SCIENZE BIOMEDICHE DI BASE

Anno accademico 2018/2019 - 1° anno
Docenti Crediti: 7
SSD
  • BIO/16 - Anatomia
  • BIO/09 - Fisiologia
  • MED/04 - Patologia generale
Organizzazione didattica: 175 ore d'impegno totale, 126 di studio individuale, 49 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • ANATOMIA UMANA

    Lo Studente deve dimostrare di comprendere l'organizzazione strutturale del corpo umano a livello macroscopico e le relazioni topografiche tra gli organi, correlandole con la struttura funzionale, così da fornire una base razionale sulla quale fondare la propria attività pratica.

  • FISIOLOGIA
    • Comprendere come l'organismo vivente ottenga e mantenga l'omeostasi in relazione alle modificazioni interne e dell’ambiente circostante.
    • Comprendere i meccanismi di funzionamento delle singole cellule, dei tessuti, degli organi e l’integrazione tra questi.
    • Comprendere il funzionamento generale degli apparati cardiovascolare, respiratorio, renale, gastrointestinale e la loro interazione.
    • Conoscere la neurofisiologia di base.
    • Comprendere i meccanismi e le interrelazioni delle funzioni vegetative e i fondamenti generali dell'endocrinologia.
    • Comprendere i fondamenti neurobiologici e psicofisiologici relativi al comportamento e alle interazioni cognitive ed emotive fra il soggetto e l'ambiente.
  • PATOLOGIA GENERALE I

    Alla fine del corso lo studente dovrà comprendere le cause determinanti ed i meccanismi patogenetici delle malattie dell’uomo, nonché l’eziopatogenesi delle alterazioni fondamentali delle strutture, delle funzioni e dei meccanismi di controllo. Dovrà inoltre conoscere i meccanismi biologici fondamentali di difesa e le loro alterazioni. Il percorso didattico si svilupperà dal livello molecolare ai gradi superiori di organizzazione (cellulare, tessutale, di organo, di apparato, di organismo)


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • ANATOMIA UMANA

    Lezioni frontali.

  • FISIOLOGIA

    Lezioni frontali

    Insegnamento cooperativo (studente-docente) tramite condivisione di materiale didattico e supporti media

  • PATOLOGIA GENERALE I

    Lezioni frontali


Prerequisiti richiesti

  • ANATOMIA UMANA

    Conoscenze scolastiche di base sull'anatomia dell'uomo.

  • FISIOLOGIA

    Apprendimento dei contenuti degli insegnamenti propedeutici

  • PATOLOGIA GENERALE I

    Come da manifesto degli studi


Frequenza lezioni

  • ANATOMIA UMANA

    Frequenza obbligatoria come da Regolamento.

  • FISIOLOGIA

    Obbligatoria

  • PATOLOGIA GENERALE I

    Come da manifesto degli studi


Contenuti del corso

  • ANATOMIA UMANA

    Consultare la programmazione del corso.

  • FISIOLOGIA
    • Elettrofisiologia di base (potenziale di membrana, potenziale d'azione, propagazione dell'impulso)
    • Sinapsi (elettriche, chimiche, tramissione e plasticità, neurotrasmettitori)
    • Neurofisiologia dei recettori (funzione recettoriale, trasmissione al SNC, riflessi spinali)
    • Sistema sensitivio (sensibilità somatica, nocicezione)
    • Muscolo e Controllo motorio (contrazione muscolare, organizzazione gerarchica del controllo motorio, ruolo dei gangli della base, ruolo del cervelletto)
    • Fisiologia del sonno
    • Fisiologia della memoria
    • Funzioni dell'ipotalamo
    • Sistema nervoso vegetativo (organizzazione funzionale del sistema ortosimpatico e parasimpatico)
    • Sistema endocrino (modalità di azione degli ormoni, ormoni ipotalamici e adeno-ipofìsari, ormoni controllati dall'asse ipotalamo-ipofisario, contrllo ormonale della glicemia, controllo ormonale della calcemia, controllo ormonale della crescita)
    • Apparato cardiocircolatorio e sangue (composizione e funzioni del sangue, principi di emodinamica, proprietà funzionali dei vasi, scambi capillari, pressione arteriosa, circolo sistemico e polmonare, sistema venoso, proprietà elettriche e meccaniche del cuore, elettrocardiografia, gittata cardiaca, frequenza cardiaca)
    • Apparato respiratorio (organizzazione anatomo-funzionale, ventilazione polmonare, meccanica respiratoria, diffusione e trasporto dei gas, controllo della ventilazione)
    • Apparato digerente (attività di secrezione, digestione, assorbimento e motilità dei vari tratti dell'apparato digerente)
    • Apparato urinario (organizzazione anatomo-funzionale dei reni, filtrazione glomerulare, clearance renale, riassorbimento e secrezione tubulare, controllo renale dell’equilibrio idro-salino, del pH, della pressione arteriosa, dell’emopoiesi)

  • PATOLOGIA GENERALE I

    Introduzione patologia generale

    Patologia ambientale

    Patologia cellulare: adattamenti cellulari (iperplasia, ipertrofia,atrofia, metaplasia, displasia), apoptosi, necrosi

    Infiammazione: acuta, cronica, mediatori dell’infiammazione

    Febbre ed alterazioni della temperatura

    Sistema immunitario: immunità innata, acquisita (cellulo mediata ed umorale)

    Ipersensibilità: I, II, III e IV tipo

    Autoimmunità


Testi di riferimento

  • ANATOMIA UMANA

    G. Barbatelli et al. - ANATOMIA UMANA - Fondamenti con istituzioni di Istologia - Edi-Ermes

    Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana – Quinta edizione EdiSES.

    G. Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes

    App digitale: Human Atlas, Visible Body

    PowerPoint delle lezioni

  • FISIOLOGIA
    1. AA. VV. Fisiologia dell’Uomo, Ed. Edi-Ermes
    2. Costanzo, Fisiologia, Ed. EdiSES

  • PATOLOGIA GENERALE I

    Elementi di patologia generale per corsi di laurea in professioni sanitarie, Giovanni M. Pontieri – Piccin

    Patologia generale di Maurizio Parola


Programmazione del corso

ANATOMIA UMANA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Conoscenze anatomiche di base; introduzione ai sistemi d'organi; livelli di organizzazione; il linguaggio dell'anatomia; principali tessuti.Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes  
2Cenni apparato locomotore: generalità scheletro umano e muscoli. Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes 
3Apparato cardiovascolare: sangue; cuore; vasi e circolazione.Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes  
4Apparato respiratorio; vie aeree superiori ed inferiori: naso e cavità nasali, faringe, laringe; trachea; bronchi principali; polmoni.Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes  
5Apparato digerente: cavità orale; faringe; esofago; stomaco; intestino tenue; intestino crasso; ghiandole annesse al canale digerente: fegato, cistifellea, pancreas.Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes  
6Apparato urinario: reni; ureteri; vescica urinaria; uretra.Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes  
7Generalità apparato genitale maschile e femminile; organi genitali interni.Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes  
8Sistema nervoso: generalità; sensibilità generale e specifica; midollo spinale e nervi spinali; principali vie sensitive e motorie; encefalo e nervi cranici; sistema nervoso autonomoMartini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana –EdiSES / Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • ANATOMIA UMANA

    Esame orale

  • FISIOLOGIA

    Prova scritta

  • PATOLOGIA GENERALE I

    Esame orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • ANATOMIA UMANA

    Esempi domande:

    - Apparato digerente: struttura del lobulo epatico, tonache dello stomaco, differenze morfologiche e funzionali tra intestino tenue e crasso, anatomia della faringe, ecc.

    - Apparato cardiovascolare: caratteristiche di superfice del cuore, grande e piccola circolazione, sistema di conduzione del cuore, ecc.

    - Apparato urinario: anatomia del rene, struttura e tipi di nefroni; ureteri, vescica urinaria, ecc.

    - Sistema nervoso; suddivisione del sistema nervoso; vie sensitive e motorie; anatomia dell'encefalo, ecc.

  • FISIOLOGIA

    Prova scritta (15 domande modalità V/F sugli argomenti del programma)

    Prova orale: una domanda inerente la fisiologia d'organo, una domanda inerente la neurofisiologia

  • PATOLOGIA GENERALE I

    Adattamenti cellulari

    Apoptosi

    Recettori immunità innata