FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: GIAN MARCO LEGGIO

Risultati di apprendimento attesi

Obiettivo del Corso è fornire allo studente i principi fondamentali della farmacocinetica e della farmacodinamica, le proprietà farmacologiche e la tossicologia dei principi attivi presenti nei farmaci, nei prodotti nutraceutici e negli integratori alimentari e le loro indicazioni e controindicazioni. Il corso permettèrà allo studente di aquisire le competenze necessare per la professione. 

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche.
 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di Biologia, Chimica, Biochimica, Anatomia e Fisiologia.

Frequenza lezioni

Obbligatoria come previsto dall’ordinamento didattico 

Contenuti del corso

Programma di FARMACOLOGIA  e di TOSSICOLOGIA 

Introduzione al corso: definizione di farmaco, nutraceutico e integratore alimentare

FARMACOCINETICA:  

Passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche. Barriere.

Assorbimento del farmaco. Fattori che influenzano l’assorbimento.

Vie di somministrazione dei farmaci.

Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche.

Distribuzione e ridistribuzione dei farmaci.

Valutazione dei parametri farmacocinetici (clearance plasmatica; emivita, dosi ripetute, effetto di 1° passaggio, biodisponibilità e bioequivalenza).

Metabolismo dei farmaci.

Eliminazione dei farmaci; rapporto assorbimento eliminazione.

Fattori di variabilità della risposta al farmaco.

FARMACODINAMICA:   Meccanismi e sede di azione dei farmaci.

Classificazione dei recettori.

Funzione recettoriale e variabilità della risposta al farmaco.

Agonismo, antagonismo competitivo e non competitivo, affinità, attività intrinseca, efficacia. Curve dose-risposta, dose efficace, dose letale, indice terapeutico, margine di sicurezza.

Effetti farmacologici ed effetti terapeutici.

Effetti indesiderati dei farmaci, reazioni avverse, effetti collaterali, sovradosaggio, intolleranze ai farmaci, tossicità fetale; cenni di teratogenesi e di cancerogenesi.

Sicurezza dei farmaci, sperimentazione.

FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA SPECIALE

Farmaci che interferiscono con il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

Principi attivi simpaticomimetici.

Principi attivi simpaticoplegici-simpaticolitici.

Principi attivi parasimpaticomimetici-colinergici.

Principi attivi parasimpaticolitici

Farmaci antinfiammatori e autacoidi

Vitamine.

Veleni.

Nutraceutici

Integratori alimentari

Testi di riferimento

A.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, XI edizione,

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al corso: definizione di farmaco, nutraceutico e integratore alimentareA.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, XI edizione; 
2Farmacocinetica: concetti generali relativi alle proprietà chimico-fisiche dei farmaci, assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione, parametri farmacocineticiA.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, XI edizione; 
3Farmacodinamica: azione farmacologica, meccanismi d'azione dei farmaciA.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, XI edizione; 
4Farmaci che interferiscono con il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Principi attivi simpaticomimetici. Principi attivi simpaticoplegici-simpaticolitici. Principi attivi parasimpaticomimetici-colinergici. Principi attivi parasimpaticolitici-anticolinergici.A.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, XI edizione; 
5Farmaci antinfiammatori e autacoidi. (antalgici ed antipiretici)A.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, XI edizione; 
6VitamineA.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, XI edizione; 
7VeleniA.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, XI edizione; 
8Nutraceutici A.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, XI edizione; 
9Integratori alimentari A.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, XI edizione; 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame finale si svolge al la fine del corso. L’esame orale è basato su cinque domande randomizzate, concernenti gli argomenti elencati più sotto. Su ogni domanda lo studente riceve una valutazione da 1 a 4 (1 min, 4 max). Il voto risulta dalla somma di tali score secondo il seguente schema: 4-5=18; 6-7=19; 8-9=20; 10=21; 11=22; 12=23; 13=24; 14=25; 15=26; 16=27; 17=28; 18=29; 19-20=30. ll voto cosi calcolato è soggetto a media ponderata con il voto che il candidato ha conseguito nella prova in itinere. L’attribuzione della lode e/o lievi aggiustamenti del voto (arrotondamenti in difetto o in eccesso) tengono conto del risultato complessivo del candidato nella prova d’esame. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1- Fattori che influenzano l’assorbimento di un farmaco; 2- Barriere biologiche e passaggio dei farmaci; 3- Vie di somministrazione dei farmaci; 4- Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche; 5- Distribuzione e ridistribuzione dei farmaci; 6- Metabolismo dei farmaci; 7- Eliminazione dei farmaci; rapporto assorbimento eliminazione; 7- di variabilità della risposta al farmaco; 8- Classificazione dei recettori; 9- Funzione recettoriale e variabilità della risposta al farmaco; 10- Agonismo, antagonismo competitivo e non competitivo, affinità, attività intrinseca, efficacia; 11-Curve dose-risposta, dose efficace, dose letale, indice terapeutico, margine di sicurezza; 12- Differenza tra effetti terapeutici ed effetti avversi dei farmaci; 13- Reazioni avverse; 14- Intolleranze ai farmaci; 15-  Prodotti nutraciutici; 16-  Farmaci antinfiammatori e autacoidi.(antalgici ed antipiretici); 18-vitamine.

ENGLISH VERSION