
Nunzio Iraci
Nunzio Iraci (NI) è Professore Associato di Biologia Molecolare presso l’Università degli Studi di Catania. Il suo laboratorio coltiva un interesse specifico nella caratterizzazione dei meccanismi di comunicazione intercellulare mediati da vescicole extracellulari (e.g., esosomi), e la loro possibile applicazione nel campo delle nanotecnologie.
I suoi primi studi presso l'Università di Bologna hanno contribuito ad identificare i meccanismi molecolari mediante i quali l'oncogene MYC influenza la proliferazione tumorale, nel neuroblastoma e nelle leucemie.
NI si è poi trasferito presso il Dipartimento di Clinical Neurosciences dell'Università di Cambridge (Regno Unito), dedicandosi allo studio delle cellule staminali neurali e al loro potenziale rigenerativo nel contesto della sclerosi multipla e della neuroinfiammazione. Con il suo lavoro NI ha contribuito a rivelare un meccanismo di comunicazione cellula-cellula mediante il quale le cellule staminali possono segnalare con il microambiente attraverso vescicole extracellulari, sia in condizioni fisiologiche che nel contesto di malattie neurodegenerative.
NI è rientrato in Italia per chiamata diretta presso UniCT. Il suo laboratorio mira alla caratterizzazione degli esosomi come messaggeri naturali di molecole bioattive nella segnalazione gliale-neuronale, in modelli in vitro ed in vivo di malattie neurodegenerative, con un focus allo sviluppo nanotecnologico per massimizzare il potenziale di riparo/rigenerazione degli esosomi.
NI è stato relatore a numerosi congressi nazionali ed internazionali (molti dei quali su invito), e collabora con diverse riviste scientifiche e funding agencies sia nelle vesti di editor che di reviewer. E’ co-inventore di 2 brevetti (PCT/US2009/063707 e PCT/EP2017/073635) ed ha al suo attivo 41 pubblicazioni indicizzate sul database SCOPUS, fra cui 2 capitoli di libro. NI è primo autore o corresponding author in 17 di queste, per un totale di 3.086 citazioni con un h-index di 26.
Scientific interests:
- Parkinson’s disease and molecular mechanisms of CNS protection and repair;
- Cell-to-cell communication via extracellular vesicles, including exosomes;
- Horizontal RNA transfer (codingandnon-coding);
- Immunometabolism;
- Nanotechnologies and Synthetic Biology.