FISIOLOGIA

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno
Docenti Crediti: 12
SSD: BIO/09 - Fisiologia
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 228 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre: 1° e 2°
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • FISIOLOGIA I

    Al termine del corso lo studente: conosce i meccanismi funzionali di base dell'omeostasi del mezzo interno, dal livello cellulare a quello integrato degli organi, dei sistemi e degli apparati; è capace di descrivere il funzionamento di base degli apparati circolatorio, respiratorio, digerente e renale e l'integrazione dinamica delle loro funzioni per il mantenimento delle normali condizioni di sopravvivenza e di salute dell'organismo umano.; è in grado di rilevare e valutare i principali parametri funzionali cardio-circolatori e respiratori di soggetti in condizioni di normalità e di riposo.

  • FISIOLOGIA II

    Al termine del corso lo studente: - conosce i meccanismi funzionali di base dell'omeostasi del mezzo interno, dal livello cellulare a quello integrato degli organi, dei sistemi e degli apparati, - è capace di descrivere il funzionamento di base degli apparati circolatorio, respiratorio, digerente e renale e l'integrazione dinamica delle loro funzioni per il mantenimento delle normali condizioni di sopravvivenza e di salute dell'organismo umano. - È in grado di rilevare e valutare i principali parametri funzionali cardio-circolatori e respiratori di soggetti in condizioni di normalità e di riposo.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • FISIOLOGIA I

    Lezioni frontali

  • FISIOLOGIA II

    Lezioni frontali ed esercitazioni teorico-pratiche.


Prerequisiti richiesti

  • FISIOLOGIA I

    Propedeuticità: per sostenere l’esame di Fisiologia Umana bisogna aver sostenuto oltre agli esami del primo anno, l’esame di

    Biochimica e Anatomia.

  • FISIOLOGIA II

    Propedeuticità: per sostenere l’esame di Fisiologia Umana bisogna aver sostenuto oltre agli esami del primo anno, l’esame di
    Biochimica e Anatomia.


Frequenza lezioni

  • FISIOLOGIA I

    La frequenza è obbligatoria

  • FISIOLOGIA II

    La frequenza è obbligatoria


Contenuti del corso

  • FISIOLOGIA I

    APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

    Anatomia funzionale del cuore e dei vasi sanguigni

    Attività elettrica cardiaca. L’elettrocardiogramma

    ll ciclo meccanico del cuore. La gittata cardiaca.

    La regolazione dell'attività cardiaca

    LA CIRCOLAZIONE DEL SANGUE

    Principali caratteristiche strutturali e funzionali del sangue.

    Principi di emodinamica

    La circolazione del sangue nelle arterie, capillari, vene.

    Circoli distrettuali.

    Gli adattamenti cardiocircolatori all'esercizio fisico

     

    APPARATO RESPIRATORIO

    Anatomia funzionale dell’apparato respiratorio.

    La meccanica respiratoria .Spirometria.

    Gli scambi gassosi e trasporto ematico dei gas respiratori.

    La regolazione della respirazione

    Risposta respiratoria all'esercizio muscolare

     

    APPARATO URINARIO

    Anatomia funzionale dell’apparato urinario.

    Il nefrone. L'ultrafiltrazione glomerulare

    Riassorbimento e secrezione tubulare. L'escrezione delle sostanze azotate

    La regolazione renale della pressione arteriosa, dell'equilibrio idro-salino e acido-base.

     

    APPARATO DIGERENTE

    Anatomia funzionale degli organi dell’apparato digerente.

    La cavità orale

    La funzioni dello stomaco

    Le secrezioni intestinali. Il succo pancreatico. La bile

    I movimenti e l'assorbimento intestinali

    L’eliminazione delle feci

     

    NUTRIZIONE UMANA

    Gli alimenti e la nutrizione. I costituenti della materia vivente.

    Il fabbisogno energetico.

    Il fabbisogno proteico, lipidico e glucidico.

    Il fabbisogno vitaminico e minerale.

    La regolazione dell'apporto alimentare

     

    TERMOREGOLAZIONE

    La termogenesi. La termodispersione

    La regolazione centrale della temperatura corporea

    La risposta al caldo. La risposta al freddo

  • FISIOLOGIA II

    APPARATO ENDOCRINO L'ipofisi. Il controllo ipotalamico. La tiroide. L’omeostasi del calcio: calcitonina e ormone paratiroideo. Il surrene. Le gonadi e l'apparato riproduttivo. Il pancreas endocrino. L’omeostasi glicemica. Ormoni gastrointestinali

    SISTEMA NERVOSO L’eccitabilità neuronale. Il potenziale di membrana. Il potenziale d'azione. La propagazione del potenziale d'azione. Sinapsi chimiche ed elettriche. I neurotrasmettitori. La giunzione neuromuscolare.

    FUNZIONI SENSITIVE. I recettori sensitivi. Organizzazione dei sistemi sensoriali. La sensibilità tattile, termica e dolorifica. Il talamo e la corteccia cerebrale. La sensibilità visiva e uditiva.

    FUNZIONI MOTORIE Organizzazione gerarchica dei sistemi motori. Meccanismi spinali di coordinazione motoria: azioni riflesse. Controllo posturale e riflessi vestibolari. Il cervelletto, i gangli della base. Organizzazione del movimento volontario aree corticali, via cortico-spinale

    LE ATTIVITÀ NERVOSE SUPERIORI ll comportamento, la coscienza e il linguaggio. La memoria e l'apprendimento. I riflessi condizionati. Ciclo sonno-veglia. L’elettroencefalogramma.

    SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO Sistema ortosimpatico e parasimpatico. L'ipotalamo. Il sistema limbico.

    SISTEMA MUSCOLARE Le fibrocellule muscolari. ll sarcomero. Principali proprietà della contrazione muscolare. Basi energetiche del lavoro muscolare. Le unità motorie

     


Testi di riferimento

  • FISIOLOGIA I

    Fisiologia dell'uomo, Autori vari, edi ermes, 2010

    Fisiologia umana, D.U Silverthorn, Pearson Italia, 2017

  • FISIOLOGIA II

    Autori vari - FISIOLOGIA DELL’UOMO - A cura di Prampero P.E. e Veicsteinas A. - Casa Editrice edi.ermes, Milano .

    Silverthorn – FISIOLOGIA – Casa Editrice Ambrosiana, Milano.


Programmazione del corso

FISIOLOGIA I
 ArgomentiRiferimenti testi
1Omeostasi e compartimenti dell'organismo 
2Ciclo meccanico del cuore: frequenza e gittata cardiaca 
3Ciclo elettrico del cuore. Elettrocardiogramma 
4Emodinamica della circolazione sanguigna: flusso, pressione, resistenza 
5Microcircolazione. Ritorno venoso 
6Meccanica dell'inspirazione e dell'espirazione: componenti passive ed attive 
7Ruolo delle pleure e del surfactant 
8Scambi alveolo-capillari e trasporto dei gas 
9Funzioni della bocca e dell'esofago 
10Digestione nello stomaco e nel duodeno 
11Digestione ed assorbimento nell'intestino tenue e crasso 
12Valore nutrizionale degli alimenti 
13Filtrazione glomerurale e riassorbimento tubulare 
14Formazione e concentrazione delle urine 
FISIOLOGIA II
 ArgomentiRiferimenti testi
1L’eccitabilità. I potenziali di membrana. Sinapsi chimiche ed elettriche. La giunzione neuromuscolare. 
2Le fibrocellule muscolari. ll sarcomero. 
3Le unità motorie. 
4Basi energetiche del lavoro muscolare. 
5Meccanismo della contrazione muscolare. 
6La sensibilità tattile, termica e dolorifica. La sensibilità visiva e uditiva. 
7Organizzazione gerarchica dei sistemi motori. Meccanismi spinali di coordinazione motoria. Controllo posturale e riflessi vestibolari. 
8 Il cervelletto, i gangli della base. Corteccia cerebrale. 
9Organizzazione del movimento volontario. 
10LE ATTIVITÀ NERVOSE SUPERIORI  
11Sistema ortosimpatico e parasimpatico. L'ipotalamo. Il sistema limbico. 
12L'ipofisi. Il controllo ipotalamico. La tiroide. 
13 L’omeostasi del calcio: calcitonina e ormone paratiroideo. 
14L’omeostasi glicemica. Il pancreas endocrino. Ghiandole surrenali. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • FISIOLOGIA I

    Valutazioni in itinere, prova orale finale.

  • FISIOLOGIA II

    Valutazioni in itinere, prova orale finale.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • FISIOLOGIA I

    La gittata cardiaca

    La pressione arteriosa

    La ventilazione polmonare

    Il trasporto dei gas respiratori

    La digestione dei lipidi

    Il glomerulo renale

  • FISIOLOGIA II

    Meccanismi della sensibilità somatica. Attività motorie riflesse. Organizzazione del movimento volontario. Controllo ormonale ipofisario. Sistema ortosimpatico e parasimpatico. L'ipotalamo.

    Le fibrocellule muscolari. ll sarcomero. Principali proprietà della contrazione muscolare. Basi energetiche del lavoro muscolare. Le unità motorie