CLINICA E RIABILITAZIONE

Anno accademico 2015/2016 - 2° anno
Docenti Crediti: 12
SSD
  • MED/26 - Neurologia
  • MED/33 - Malattie apparato locomotore
  • MED/34 - Medicina fisica e riabilitativa
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 228 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Prerequisiti richiesti

  • NEUROLOGIA

    Richiamo delle nozioni essenziali di anatomo-fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico.

  • MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

    Conoscenze di anatomia, cinesiologia, fisiologia, ortopedia, neurologia, medicina interna.


Frequenza lezioni

  • NEUROLOGIA

    Presenza alle lezioni di didattica frontale, nei giorni e nell'orario previsti, annualmente, dal Corso di Studi.

  • MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

    1° semestre, obbligatoria


Contenuti del corso

  • NEUROLOGIA

    Malattie cerebrovascolari acute e croniche: Tia, ischemia, emorragie intracerebrale e sub aracnoidea, disturbi delle funzioni nervose superiori ( afasie, aprassie, agnosie, amnesie ), demenze ( primitive, secondarie, trasmissibili ), malattie del sistema extrapiramidale e disturbi del movimento ( M. di Parkinson, atrofie multisistemiche, degenerazione cortico-basale, paralisi sopranucleare progressiva ), malattie del motoneurone ( SLA, atrofie muscolari spinali ), malattie demielinizzanti, meningo-encefaliti , epilessie, vigilanza e coscienza : disturbi del sonno e coma, cefalee e nevralgie, patologia midollare, malattie degenerative spino-cerebellari, neuropatie acute e croniche, malattie metaboliche, carenziali e tossiche del S.N. miopatie primitive e secondarie, malattie del Sistema Nervoso Autonomo, patologie della placca neuromuscolare ( miastenia e sindromi miasteniformi ).

  • MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

    Valutazione delle menomazioni secondo l’International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF).
    Principi di analisi del cammino
    La riabilitazione del bambino con paralisi cerebrale infantile : etiologia, fisiopatofisiologia delle PCI e suo approccio
    multidisciplinare. Quadri clinici. Programma riabilitativo: fisioterapia, farmaci, psicomotricità, logopedia,” costraint therapy”, NMES, ortesi, ausili e chirurgia funzionale.
    Il trattamento riabilitativo del soggetto affetto da esiti di stroke: Tipologia ed importanza delle principali scale di
    valutazione. Scopi dell’intervento riabilitativo fisico. Programma riabilitativo: fisioterapia, farmaci, psicomotricità, logopedia,”
    costraint therapy”, NMES, ortesi, ausili e chirurgia funzionale funzionale. Trattamento farmacologico della spasticità.

    Principi di riabilitazione del paziente con mielolesione: Valutazione prognostica e valutazione delle capacità
    funzionali.ASIA. Funzione respiratoria in fase acuta. Prevenzione delle retrazioni muscolari. Funzionalità delle mani. Addestramento per i trasferimenti. Training nelle attività per la vita quotidiana. Uso
    della carrozzina. Tutori e ortesi . Accessibilità ambientale. Chirurgia funzionale. Stimolazione elettrica funzionale. Esoscheletri. Sportterapia.
    La riabilitazione geriatrica: Concetto di anziano fragile, comorbilità. Analisi dei fattori di rischio di caduta nell'anziano. La
    valutazione multidimensionale geriatrica (VMG) e la valutazione della disabilità motoria.Disordini posturali, osteoporosi e lombalgia
    nell'anziano.Il piede nell'anziano. Problematiche podologiche. La riabilitazione negli esiti di stroke. Problematiche riabilitative nel
    soggetto con protesi d’anca, ginocchio e tibio-tarsica.
    La riabilitazione del paziente con m. di Parkinson. Ruolo dei fattori neurali ed extraneurali nel programma riabilitativo. Approccio
    al paziente. Scale di valutazione della disabilità motoria. Programma riabilitativo individuale e di gruppo. Programma riabilitativo
    domiciliare. Stimolazioni sensoriali. Intervento con AFA. La riabilitazione del paziente con lombalgia: Etiologia e
    patogenesi del dolore lombare. Fattori biomeccanici collegati alla lombalgia. Classificazione della lombalgia. Trattamento
    farmacologico.Trattamento con mezzi fisici, trazioni, manipolazioni, esercizio fisico Corsetti. La sindrome da dolore lombare cronico ed il
    suo trattamento.


Testi di riferimento

  • NEUROLOGIA

    Core curriculum,Malattie del Sistema Nervoso, McGraw-Hill, ultima edizione ( 2016 )

    Autori: C. Ferrarese, I. Appollonio, G. Cavaletti, E. P. Sganzerla, P. Cortelli, A. Federico, M. G. Marciani

  • MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

    Macchi C e Benvenuti F. Attività Fisica Adattata Ed. Libreria Master (www.masterlibri@libero.it)

    Nino Basaglia. Medicina Riabilitativa. Idelson. 2009


Programmazione del corso

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*ATTIVITA' FISICA ADATTATAMacchi C e Benvenuti F. Attività Fisica Adattata Ed. Libreria Master (www.masterlibri@libero.it) 
2*RIABILITAZIONE POST ICTUSNino Basaglia. Medicina Riabilitativa. Idelson. 2009 
3*RIABILITAZIONE BAMBINO CON PARALISI CEREBRALE INFANTILENino Basaglia. Medicina Riabilitativa. Idelson. 2009 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • NEUROLOGIA

    Prova orale finalizzata alla descrizione ed al riconoscimento delle principali malattie neurologiche con particolare riferimento a quelle pertinenti le capacità motorie e prestazionali

  • MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

    Orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

    L'attività fisica adattata si può considerare un intervento riabilitativo ?

    Qundo si conclude il periodo di maggior recupero dopo un ictus ed inizia la fase di stabilizzazione ?