TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO E CHINESIOLOGIA

Anno accademico 2017/2018 - 1° anno
Docenti Crediti: 7
SSD: M-EDF/01 - Metodi e didattiche delle attività motorie
Organizzazione didattica: 175 ore d'impegno totale, 133 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO

    Il Corso coordinato dalla Prof. Cristina Tornali, titolare della docenza , medico e neurofisiatra, è quello di formare gli studenti partendo dalle basi neurofisiologiche al ragionamento sulle modalità di origine, programmazione , esplicitazione ed effettuazione del Movimento Umano preparandoli alla prevenzione di Disturbi del Movimento e delle disabilità correlate .Saper compilare relazione scientifica (parti tecniche di aspetti clinico-assistenziali ) sui disturbi del movimento umano e disabilità correlate .

  • CHINESIOLOGIA

    Il corso si propone di contribuire la conoscenza in ambito preventivo e rieducativo, fornendo conoscenze dei metodi, tecniche di interventi educativi e applicazione delle competenze acquisite. Questo corso tende ad affrontare la centralità dell'attività motoria quale strumento per la prevenzione, autonomia ed efficienza, finalizzato alla salute ed alla qualità della vita.

    Al termine del modulo lo studente dovra’possedere la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito ai principi generali della chinesiologia in relazione alle gestualità di base del movimento umano, valutare l'ampiezza e la qualità dell'escursione nei principali fulcri articolari, la forza e la lunghezza muscolare.


Prerequisiti richiesti

  • TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO

    Superamento degli esami di Fisiologia e preparazione di base neuroanatomica -

  • CHINESIOLOGIA

    Conoscenze di Fisiologia articolare.

    Fondamenti di Anatomia delll'apparato muscolo scheletrico.


Frequenza lezioni

  • TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO

    Obbligatoria. Gli studenti lavoratori hanno diritto a frequentare a metà delle lezioni previste per accedere agli esami . (il 50% come da norma statutaria). Si considera studente lavoratore colui che negli uffici preposti e al docente abbia fornito copia del regolare contratto di lavoro .

    Il docente è sempre disponibile previo contatto nei giorni dispari alla segreteria 0953781381-stanza 11 Policlinico Ed. 4 piano secondo ad effettuare lezioni suppletive o chiarificatrici e a fornire materiali didattici su richiesta. Prenotarsi per lezioni di didattica tirocinio-fontale per conoscere tecniche di redazione relazione scientifica (aspetti tecnici) sui disturbi del movimento umano e disabilità correlate tel 0953781381 stanza 11 ed 4 del Policninico .

  • CHINESIOLOGIA

    La frequenza del corso e' obbligatoria. E' previsto il raggiungimento del monte ore previsto dalla normativa del CdL.

    Ore di lezione 18.

    Totale crediti formativi 3 CFU


Contenuti del corso

  • TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO

    Formare operatori della motricità con competenze di prevenzione delle patologie disablitanti

  • CHINESIOLOGIA

    Conoscenze di base di Chinesiologia del Movimento Umano


Testi di riferimento

  • TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO

    -Lineamenti e Teoria del Movimento Umano, Casolo Ed. Vita e Pensiero .

    .Le Basi del Movimento Umano : mongrafia : Neuroanatomia. Schemi ddattici per la pratica clinica., I. Vecchio,C. Tornali, R. Bella , G. Pennisi, R. Raffaele

    -Martini, Timmons, McKinley:Anatomia Umana, Edises; 2003.

    - Schmidt R.A., Wrisberg C.A. Apprendimento motorio e prestazione. Societa'Stampa Sportiva. Roma; 2000.

    - Bernard Bricot. La riprogrammazione posturale globale. Editore: Statipro, 1999.

  • CHINESIOLOGIA

    - Cinesiologia. Il movimento umano applicato alla rieducazione e alle attività sportive. Vincenzo Pirola

    - I muscoli. Funzioni e test con postura e dolore. F. Kendall,

    Anatomia funzionale I. A. Kapandji

    Materiale didattico fornito dal docente


Programmazione del corso

TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO
 ArgomentiRiferimenti testi
1Basi neurofisiologiche e neuroanatomiche del movimento umano .Dal cervello alla placca motrice . Aree cerebrali e associative. Elaborazione e programmazione dell'atto motorio . Aree sensoriali . integrazione delle informazioni e regolazione del movimento . Fasi dello sviluppo motorio . Apprendimento motorio Schema corporeo Capacità di apprendimento : memoria e movimento Definizioni in ambito di Teoria del Movimento Umano. Il gesto . Capacità motorie Abilità motorie Capacità coordinative  
2Principali Caratteristiche delle lesioni dei sistemi neurofisiologicj centrali e perferici nell'ambito del movimento umano  
CHINESIOLOGIA
 ArgomentiRiferimenti testi
1CHINESIOLOGIA DEL RACHIDE E DEL TRONCO 
2IL RACHIDE NEL SUO INSIEME. Le curve del rachide nel loro insieme. La vertebra tipo. Divisioni funzionali del rachide. Gli elementi di connessione intervertebrale. Il disco intervertebrale. Comparazione fra le vertebre dei diversi distretti. La flesso-estensione, la flessione laterale, la rotazione del rachide nel suo insieme. Scoliosi. 
3IL RACHIDE CERVICALE. Il rachide cervicale nel suo insieme. Il rachide cervicale superiore, il rachide cervicale inferiore. Le vertebre atlante, epistrofeo. L'articolazione occipito-atlantoidea. Le articolazioni atlo-assoidee e atlo-odontoidee. I legamenti ed i movimenti del rachide cervicale. Forma di una vertebra cervicale. Equilibrio del capo sul rachide cervicale. I muscoli anteriori del rachide cervicale. I muscoli della nuca. I muscoli anteriori e laterali del tronco i muscoli posteriori del tronco. 
4IL RACHIDE DORSALE E I MUSCOLI DELLA RESPIRAZIONE. La vertebra dorsale tipo. Flesso-estensione e inclinazione laterale del rachide dorsale. Rotazione assiale del rachide dorsale. Le articolazioni costo-vertebrali. Le deformazioni del torace durante la respirazione. I muscoli della respirazione. Rapporto di antagonismo-sinergia fra il diaframma ed i muscoli addominali. 
5IL RACHIDE LOMBARE. Il rachide lombare nel suo insieme. Le vertebre lombari. Il sistema legamentoso a livello del rachide lombare. Flesso-estensione e inclinazione. Rotazione nel rachide lombare. I muscoli del tronco. I muscoli della parete addominale. Statica del rachide lombare in posizione eretta. 
6CHINESIOLOGIA DELL'ARTO INFERIORE. L'ANCA E LA CINTURA PELVICA. IL GINOCCHIO. LA CAVIGLIA. IL PIEDE.  
7La struttura e la funzione dell'anca. La capsula ed i legamenti. Le strutture di supporto situate all'interno e all'esterno dell'articolazione.  Muscoli flessori, estensori, abduttori, adduttori e rotatori. L'articolazione sacro-iliaca. I legamenti dell'articolazione sacro-iliaca. La nutazione e la contronutazione. 
8La struttura e la funzione del ginocchio. Capsula e legamenti. I menischi. I movimenti della rotula sul femore e sulla tibia. I legamenti collaterali. La stabilità antero-posteriore. I legamenti crociati. La stabilità del ginocchio in rotazione. I muscoli estensori, flessori e rotatori. 
9La struttura e la funzione della caviglia. I legamenti della tibio-tarsica. La stabilità antero-posteriore e traversa. Le articolazioni peroneo-tibiali. 
10La struttura e la funzione del piede. Le articolazioni prossimali: tibio-tarsica, sotto-astragalica, medio-tarsica. La dorsiflessione e la flessione plantare, l'adduzione e l'abduzione, l'inversione e l'eversione. Le articolazioni distali: tarso-mertatrsali, metarsofalangee, interfalangeee. La flessione e l'estensione, l'abduzione e l'adduzione delle dita. I muscoli della caviglia e del piede. Le volte plantari. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO

    Scritta e orale . Al superamento dello scritto si accede all'orale. Lo scritto è una prova di accesso . La votazione è la media dei due moduli.

  • CHINESIOLOGIA

    SCRITTO E/O ORALE


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO

    sistema piramidale nel movimento

    sistema extrapiramidale nel movimento

    sistemi di controllo motorio

    capacità abilità performance (differenze)

    I principi dell'allenamento

  • CHINESIOLOGIA

    - Biomeccanica della colonna vertebrale,

    - Alterazioni della fisiologiche curve vertebrali, scoliosi

    - Biomeccanica della caviglia e del piede