C.I. SISTEMI DI ELABORAZIONE ED ECONOMIA AZIENDALE

Anno accademico 2021/2022 - 3° anno
Docenti Crediti: 6
SSD
  • ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni
  • SECS-P/07 - Economia aziendale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

    L’obiettivo del corso è fornire un insieme di competenze scientifico-disciplinari relative alla progettazione e realizzazione di sistemi di elaborazione delle informazioni, nonché al loro utilizzo in vari contesti applicativi.

    Al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze sulla rappresentazione dell’informazione nei calcolatori, sull’architettura e il funzionamento di un elaboratore, sugli algoritmi, sui moderni sistemi operativi, sulle reti di calcolatori, sulla rappresentazione delle immagini digitali, e sui fogli di calcolo.

     

    Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA

    A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

  • ECONOMIA AZIENDALE

    L’Insegnamento – una volta illustrati i fondamentali istituti economico-aziendali – intende offrire agli studenti gli elementi di base per la comprensione dell’economia del Settore sanitario, affrontandone non solo i principi teorici, ma anche – in modo complementare – gli aspetti applicativi, attraverso un’informazione aggiornata e problematica sui temi dell’efficienza, efficacia e qualità nell’offerta di servizi sanitari. Esso fornirà – altresì – utili chiarimenti sul quadro istituzionale sanitario, italiano ed internazionale, avendo sempre riguardo all’acquisizione dei concetti-chiave e del linguaggio di base, tipici delle materie economico-aziendali. Al termine del Corso gli studenti saranno in grado di descrivere le principali caratteristiche del funzionamento dei mercati, del sistema aziendale-sanitario e di sviluppare capacità di analisi della realtà aziendale in genere; di individuare gli elementi oggetto di valutazione economica che orientano le scelte aziendali; di riconoscere i principali strumenti di performance measurement, utili alle diverse finalità aziendali; di utilizzare i principi fondamentali dell’analisi dei costi in relazione a benefici, utilità ed efficacia; di analizzare ed elaborare strategie per la razionalizzazione della spesa sanitaria.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

    Lezioni frontali.

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

  • ECONOMIA AZIENDALE

    L’attività didattica si articolerà attraverso lezioni frontali, con l’ausilio di mappe concettuali e dimostrazioni in forma grafico-matematica dei concetti ed istituti economici più importanti. Sarà stato dato ampio spazio agli interventi degli studenti.

    I supporti didattici utilizzati durante le lezioni saranno sempre quelli presenti in aula (lavagna e pennarelli), in quanto le dimostrazioni grafiche e matematico-finanziarie effettuate “dal vivo” renderanno possibile un apprendimento più diretto, partecipato e consapevole da parte dei corsisti, che prenderanno via via familiarità e dimestichezza con teoremi, formule e proiezioni assiali.


Prerequisiti richiesti

  • SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

    Nessuno in particolare.

  • ECONOMIA AZIENDALE

    Nessuno, in particolare.


Frequenza lezioni

  • SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

    La frequenza alle attività formative è obbligatoria nei limiti di almeno il 50% dell’attività didattica frontale.


Contenuti del corso

  • SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

    Fondamenti di informatica, sistemi operativi e reti di calcolatori

    • Informatica e sistemi informativi
    • Rappresentazione dell'informazione, sistemi di numerazione e algoritmi di conversione
    • Architettura di un elaboratore
    • I moderni sistemi operativi
    • Algoritmi
    • Reti di calcolatori

    Rappresentazione delle immagini digitali

    Fogli di calcolo

    • Introduzione ai fogli di calcolo, formule, funzioni, grafici, esempi pratici
  • ECONOMIA AZIENDALE

    Concetto di Economia – Contenuto e caratteri dell’Economia aziendale – Cosa, come e per chi produrre – Bisogni e beni – I beni pubblici e le loro caratteristiche – Il concetto di “scarsità” e la frontiera delle possibilità produttive – Differenza tra impresa e azienda – Classificazione delle imprese – I sistemi economici – L’Health Economics e la definizione di “salute” secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità – Il bene “salute” come particolare bene economico – Il bene “salute” come bene pubblico di tipo “meritorio” – Lo spreco – La scarsità delle risorse e la frontiera delle possibilità produttive in Sanità – Il rapporto reddito-salute ed istruzione-salute – La Teoria della domanda – Variazione dei prezzi e del reddito – L’elasticità della domanda – Gli spostamenti della curva di domanda – L’equilibrio del consumatore in Sanità e le differenze rispetto al modello microeconomico della domanda – La Teoria dello scambio concorrenziale e la sostituibilità delle terapie – Il Modello principale-agente fra e paziente e le fattispecie di asimmetria informativa – Aspetti critici della domanda: il fenomeno della “induzione” e la “Supply Induced Demand (S.I.D.)” – La Legge di Roemer – L’elasticità della Domanda in Sanità – La Teoria della produzione – La funzione di produzione – La produzione con un input variabile – La produzione con due input variabili – Gli isoquanti della produzione ed il saggio marginale di sostituzione tecnico (SMST) – L’isocosto della produzione – La combinazione ottimale dei fattori produttivi – Produttività totale, media e marginale – I costi di produzione: costi totali, fissi, variabili, medi e marginali – La curva di offerta dell’impresa – L’elasticità dell’offerta – Gli spostamenti della curva di offerta – Il “mercato” e l’analisi grafica dell’equilibrio di mercato – Le ipotesi di eccesso di domanda ed eccesso di offerta – Le Forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica, oligopolio, monopsonio – La Game Theory (cenni) – L’Healthcare Economics e l’Economia applicata alle strutture ospedaliere – I Sistemi sanitari dei Paesi occidentali: finalità, caratteristiche e modelli organizzativi – Input, output e outcome in Sanità – Efficienza, efficacia, equità ed appropriatezza nelle attività delle aziende sanitarie: l’analisi dei costi – Il problema della c.d. medicina difensiva: il Decreto Balduzzi e la Legge Gelli-Bianco (cenni) – La funzione di produzione in Sanità – La Teoria economica degli Ospedali – I servizi poco remunerativi – I principali Studi organizzativo-aziendali e i moderni modelli di organizzazione del lavoro in azienda: il Total Quality Management (TQM) e la gestione della Qualità aziendale – Il Benchmarking nel Settore sanitario – L’E-Health e l’Information and Communications Technology (ICT) in Sanità.


Testi di riferimento

  • SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

    Dennis Curtin, Kim Foley, Kunal Sen, Cathy Morin, Agostino Marengo e Alessandro Pagan; INFORMATICA DI BASE 6/ED CON CONNECT E EBOOK; VI ed., McGraw-Hill.

  • ECONOMIA AZIENDALE
    1. Zangrandi, A. (a cura di), Economia e management per le professioni sanitarie, Mc Graw Hill,Milano, Ultima edizione.
    2. Sobbrio, G., Corso int. di Economia, Trischitta, Ultima edizione.

Programmazione del corso

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
 ArgomentiRiferimenti testi
1Informatica e sistemi informativiCap. 1, Dispense del docente. 
2Rappresentazione dell'informazione, sistemi di numerazione e algoritmi di conversioneCap. 2.3, Cap. 2.4, Cap. 2.5, Cap. 2.6, Dispense del docente. 
3Architettura e funzionamento di un elaboratoreCap. 2, Dispense del docente. 
4AlgoritmiCap. 1.4, Cap. 13.1, Cap. 13.5, Cap. 13.8, Cap. 13.9, Dispense del docente. 
5I moderni sistemi operativiCap. 5, Dispense del docente. 
6Reti di calcolatoriCap. 8, Dispense del docente. 
7Rappresentazione delle immagini digitaliCap. 3, Cap. 11.2, Cap. 11.5, Dispense del docente. 
8Fogli di calcoloCap. 6.7, Cap. 6.8, Cap. 6.9, Cap. 6.10, Dispense del docente. 
ECONOMIA AZIENDALE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Bisogni e beni. I beni pubblici. Differenza tra impresa e azienda. Classificazione delle imprese. I Sistemi economici. Il bene “salute” come particolare bene economico di tipo “meritorio”. La scarsità delle risorse in Sanità.Testo 1: Parte I, cap. 1 Testo 2: Parte I, cap. 1  
2Il comportamento del consumatore: l’utilità. Curve di indifferenza e Saggio Marginale di Sostituzione. Il vincolo di bilancio. L’ottimo del consumatore. La Teoria della Domanda. Variazione dei prezzi e del reddito. Elasticità e spostamenti della domanda. Testo 2: Parte I, cap. 2  
3L’equilibrio del consumatore in Sanità. La Teoria dello scambio concorrenziale. Il Modello principale-agente in Sanità e la S.I.D. Legge di Roemer.Testo 1: Parte I, cap. 1 
4La Teoria della produzione. La produzione con uno e con due input variabili. Isoquanti e SMST. L’isocosto. La combinaz. ottimale dei fattori produttivi. La produttività. I costi di produzione. L’offerta dell’impresa. Elasticità e spostamenti dell’Offerta. Testo 2: Parte I, cap. 3 
5Il “mercato” e l’analisi grafica dell’equilibrio di mercato. Le ipotesi di eccesso di domanda ed eccesso di offerta. Le Forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica, oligopolio, monopsonio. La Game Theory (cenni).Testo 2: Parte I, cap. 4  
6L’Healthcare Economics. I Sistemi sanitari dei Paesi occidentali. Input, output e outcome in Sanità. Efficienza, efficacia, equità ed appropriatezza nelle az. sanitarie. Il problema della c.d. medicina difensiva: il Decreto Balduzzi e la Legge Gelli-Bianco (cenni). Testo 1: Parte I, capp. 1, 2, 3  
7La Teoria economica degli Ospedali.Testo 1: Parte II, capp. 4, 5, 6  
8Il TQM. Il Benchmarking. L’E-Health e l’ICT in Sanità. Le tecniche di valutazione economica in Sanità: analisi di minimizzazione dei costi, analisi costo-efficacia, analisi costo-utilità, analisi costi-benefici.Testo 1: Parte II, capp. 7, 8  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

    Prova orale sugli argomenti trattati durante il corso.

    La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

  • ECONOMIA AZIENDALE

    La verifica dell’apprendimento si svolgerà in forma orale, negli appelli stabiliti e richiederà l’analisi e la dimostrazione grafica delle teorie economiche in programma.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

    Esercizi sui sistemi di numerazione (ad esempio conversioni in binario)

     

    Tipologie di memorie

     

    Realizzazione di diagrammi di flusso

     

    Rappresentazione delle immagini digitali: pixel, risoluzione

     

    Esercizi su fogli di calcolo

  • ECONOMIA AZIENDALE

    1 – La Domanda e le ipotesi di Elasticità della Domanda.

    2 – La produzione con un solo input variabile.

    3 – L’equilibrio del produttore ed il punto di ottimo.

    4 – La relazione tra produttività e costi di produzione.

    5 – L’equilibrio di mercato: allontanamento dall’equilibrio e suoi correttivi.

    6 – Le forme di mercato: concorrenza perfetta; monopolio; concorrenza monopolistica; oligopolio; monopsonio.

    7 – La Supply Induced Demand e i caratteri peculiari della Domanda in Sanità.

    8 – Modelli e Sistemi sanitari.

    9 – L’Azienda sanitaria in Italia: funzionamento e sistemi di finanziamento.

    10 – L’Offerta nell’Azienda sanitaria.

    11 – La Teoria economica degli Ospedali e i servizi poco remunerativi.

    12 – Il Benchmarking in Sanità.

    13 – La Valutazione economica in Sanità (vari case studies).

    14 – I Modelli di Organizzazione del Lavoro in Azienda e nell’Azienda sanitaria.

    15 – L’E-Health e l’Information and Communications Technology (ICT) in Sanità.