontario. 
10*LE ATTIVITÀ NERVOSE SUPERIORI  
11*Sistema ortosimpatico e parasimpatico. L'ipotalamo. Il sistema limbico. 
12*L'ipofisi. Il controllo ipotalamico. La tiroide. 
13* L’omeostasi del calcio: calcitonina e ormone paratiroideo. 
14*L’omeostasi glicemica. Il pancreas endocrino. Ghiandole surrenali. 
FISIOLOGIA II
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*L’eccitabilità. I potenziali di membrana. Sinapsi chimiche ed elettriche. La giunzione neuromuscolare. 
2*Le fibrocellule muscolari. ll sarcomero. 
3*Le unità motorie. 
4*Basi energetiche del lavoro muscolare. 
5*Meccanismo della contrazione muscolare. 
6*La sensibilità tattile, termica e dolorifica. La sensibilità visiva e uditiva. 
7*Organizzazione gerarchica dei sistemi motori. Meccanismi spinali di coordinazione motoria. Controllo posturale e riflessi vestibolari. 
8* Il cervelletto, i gangli della base. Corteccia cerebrale. 
9*Organizzazione del movimento volontario. 
10*LE ATTIVITÀ NERVOSE SUPERIORI  
11*Sistema ortosimpatico e parasimpatico. L'ipotalamo. Il sistema limbico. 
12*L'ipofisi. Il controllo ipotalamico. La tiroide. 
13* L’omeostasi del calcio: calcitonina e ormone paratiroideo. 
14*L’omeostasi glicemica. Il pancreas endocrino. Ghiandole surrenali. 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • FISIOLOGIA I

    Valutazioni in itinere, prova orale finale.

  • FISIOLOGIA II

    Valutazioni in itinere, prova orale finale.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • FISIOLOGIA I

    Meccanismi della sensibilità somatica.

    Attività motorie riflesse.

    Organizzazione del movimento volontario.

    Controllo ormonale ipofisario.

  • FISIOLOGIA II

    Meccanismi della sensibilità somatica.

    Attività motorie riflesse.

    Organizzazione del movimento volontario.

    Controllo ormonale ipofisario.