C.I. ANATOMO-FISIOLOGIA E BIOCHIMICA

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno
Docenti Crediti: 9
SSD
  • BIO/16 - Anatomia
  • BIO/09 - Fisiologia
  • BIO/10 - Biochimica
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 162 di studio individuale, 63 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • ANATOMIA UMANA

    Il Corso propone di fornire allo studente la conoscenza dell'anatomia dell’apparato visivo umano necessaria per lo studio dei successivi insegnamenti di area medica.

  • FISIOLOGIA

    Scopo dell'insegnamento è fornire la conoscenza delle modalità di funzionamento dei Sistema Nervoso Centrale e Periferico e dei meccanismi di controllo funzionale, con particolare attenzione agli organi di senso.

  • BIOCHIMICA

    Al termine del modulo lo studente avrà appreso conoscenze generali sulle basi molecolari della vita, dalle proprietà chimiche fondamentali delle sostanze, alla struttura e alla funzione delle macromolecole implicate nei processi vitali, sia a livello cellulare sia extracellulare, alle trasformazioni metaboliche delle biomolecole necessarie per il funzionamento dell’organismo umano. Inoltre, lo studente comprenderà il significato delle variazioni delle principali vie metaboliche in diversi contesti fisiologici e patologici.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • ANATOMIA UMANA

    Lezioni frontali.

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

  • FISIOLOGIA

    Lezioni frontali. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

  • BIOCHIMICA

    Lezioni frontali.

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

  • ANATOMIA UMANA

    Conoscenza minima della biologia di base per l’approccio allo studio dell’organismo umano

  • FISIOLOGIA

    Per questo corso non è prevista nessuna propedeuticità formale. Tuttavia per accedere al corso è necessario essere in possesso di basi di anatomia, fisica, chimica inorganica-organica e biologia.

  • BIOCHIMICA

    Il corso prevede i requisiti minimi di base per poter seguire con profitto le lezioni e affrontare l’esame finale. Lo studente che frequenta il corso di Biochimica dovrà conoscere i concetti fondamentali di Chimica Generale e Inorganica e Chimica Organica ed avere una buona base di conoscenze di fisica e biologia della cellula.


Frequenza lezioni

  • ANATOMIA UMANA

    Obbligatoria

  • FISIOLOGIA

    Obbligatoria

  • BIOCHIMICA

    Obbligatoria


Contenuti del corso

  • ANATOMIA UMANA

    Organizzazione generale del corpo umano: cellule, tessuti, organi, sistemi e apparati.

    Apparato tegumentario: cenni su cute e annessi cutanei.

    Apparato cardiovascolare: cuore, vasi e circolazione.

    Sistema linfatico: linfa, organi linfoidi, vasi e circolazione linfatica.

    Apparato respiratorio: vie aeree e polmoni.

    Apparato digerente: canale alimentare e ghiandole annesse (ghiandole salivari, fegato e pancreas).

    Apparato urinario: reni e vie urinarie.

    Sistema endocrino: ipofisi, tiroide, paratiroidi, ghiandole surrenali, pancreas endocrino.

    Apparato genitale maschile: testicoli, vie spermatiche e genitali esterni.

    Apparato genitale femminile: ovaie, tube uterine, utero e genitali esterni.

    Apparato locomotore: scheletro assile e appendicolare.

    Sistema nervoso: tessuto nervoso, midollo spinale, cervello, diencefalo, tronco encefalico, cervelletto; sistema nervoso periferico.

    Organi di senso: Cenni sugli organi del gusto, olfatto, apparato uditivo e vestibolare.

    Apparato visivo: Embriologia dell'occhio e degli annessi, anatomia del bulbo oculare e degli annessi; muscolatura estinseca ed intrinseca dell'occhio; movimenti oculari.

  • FISIOLOGIA

    SISTEMA NERVOSO: Il neurone. Potenziale di membrana. Potenziale d’azione. Sinapsi. Organizzazione del sistema sensoriale. Recettori e vie sensoriali. Corteccia sensoriale. Contrazione muscolare. Organizzazione del sistema motorio. Sistema nervoso autonomo.

  • BIOCHIMICA

    1) Aminoacidi: struttura, funzioni, caratteristiche fisico-chimiche e loro classificazione.

    2) Peptidi: Caratteristiche del legame peptidico; esempi di peptidi di rilevante interesse biologico. Livelli di organizzazione strutturale e sovramolecolare delle proteine. Livelli di organizzazione strutturale e sovramolecolare degli acidi nucleici. Cromoproteine trasportatrici di ossigeno: mioglobina ed emoglobina; differenze strutturali e funzionali; fattori che influenzano il legame dell'emoglobina all'ossigeno; comportamento allosterismo dell'emoglobina; ruolo dell'emoglobina nel trasporto dell'anidride carbonica; azione tampone dell'emoglobina; forme fisiologiche e varianti patologiche dell'emoglobina.

    3) Proprietà generali e caratteristiche degli enzimi; classificazione e nomenclatura degli enzimi, isoenzimi, complessi multi-enzimatici; cinetica enzimatica, affinità e attività: costante di Michaelis-Menten, Velocità massima e loro implicazioni; grafico dei doppi reciproci per il calcolo della KM; inibitori enzimatici (irreversibili e reversibili, competitivi, non competitivi e incompetivi; metodi per riconoscere il tipo di inibizione). Regolazione dell'attività enzimatica; Enzimi allosterici;

    4) Vitamine, coenzimi e loro ruolo nel metabolismo (AMPc, GMPc, IP3, DAG, Ca++) e loro modalità di sintesi, di azione e di degradazione.

    5) Catena respiratoria mitocondriale e sua regolazione, inibitori e disaccoppianti; Composti ricchi di energia.

    6) Caratteristiche strutturali e funzionali dei diversi tipi di recettori per gli ormoni e per i fattori di crescita (recettori a 7 eliche transmembrana, ad attività tirosin-kinasica, recettori per gli ormoni steroidei, recettori per gli ormoni tiroidei); vie di trasduzione dei segnali (proteine Gs, Gi e Gq; secondi messaggeri intracellulari (AMPc, GMPc, IP3, DAG, Ca++) e loro modalità di sintesi, di azione e di degradazione.

    7) Metabolismo: catabolismo e anabolismo. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.

    8) Metabolismo glucidico: trasportatori del glucosio; glicolisi e gluconeogenesi; ciclo dell’acido citrico.

    9) Metabolismo lipidico: lipogenesi e lipolisi; chetogenesi; lipoproteine plasmatiche.

    10) Metabolismo degli aminoacidi: transaminazione e deaminazione; sintesi dell’urea.

    11) Controllo della glicemia: ormoni (insulina, glucagone ed adrenalina).

    12) Metabolismo muscolare nell’esercizio e Meccanismi energetici nell’esercizio: catabolismo ossidativo, glicolisi anaerobica, fosfati ad alta energia. La fosfocreatina. La miocinasi e il ruolo dell’AMP. Caratteristiche biochimiche delle fibre muscolari. Esercizio aerobico prolungato di lieve e media entità. Esercizio di breve durata ad alta intensità. Metabolismo del lattato: trasportatori del lattato, ossidazione aerobica del lattato, ciclo di Cori.


Testi di riferimento

  • ANATOMIA UMANA

    1) Anatomia umana. Fondamenti. Con istituzioni di istologia di Giorgio Barbatelli et al.

    2) Frederic H. Martini et al. - ANATOMIA UMANA – Edises.

    3) L.Cattaneo – COMPENDIO DI ANATOMIA UMANA – Monduzzi

    Atlanti:
    Sobotta – Atlante Anatomia descrittiva
    Netter – Atlante di Anatomia Umana

  • FISIOLOGIA

    1) Silverthorn. Fisiologia. Un approccio integrato. Pearson.

     

    2) Purves-Augustine-Fitzpatrick-Hall-LaMantia-McNamara-White: Neuroscienze. Zanichelli.

  • BIOCHIMICA
    1. Introduzione alla Biochimica di Lehninger – D.L. Nelson, M.M. Cox – ZANICHELLI
    2. Biochimica medica – Siliprandi, Tettamanti – PICCIN

Programmazione del corso

ANATOMIA UMANA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Organizzazione generale del corpo umanoTesto 1 - Capitolo 1, 2, 3 e 4 
2Apparato tegumentarioTesto 1 - Capitolo 17 
3Apparato cardiovascolareTesto 1 - Capitolo 6 
4Sistema linfaticoTesto 1 - Capitolo 6 e 7 
5Apparato respiratorioTesto 1 - Capitolo 9 
6Apparato digerenteTesto 1 - Capitolo 8 
7Apparato urinarioTesto 1 - Capitolo 10 
8Sistema endocrinoTesto 1 - Capitolo 13 
9Apparato genitale maschileTesto 1 - Capitolo 11 
10Apparato genitale femminileTesto 1 - Capitolo 12 
11Apparato locomotoreTesto 1 - Capitolo 5 
12Sistema nervosoTesto 1 - Capitolo 14 e 15 
13Organi di sensoTesto 1 - Capitolo 16 
14Apparato visivoTesto 1 - Capitolo 16 
FISIOLOGIA
 ArgomentiRiferimenti testi
1I segnali elettrici delle cellule nervose;cap. 5 Silverthorn: Fisiologia, un approccio integrato. Casa Editrice Ambrosiana 
2Il sistema della sensibilità: tatto, propriocezione, dolore;cap. 9-10 Purves-Augustine-Fitzpatrick-Hall-LaMantia-McNamara-White: Neuroscienze. Zanichelli. 
3La funzione visiva: l’occhio e le vie visive centrali; Movimenti oculari;cap. 11-12; 20 Purves-Augustine-Fitzpatrick-Hall-LaMantia-McNamara-White: Neuroscienze. Zanichelli. 
4Apparato vestibolare: sacculo, utricolo, canali semicircolari Riflessi vestibolaricap. 10 Silverthorn: Fisiologia, un approccio integrato. Casa Editrice Ambrosiana 
5Il sistema uditivoSilverthorn: Fisiologia, un approccio integrato. Casa Editrice Ambrosiana 
6Il muscolo scheletrico e quello liscio; Riflessi spinali; cap. 12-13 Silverthorn: Fisiologia, un approccio integrato. Casa Editrice Ambrosiana 
7il controllo motorio: motoneuroni superiori ed inferiori; cap 16-17 Purves-Augustine-Fitzpatrick-Hall-LaMantia-McNamara-White: Neuroscienze. Zanichelli. 
8La corteccia motoria e premotoria: organizzazione anatomica e funzionale; cap.17 Purves-Augustine-Fitzpatrick-Hall-LaMantia-McNamara-White: Neuroscienze. Zanichelli. 
9Gangli della base; Cervelletto; cap 18-19 Purves-Augustine-Fitzpatrick-Hall-LaMantia-McNamara-White: Neuroscienze. Zanichelli. 
10Sistema motorio visceralecap 21 Purves-Augustine-Fitzpatrick-Hall-LaMantia-McNamara-White: Neuroscienze. Zanichelli. 
BIOCHIMICA
 ArgomentiRiferimenti testi
1LE PROTEINE. La struttura degli aminoacidi. Il legame peptidico. Organizzazione strutturale delle proteine. collagene, elastina, cheratina. Le immunoglobuline e le lipoproteine plasmatiche.Testo 1: cap. 4; Testo 2: capp. 3 e 4. 
2CROMOPROTEINE TRASPORTATRICI DI OSSIGENO. La struttura dell’Eme. Mioglobina ed Emoglobina. Il trasporto dell’ossigeno e del biossido di carbonio. L’effetto Bohr. Il 2,3-bisfosfoglicerato e suo ruolo fisiologico. Funzione tampone dell’emoglobina. PatologieTesto 1: cap. 5 ; Testo 2: cap. 5. 
3Le proteine plasmatiche. L’albumina e le sue funzioni principali. Le principali proteine plasmatiche: gamma-globuline (funzione e cenni sulla struttura); le lipoproteine plasmatiche, metabolismo e ruolo fisiologico. Cenni sulla cascata di coagulazione.Testo 2: cap. 25. 
4L’energia di attivazione e ruolo degli enzimi nell’abbassamento del suo valore. Lo stato di transizione nelle razioni. Curve di saturazione. Effetto della concentrazione del substrato. La curva e l’equazione di Michaelis-Menten.Testo 1: cap. 6; Testo 2: cap. 7. 
5IL METABOLISMO GLUCIDICO: glicolisi, gluconeogenesi, il ciclo di Krebs. Le fermentazioni e LDH. Ciclo di Cori e dell'alanina. Il destino metabolico del piruvatoTesto 1: capp. 7, 12, 14 , 15, 16, 19 (parti curate a lezione); Testo 2: cap. 7, 19 (I) 
6IL METABOLISMO LIPIDICO. Ossidazione e Sintesi degli acidi grassi e regolazioni reciproche. I corpi chetonici e la loro utilizzazione energetica, in particolare nel miocardio.Testo 1: capp. 10, 17 , 21 (solo 21.1) ; Testo 2: cap. 2, 12 
7IL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI. Digestione e assorbimento degli aminoacidi e dei peptidi. Il catabolismo degli aa: reazioni di transaminazione, deaminazione e decarbossilazione. La Glutammato deidrogenasi. La Glutaminasi renale. Ciclo dell'Urea.Testo 1: cap. 18 Testo 2: cap. 13 (parti curate a lezione) 
8LE VITAMINE e le loro implicazioni metaboliche e nella patologia.Testo 2: cap. 8 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • ANATOMIA UMANA

    Esame Orale

  • FISIOLOGIA

    Esame Orale. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

    Oral exam. Learning assessment may also be carried out on line, should the conditions require it.

  • BIOCHIMICA

    Prova Scritta: domande strutturate e a "risposta aperta". Colloquio orale: Commento della prova scritta e domande ulteriori.

    La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • ANATOMIA UMANA

    1- Descrivi la cavità orbitaria.

    2- Descrivi vascolarizzazione e innervazione dell'Occhio

    3- Elenca in muscoli intrinseci ed estrinseci dell'occhio

    4- Descrivi la struttura della retina

    5- Via ottica

  • FISIOLOGIA

    Meccanismi di fototrasduzione nei coni e nei bastoncelli.

    Organizzazione della corteccia visiva primaria.

    Caratteristiche principali su cui si basa la visione dei colori.

  • BIOCHIMICA

    Le proteine del cristallino, ripiegamento errato delle cristalline e patologie. Metabolismo glucidico e gluconeogenesi epatica nel digiuno. Trasduzione del segnale nel processo visivo.