MANAGEMENT IN AREA SANITARIA

Anno accademico 2020/2021 - 3° anno
Docenti Crediti: 8
SSD
  • SECS-P/07 - Economia aziendale
  • MED/43 - Medicina legale
  • MED/42 - Igiene generale e applicata
  • MED/48 - Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative
Organizzazione didattica: 200 ore d'impegno totale, 144 di studio individuale, 56 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • ECONOMIA AZIENDALE

    L’Insegnamento – una volta illustrati i fondamentali istituti economico-aziendali – intende offrire agli studenti gli elementi di base per la comprensione dell’economia del Settore sanitario, affrontandone non solo i principi teorici, ma anche – in modo complementare – gli aspetti applicativi, attraverso un’informazione aggiornata e problematica sui temi dell’efficienza, efficacia e qualità nell’offerta di servizi sanitari. Esso fornirà – altresì – utili chiarimenti sul quadro istituzionale sanitario, italiano ed internazionale, avendo sempre riguardo all’acquisizione dei concetti-chiave e del linguaggio di base, tipici delle materie economico-aziendali. Al termine del Corso gli studenti saranno in grado di descrivere le principali caratteristiche del funzionamento dei mercati, del sistema aziendale-sanitario e di sviluppare capacità di analisi della realtà aziendale in genere; di individuare gli elementi oggetto di valutazione economica che orientano le scelte aziendali; di riconoscere i principali strumenti di performance measurement, utili alle diverse finalità aziendali; di utilizzare i principi fondamentali dell’analisi dei costi in relazione a benefici, utilità ed efficacia; di analizzare ed elaborare strategie per la razionalizzazione della spesa sanitaria.

  • MEDICINA LEGALE

    Il corso si propone di fornire la conoscenza dei riferimenti utili ad operare nel rispetto delle norme giuridiche e deontologiche che regolano tutte le professioni sanitarie, in una visione positiva della responsabilità.

  • IGIENE GENERALE

    Acquisire conoscenze, competenze ed abilità che mettano lo studente in grado di avere solide conoscenze riguardo a: determinanti di salute e fattori di rischio nello stile di vita; metodologie per la prevenzione delle malattie cronico-degenerative; modalità di insorgenza e di diffusione delle infezioni. Inoltre, il corso si propone di analizzare i rapporti tra ambiente e salute connessi alle problematiche legate all'inquinamento biologico, chimico e fisico delle diverse matrici ambientali e agli stili di vita.

  • MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE

    Fornire le conoscenze sulla pianificazione delle attività finalizzate alla riabilitazione del paziente, dei diversi livelli di specificità e dell'integrazione fra sistema sanitario e sociale.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • ECONOMIA AZIENDALE

    L’attività didattica si articolerà attraverso lezioni frontali, con l’ausilio di mappe concettuali e dimostrazioni in forma grafico-matematica dei concetti ed istituti economici più importanti. Sarà stato dato ampio spazio agli interventi degli studenti.

    I supporti didattici utilizzati durante le lezioni saranno sempre quelli presenti in aula (lavagna e pennarelli), in quanto le dimostrazioni grafiche e matematico-finanziarie effettuate “dal vivo” renderanno possibile un apprendimento più diretto, partecipato e consapevole da parte dei corsisti, che prenderanno via via familiarità e dimestichezza con teoremi, formule e proiezioni assiali.

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.

    La verifica dell’apprendimento si svolgerà in forma orale, negli appelli stabiliti e richiederà l’analisi e la dimostrazione grafica delle teorie economiche in programma. Essa potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

  • MEDICINA LEGALE

    Il corso prevederà lezioni frontali mediante ausilio di power point

  • IGIENE GENERALE

    L'insegnamento prevede lezioni frontali con supporto multimediale.

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

  • MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE

    Lezioni frontali interattive

    Prove in itinere

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus


Prerequisiti richiesti

  • ECONOMIA AZIENDALE

    Nessuno, in particolare.

  • MEDICINA LEGALE

    nessun prerequisito

  • IGIENE GENERALE

    Conoscenza delle materie propedeutiche

  • MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE

    conoscenze di base della riabilitazione


Frequenza lezioni

  • ECONOMIA AZIENDALE

    La frequenza è obbligatoria. Le assenze consentite non devono superare la percentuale del monte-ore previsto dal Regolamento del Corso di Laurea.

  • MEDICINA LEGALE

    OBBLIGATORIA, PER ALMENO IL 70% DEL TOTALE DELLE LEZIONI

  • IGIENE GENERALE

    La frequenza alle lezioni è obbligatoria con un minimo del 70%.

  • MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE

    obbligatoria


Contenuti del corso

  • ECONOMIA AZIENDALE

    Concetto di Economia – Contenuto e caratteri dell’Economia aziendale – Cosa, come e per chi produrre – Bisogni e beni – I beni pubblici e le loro caratteristiche – Il concetto di “scarsità” e la frontiera delle possibilità produttive – Differenza tra impresa e azienda – I segni distintivi dell’azienda: ditta, marchio e insegna – I Sistemi economici – L’Health Economics e la definizione di “salute” secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità – Il bene “salute” come particolare bene economico – Il bene “salute” come bene pubblico di tipo “meritorio” – Lo spreco – La scarsità delle risorse e la frontiera delle possibilità produttive in Sanità – La Teoria della Domanda – La Legge della Domanda di mercato e sue eccezioni – L’elasticità della domanda – Gli spostamenti della curva di domanda – La Domanda nel Settore sanitario e le differenze rispetto al modello microeconomico della Domanda – Il Modello economico principale-agente e le fattispecie di asimmetria informativa, anche in ambito sanitario – Aspetti critici della Domanda: il fenomeno della “induzione” e la “Supply Induced Demand (S.I.D.)” – La Legge di Roemer – L’elasticità della domanda in Sanità e la moderna Teoria dello scambio concorrenziale – La Teoria della produzione – La funzione di produzione – La produzione con un input variabile – La produzione con due input variabili – Gli isoquanti della produzione ed il saggio marginale di sostituzione tecnico (SMST) – L’isocosto della produzione – Il salario ed il tasso di interesse – La combinazione ottimale dei fattori produttivi – Produttività totale, media e marginale – I costi di produzione: costi totali, fissi, variabili, medi e marginali – La relazione tra produttività e costi di produzione – L’Offerta di mercato – L’elasticità dell’Offerta – Gli spostamenti della curva di Offerta – Il “mercato” e l’analisi grafica dell’equilibrio di mercato – Le ipotesi di eccesso di domanda ed eccesso di offerta – L’Healthcare Economics e l’Economia aziendale nelle strutture ospedaliere – I Sistemi sanitari dei Paesi occidentali: finalità, caratteristiche e modelli organizzativi – Focus sull’Azienda sanitaria in Italia: funzionamento e finanziamenti – Input, output e outcome in Sanità – Efficienza, efficacia, equità ed appropriatezza nelle attività delle aziende sanitarie – Il problema della c.d. medicina difensiva: il Decreto Balduzzi e la Legge Gelli-Bianco (cenni) – La Teoria economica degli Ospedali – I servizi poco remunerativi – Il bilancio d’esercizio: lo stato patrimoniale, il conto economico e la nota integrativa – I principali Studi organizzativo-aziendali e i moderni modelli di organizzazione del lavoro in azienda: dal Taylorismo al Total Quality Management (TQM) e la gestione della Qualità aziendale – Il Benchmarking nel Settore sanitario – L'E-Health e l' Information and Communications Technology (ICT) in Sanità.

  • MEDICINA LEGALE

    1. DELITTI DI PERCOSSE E DI LESIONE PERSONALE

    Delitto di percosse (Art. 581 C. P.) Delitto di lesione personale (Art. 582 C.P.)Concetto di malattia Dinamismo Disordine funzionale Sofferenza individuale organica o psichica e sua ripercussione sulla vita di relazione Classificazione delle lesioni personali Malattia che mette in pericolo la vita della persona offesa Malattia o incapacità di attendere alle ordinarie occupazioni per più di 40 giorni Indebolimento permanente di un senso o di un organo Lesione personale e gravissima Malattia certamente o probabilmente insanabile Perdita di un senso Perdita di un arto Mutilazione che rende l’arto inservibile Perdita dell’uso di un organo Perdita della capacità di procreare Permanente e grave difficoltà della favella Deformazione o sfregio permanente del volto Lesione personale colposa Contagio di malattia a trasmissione sessuale

    2. MEDICO E PROFESSIONI SANITARIE Il codice di deontologia medica. La certificazione. Il certificato. La falsità in certificato. Le denunce. Le denunce sanitarie. Le denuncie giudiziarie. Consenso,Validità del consenso -Dovere di informare, consenso e natura dell’obbligazione contrattuale medico-assistito,Oggetto e contenuto dell’informazione,Comprensione,Libertà del consenso Consenso implicito e consenso esplicito Autenticità del consenso. Legge 219/2017.

    3. FONDAMENTI DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL MEDICO E DELLE PROFESSIONI SANITARIE Premessa La colpa professionale, Responsabilità professionale e rapporto di causalità materiale, Responsabilità dell’equipe medico-chirurgica, Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. Legge 24/2017.

    4. REFERTO E RAPPORTO Art. 365 C. P. Definizione Titolarità dell’obbligo-Casi cui si deve presentare referto: i delitti perseguibili d’ufficio-Delitti per i quali non v’è obbligo di referto -Referto e codice di procedura penale -Referto e rivelazione del segreto professionale-Denuncia giudiziaria (rapporto).

    5. SEGRETO PROFESSIONALE E TUTELA DELLA RISERVATEZZA Art. 622 C. P.: rivelazioni di segreto professionale -Concetto di segreto professionale Soggetto attivo Rivelazione Trasmissione di segreto -Giuste cause di rivelazione Segreto professionale -Segreto professionale e obbligo di rendere testimonianza al Giudice.

  • IGIENE GENERALE

    Definizione, concetti di base e compiti dell'Igiene. Storia naturale delle malattie. Prevenzione primaria, secondaria, terziaria. Il ruolo dell'Educazione Sanitaria nella difesa della salute.

    Cenni di Epidemiologia: definizione, caratteristiche e finalità.

    Sorgenti e serbatoi di infezione; vie di ingresso e di eliminazione degli agenti patogeni; modalità di trasmissione (diretta e mediante veicoli e vettori); ritmi diffusivi delle malattie infettive (malattie sporadiche, endemiche, epidemiche e pandemiche).

    Profilassi generale: Profilassi diretta (notifica, inchiesta epidemiologica, accertamento diagnostico, isolamento e contumacia, sorveglianza sanitaria, sterilizzazione, disinfezione, disinfestazione)

    Profilassi specifica: Vaccinoprofilassi. Siero e Immunoglobulino profilassi. Chemioprofilassi.

    Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive in rapporto alle modalità di trasmissione. Prevenzione e profilassi delle principali patologie infettive di interesse nosocomiale, patologie infettive a trasmissione sessuale.

    Epidemiologia e prevenzione generale delle malattie non infettive: Cause e fattori di rischio. Fattori di rischio genetici, ambientali (biologici, fisici, chimici), comportamentali (abitudini alimentari, abitudine al fumo, abuso di alcool, uso di droghe, sedentarietà). Prevenzione: nell'ambiente di vita, di lavoro. Modificazione dello stile di vita. Prevenzione secondaria (diagnosi precoce mediante screening). L'ambiente e i suoi fattori; rapporti con la salute. Gli inquinamenti ambientali; biodisponibilità e amplificazione biologica. Il rischio chimico, principali effetti patologici.

    Aria atmosferica. L'inquinamento atmosferico (principali fonti di contaminazione; contaminanti naturali ed artificiali, primari e secondari, corpuscolati e gassosi; condizioni meteo climatiche ed inquinamento atmosferico). Effetti dannosi dell'inquinamento atmosferico sull'ambiente (clima; vegetazione; animali; materiali) e sull'uomo: immediati o a breve termine; a distanza o a lungo termine. Controllo dell'inquinamento atmosferico.

    Microclima. Caratteristiche fisiche e chimiche. Aria intramurale e benessere ambientale. Meccanismi di termoregolazione. Gli indici di benessere termico. L’inquinamento “indoor” e suoi indicatori.

    Acque destinate al consumo umano. Requisiti di potabilità (innocuità, purezza, gradevolezza, usabilità) e giudizio di potabilità. Correzione dei caratteri organolettici, dei caratteri chimici, dei caratteri batteriologici. Clorazione e altri sistemi di disinfezione delle acque. Rifiuti liquidi. Tipi di reflui e loro caratteristiche quali-quantitative. Allontanamento e smaltimento dei reflui civili. Trattamento primario, secondario, terziario, trattamento dei fanghi.

    Rumore. Caratteristiche del rumore. Effetti sulla salute. Prevenzione dell’inquinamento acustico. Normativa italiana.

    Radiazioni. Radiazioni ionizzanti. Radon. Radiazioni non ionizzanti. Effetti biologici dei campi elettromagnetici.

    Rifiuti solidi. Definizione, classificazione. Raccolta, allontanamento e smaltimento (discarica controllata, incenerimento, compostaggio).

    Alimentazione come strumento preventivo. Igiene degli alimenti.

  • MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE

    Il sistema di welfare in area sanitaria. Il modello bio-psico-sociale. Il percorso assistenziale integrato. Il progetto riabilitativo individuale. Il governo clinico. Le figure professionali. Mission e Vision del team riabilitativoI luoghi di cura (riabilitazione intensiva, estensiva, il territorio, il domicilio). Il modello organizzativo della rete in riabilitazione. L'organizzazione dipartimentale. La cartella clinica integrata. Sicurezza ed efficacia delle apparecchiature in riabilitazione. La robotica e la teleriabilitazione. L'empowerment.


Testi di riferimento

  • ECONOMIA AZIENDALE
    1. Zangrandi, A. (a cura di), Economia e management per le professioni sanitarie, Mc Graw Hill,Milano, Ultima edizione.
    2. Sobbrio, G., Corso int. di Economia, Trischitta, Ultima edizione.
  • MEDICINA LEGALE

    NORELLI G.A., BUCCELLI C., FINESCHI V., Medicina Legale e delle Assicurazioni, Piccin, Padova, II EDIZIONE.

  • IGIENE GENERALE

    Uno dei testi sotto consigliati:

    Igiene. Medicina preventiva e del territorio. II edizione. Maria Triassi , Gabriella Aggazzotti , Margherita Ferrante. Sorbona

    Igiene, medicina preventiva, sanità pubblica. di S. Barbuti , G. M. Fara , G. Giammanco. Edises.

  • MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE

    Quaderrni del Ministero della Salute 2017 "La centralità della persona in riabilitazione: nuovi modelli organizzativi "

    Progettare la riabilitazione – Il lavoro in team interprofessionale a cura di Nino Basaglia – edi.ermes


Programmazione del corso

ECONOMIA AZIENDALE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Concetto di economia aziendale e sanitaria. Bisogni e beni. I beni pubblici. Differenza tra impresa e azienda. Classificazione delle imprese. I Sistemi economici. Il bene “salute” come particolare bene economico di tipo “meritorio”. La scarsità delle risorse in Sanità. Testo 1: Parte I, cap. 1 Testo 2: Parte I, cap. 1 
2La Teoria della Domanda. Variazione dei prezzi e del reddito. Elasticità e spostamenti della curva di domanda. Testo 2: Parte I, cap. 2 
3L’elasticità della domanda in Sanità e la Teoria dello scambio concorrenziale. Il Modello principale-agente in Sanità e la S.I.D. Legge di Roemer. Testo 1: Parte I, cap. 1 
4La Teoria della produzione. La produzione con uno e con due input variabili. Isoquanti e SMST. L’isocosto. La combinaz. ottimale dei fattori produttivi. La produttività. I costi di produzione. L’offerta dell’impresa. Elasticità e spostamenti dell’Offerta. Testo 2: Parte I, cap. 3 
5Il “mercato” e l’analisi grafica dell’equilibrio di mercato – Le ipotesi di eccesso di domanda ed eccesso di offerta. Testo 2: Parte I, cap. 4 
6L’Healthcare Economics. I Sistemi sanitari dei Paesi occidentali. Input, output e outcome in Sanità. Efficienza, efficacia, equità ed appropriatezza nelle az. sanitarie. Il problema della c.d. medicina difensiva: il Decreto Balduzzi e la Legge Gelli-Bianco (cenni). Testo 1: Parte I, capp. 1, 2, 3 
7La Teoria economica degli Ospedali.Testo 1: Parte II, capp. 4, 5, 6 
MEDICINA LEGALE
 ArgomentiRiferimenti testi
1FONDAMENTI DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE MEDICA Norelli Buccelli Fineschi Ed Piccin Medicina legale e delle Assicurazioni 
2SEGRETO PROFESSIONALE E TUTELA DELLA RISERVATEZZA Norelli Buccelli Fineschi Ed Piccin Medicina legale e delle Assicurazioni 
3Patologia forense Norelli Buccelli Fineschi Ed Piccin Medicina legale e delle Assicurazioni 
IGIENE GENERALE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Igiene e profilassi delle malattie infettive e cronico degenerativeTriassi e/o Barbuti 
2Igiene ambientale (Aria, acqua, alimenti, microclima, rumore, radiazioni ionizzantiTriassi 
3Malattie sessualmente trasmissibili e malattie esantematicheTriassi e/o Barbuti 
4Epigenetica e teratogenesiSlides docente 
MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Il sistema di welfare in area sanitaria. Il modello bio-psico-sociale. Quaderrni del Ministero della Salute 2017 ''La centralità della persona in riabilitazione: nuovi modelli organizzativi '' 
2Il percorso assistenziale integrato. Il progetto riabilitativo individuale. Il governo clinico. Le figure professionali. I luoghi di cura (riabilitazione intensiva, estensiva, il territorio, il domicilio).Progettare la riabilitazione – Il lavoro in team interprofessionale a cura di Nino Basaglia – edi.ermes 
3Il modello organizzativo della rete in riabilitazione. Sicurezza ed efficacia delle apparecchiature in riabilitazione.Progettare la riabilitazione – Il lavoro in team interprofessionale a cura di Nino Basaglia – edi.ermes 
4La robotica e la teleriabilitazione. L'empowerment.Quaderrni del Ministero della Salute 2017 "La centralità della persona in riabilitazione: nuovi modelli organizzativi " 
5Mission e Vision del team riabilitativoProgettare la riabilitazione – Il lavoro in team interprofessionale a cura di Nino Basaglia – edi.ermes 
6L'organizzazione dipartimentale. La cartella clinica integrata. Quaderrni del Ministero della Salute 2017 "La centralità della persona in riabilitazione: nuovi modelli organizzativi " 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • ECONOMIA AZIENDALE

    La verifica dell’apprendimento si svolgerà in forma orale, negli appelli stabiliti e richiederà l’analisi e la dimostrazione grafica delle teorie economiche in programma. Essa potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

    Learning assessment will take place orally, in the established exams and will require the analysis and graphic demonstration of the economic theories in the program. It may also be carried out on line, should the conditions require it.


  • MEDICINA LEGALE

    Esame orale.

  • IGIENE GENERALE

    La valutazione delle conoscenze acquisite dagli studenti viene effettuata mediante prova scritta mirante a verificare l'apprendimento dei vari aspetti della materia e a valutare la capacità critica dello studente.

    La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata oralmente anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

    Learning assessment may also be carried out on line, should the conditions require it

  • MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE

    prova in itinere

    esame orale

    La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

    Learning assessment may also be carried out on line, should the conditions require it.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • ECONOMIA AZIENDALE

    1 – La Domanda e le ipotesi di Elasticità della Domanda.

    2 – La produzione con un solo input variabile.

    3 – L’equilibrio del produttore ed il punto di ottimo.

    4 – La relazione tra produttività e costi di produzione.

    5 – L’equilibrio di mercato: allontanamento dall’equilibrio e suoi correttivi.

    6 – Le forme di mercato: concorrenza perfetta; monopolio; concorrenza monopolistica; oligopolio; monopsonio.

    7 – La Supply Induced Demand e i caratteri peculiari della Domanda in Sanità.

    8 – Modelli e Sistemi sanitari.

    9 – L’Azienda sanitaria in Italia: funzionamento e sistemi di finanziamento.

    10 – L’Offerta nell’Azienda sanitaria.

    11 – La Teoria economica degli Ospedali e i servizi poco remunerativi.

    12 – Il Benchmarking in Sanità.

    13 – La Valutazione economica in Sanità (vari case studies).

    14 – I Modelli di Organizzazione del Lavoro in Azienda e nell’Azienda sanitaria.

    15 – L’E-Health e l’Information and Communications Technology (ICT) in Sanità.

  • MEDICINA LEGALE

    Segreto professionale

    Legge 219/2017 (art. 1): Comprensione,Libertà del consenso Consenso implicito e consenso esplicito Autenticità del consenso.

    Il certificato

    Le Denunce Obbligatorie (Referto e Rapporto)

    Lesioni Personali

  • IGIENE GENERALE

    - Quali sono gli strumenti di prevenzione delle malattie infettive e delle malattie cronico-degenerative

    - Indica un esempio di misure di frequenza e misure del rischio

    - Quali sono i requisiti e criteri di potabilità dell'acqua

  • MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE

    Modello bio-psico-sociale di salute

    Governo clinico

    Rete della riabilitazione