FISIOLOGIA M - Z
Modulo FISIOLOGIA I

Anno accademico 2022/2023 - Docente: ROSARIO GULINO

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di dare agli studenti gli strumenti per: 1) comprendere come l'organismo vivente mantenga l'omeostasi in relazione alle modificazioni interne e dell’ambiente circostante; 2) comprendere i meccanismi funzionali delle singole cellule, dei tessuti, degli organi e l’integrazione tra questi; 3) comprendere il funzionamento degli apparati cardiovascolare, respiratorio, renale, gastrointestinale e la loro interazione; 4) sapere valutare il dispendio e il bisogno energetico, l'utilizzo fisiologico dei nutrienti nella dieta. Comprendere gli adattamenti dell’organismo durante l’esercizio fisico.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso sarà articolato in lezioni frontali con la presentazione di contenuti che guideranno gli studenti nella comprensione della disciplina e nello studio più approfondito con l'ausilio dei testi consigliati. I contenuti delle lezioni saranno resi disponibili su Studium. Sulla base dell'andamento dell'epidemia di Covid-19 e in base ad eventuali nuove normative, qualora l'insegnamento dovesse essere impartito in modalità a distanza o mista, potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto qui dichiarato, al fine di rispettare il programma previsto.

Prerequisiti richiesti

Per poter accedere all'esame di Fisiologia, occorre avere sostenuto, oltre agli esami del primo anno, anche gli esami di Biochimica e di Anatomia.

Frequenza lezioni

Obbligatoria a norma di regolamento del Corso di Laurea.

Le modalità di accertamento della presenza sono a discrezione del docente. Qualora le condizioni lo dovessero richiedere, le lezioni potranno essere svolte anche in modalità mista o interamente telematica, e in tal caso le modalità di accertamento della presenza si adegueranno di conseguenza.

Contenuti del corso

Introduzione alla fisiologia: controllo dell'omeostasi e generalità sui meccanismi di regolazione.

 

Apparato cardiocircolatorio
Il sangue e la linfa: proprietà e funzioni. Emostasi. 
Il cuore: eccitabilità del miocardio; autoritmicità; eventi elettrici e meccanici del ciclo cardiaco; controllo nervoso e ormonale; gittata cardiaca e frequenza cardiaca. La circolazione: proprietà e funzioni dei vasi arteriosi, venosi e linfatici; il microcircolo; la pressione arteriosa e i suoi meccanismi di controllo; il polso.

 

Apparato respiratorio
Anatomia funzionale delle vie aeree e dei polmoni. Meccanica respiratoria; compliance polmonare; volumi polmonari. Gli alveoli e gli scambi gassosi; emoglobina e trasporto dell'ossigeno; trasporto dell'anidride carbonica. Controllo della ventilazione. 

 

Apparato urinario 
Anatomia funzionale dei reni e delle vie urinarie. Bilancio idro-elettrolitico e sua regolazione
Il nefrone: struttura; funzioni glomerulari e tubulari; clearance e controllo dei flussi renali. 
La minzione.

 

Controllo integrato dei sistemi cardiovascolare, respiratorio e renale.

 

Controllo della temperatura e del pH dell'organismo.

 

Apparato Digerente

Metabolismo, fabbisogno e dispendio energetico. Caratteristiche dei nutrienti. Anatomia funzionale del canale digerente e delle ghiandole annesse. Sistema nervoso enterico. Motilità e attività secretorie. Digestione e assorbimento.

Testi di riferimento

Testi consigliati:

- Fisiologia Umana - Fondamenti. Autori vari. Ed. edi-ermes.

- Fisiologia Umana - Un approccio integrato. Autore: Dee U. Silverthorn. Ed. Pearson. Ottava edizione (o settima).


per consultazione: 

- Fisiologia Medica. Autori: Guyton - Hall. Ed. Edra. XIV edizione (o XIII).

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione alla fisiologia: omeostasi e sistemi regolatoriTesti suggeriti
2Il sangue e la linfa: proprietà e funzioni.Testi suggeriti
3EmostasiTesti suggeriti
4Il cuore: eccitabilità del miocardio; autoritmicitàTesti suggeriti
5Eventi elettrici e meccanici del ciclo cardiacoTesti suggeriti
6Controllo nervoso e ormonale dell'attività cardiacaTesti suggeriti
7Gittata cardiaca e frequenza cardiaca, e loro regolazioneTesti suggeriti
8Proprietà e funzioni dei vasi arteriosiTesti suggeriti
9Proprietà e funzioni dei vasi venosi e linfaticiTesti suggeriti
10Proprietà e funzioni del microcircolo; scambi tra capillari e interstizioTesti suggeriti
11Pressione arteriosa e i suoi meccanismi di controlloTesti suggeriti
12Apparato respiratorio: anatomia funzionale delle vie aeree e dei polmoniTesti suggeriti
13Meccanica respiratoriaTesti suggeriti
14Compliance del sistema toraco-polmonareTesti suggeriti
15Volumi e capacità polmonariTesti suggeriti
16Scambi gassosi alveolo-polmonariTesti suggeriti
17Emoglobina e trasporto dell'ossigenoTesti suggeriti
18Trasporto dell'anidride carbonicaTesti suggeriti
19Controllo della ventilazione polmonareTesti suggeriti
20Anatomia funzionale dei reni e delle vie urinarieTesti suggeriti
21Bilancio idro-elettrolitico e sua regolazioneTesti suggeriti
22Il nefrone: struttura; funzioni glomerulari e tubulariTesti suggeriti
23La minzioneTesti suggeriti
24Controllo integrato dei sistemi cardiovascolare, respiratorio e renaleTesti suggeriti
25Meccanismi di termoregolazioneTesti suggeriti
26Controllo del pH dell'organismoTesti suggeriti
27Metabolismo, fabbisogno e dispendio energeticoTesti suggeriti
28Caratteristiche dei nutrientiTesti suggeriti
29Anatomia funzionale del canale digerente e delle ghiandole annesseTesti suggeriti
30Sistema nervoso entericoTesti suggeriti
31Motilità e attività secretorie del sistema gastrointestinaleTesti suggeriti
32Digestione e assorbimentoTesti suggeriti

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La conoscenza della disciplina sarà verificata tramite un esame scritto (test vero/falso).

L'esame servirà a verificare principalmente la capacità di ragionamento e di profondo apprendimento delle logiche della disciplina, e secondariamente l'apprendimento dei contenuti dettagliati.

L'esame scritto potrà essere seguito da un esame orale, a discrezione del docente o su richiesta dei singoli studenti.

Qualora le condizioni epidemiologiche o nuove normative anti-Covid lo dovessero richiedere, potrà essere necessario/possibile cambiare le modalità di esame, anche temporaneamente o per particolari singole necessità, optando per un esame orale a distanza.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

In un tipico quesito, occorrerà rispondere con vero (V) o falso (F) a ciascuna affermazione relativa all'argomento del quesito


La pressione parziale di CO2 negli alveoli polmonari:

  V  a) può essere modificata volontariamente

  V  b) è influenzata dalla ventilazione alveolare

   V  c) non varia sostanzialmente durante esercizio fisico moderato

   F  d) è uguale a quella esistente nell’aria atmosferica

ENGLISH VERSION