PEDAGOGIA GENERALE E PSICOLOGIA DEL LAVORO

Anno accademico 2019/2020 - 1° anno
Docenti Crediti: 10
SSD
  • M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale
  • M-PSI/06 - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Organizzazione didattica: 250 ore d'impegno totale, 190 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • PEDAGOGIA GENERALE

    Il corso di Pedagogia generale è finalizzato a far acquisire agli studenti conoscenze relative ai temi dell’educazione e della formazione sia dal punto di vista teoretico sia in riferimento agli aspetti metodologici della disciplina.

    Gli obiettivi formativi sono i seguenti:

    definire ed identificare i fondamenti teorici e metodologici del sapere pedagogico

    conoscere ed usare il lessico di base

    acquisire competenze di analisi dei differenti ambienti formativi (formali, non formali, informali e del territorio) e dei diversi bisogni educativi in relazione alle diverse fasce di età.

    Determinare gli elementi che concorrono alla definizione dell’identità disciplinare della pedagogia del corpo

    Cogliere il valore educativo dello sport e la sua importanza per la promozione del benessere degli individui

    Comprendere la funzione inclusiva dello sport nei diversi contesti educativi formali e non formali

    Individuare e descrivere le competenze professionali degli operatori sportivi

  • PSICOLOGIA DEL LAVORO

    Il Corso affronterà i temi riguardanti i contesti organizzativi e l’importanza di un clima relazionale che favorisce le interazioni e la motivazione al compito. Saranno trattati anche gli aspetti inerenti allo stress lavoro correlato e agli interventi da realizzare per il benessere dei lavoratori. Saranno anche analizzati gli aspetti psicologi inerenti alle competenze imprenditoriali, da intendere come cultura che sostiene le capacità personali e la valorizzazione delle persone.

    I contenuti teorici e operativi del Corso daranno ampio spazio alle attività collegate agli sbocchi professionali degli studenti.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • PEDAGOGIA GENERALE

    L'insegnamento è articolato in una parte di lezioni frontali (circa il 40% delle ore di attività in aula), durante le quali vengono introdotti i temi del corso.

    Il restante 60% è invece dedicato al lavoro in aula: agli studenti verrà richiesto di rielaborare i contenuti oggetto delle lezioni, di lavorare in piccoli gruppi, di presentare in aula il lavoro svolto (anche a casa).

  • PSICOLOGIA DEL LAVORO

    Si alterneranno lezioni frontali, analisi di casi, ricerca d’aula, esercitazioni di gruppo


Prerequisiti richiesti

  • PEDAGOGIA GENERALE

    Conoscenze di base di storia contemporanea, di storia della cultura italiana e europea, di attualità.

    Si richiede l'uso base di Word e di Power Point.

    La conoscenza della lingua inglese è necessaria per la lettura di alcuni semplici testi.

  • PSICOLOGIA DEL LAVORO

    Non sono previsti prerequisiti per il Corso attivato


Frequenza lezioni

  • PEDAGOGIA GENERALE

    La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Le lezioni sono caratterizzate dalla partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse. La loro frequenza consente di acquisire progressivamente la padronanza dei contenuti, di confrontarsi con i colleghi e il docente su temi e problemi, di verificare costantemente i livelli di apprendimento.

    Durante le attività d'aula gli studenti avranno modo di lavorare attivamente sui contenuti di apprendimento del corso. Alle lezioni frontali si alterneranno momenti di lavoro di gruppo e individuali; momenti di studio guidato; momenti di presentazione del materiale che gli studenti stessi avranno prodotto (in aula o al di fuori di essa). Tali attività verranno considerate prove di verifica formativa, volte a consentire allo studente di autovalutare il livello di padronanza dei contenuti e degli strumenti di analisi della disciplina.

  • PSICOLOGIA DEL LAVORO

    Si ritiene utile la presenza alle lezioni, in quanto saranno analizzati casi, effettuata ricerca d’aula ed esercitazioni di gruppo


Contenuti del corso

  • PEDAGOGIA GENERALE

    L'identità della pedagogia

    I soggetti dell’educazione

    I luoghi e i tempi dell'educazione

    La pedagogia del corpo

    Il valore educativo dello sport

    Sport e inclusione

    La formazione degli operatori sportivi

  • PSICOLOGIA DEL LAVORO
    • Psicologia del lavoro: le principali teorie della psicologia del lavoro
    • I contesti di vita e di lavoro e l’ambito della sicurezza sul lavoro
    • Le differenze individuali
    • Attività professionali, competenze e valutazione
    • Lavoro e motivazione: aspetti teorici e aspetti applicativi nei contesti lavorativi
    • Soddisfazione lavorativa
    • Il benessere lavorativo, fattori di rischio psicosociale e salute
    • Lo stress lavoro correlato: strumenti per la diagnosi organizzativa

    - Mobbing e burnout : caratteristiche e interventi organizzativi di contrasto

    - I comportamenti controproduttivi

    • Gruppi, relazioni e comunicazione all’ interno delle organizzazioni
    • Metodi e strumenti per l’analisi organizzativa

    - Mediazione dei confitti e negoziazione

    - Valori personali nei contesti organizzativi

    - Competenze imprenditoriali, aspetti psicologici e valorizzazione delle persone


Testi di riferimento

  • PEDAGOGIA GENERALE

    Frabboni, F., Pinto Minerva F., Introduzione alla pedagogia generale, Laterza, 2015, pp. 5-62; 185-279.

    Morandi, M., Corpo, educazione fisica, sport. Questioni pedagogiche, FrancoAngeli, 2016

    Maulini, C., Educare allenando. Profili e competenze pedagogiche dell'operatore sportivo. FrancoAngeli, 2019

  • PSICOLOGIA DEL LAVORO
    • Argentero P., Cortese C. (2016). Psicologia del lavoro. Milano: Raffaello Cortina (tutto ad esclusione dei capp. 2 e 8 )

Programmazione del corso

PEDAGOGIA GENERALE
 ArgomentiRiferimenti testi
1I tempi e i luoghi della formazione. Il sistema formativoIntroduzione alla Pedagogia generale, III,1, pp. 185-194  
2Il sistema formativo integratoIntroduzione alla Pedagogia generale, III, 2, pp. 195-206  
3Le agenzie educativeIntroduzione alla Pedagogia generale, III,3, pp. 207-240  
4Le stagioni dell'educazioneIntroduzione alla Pedagogia generale, III, 4, pp. 241-279  
5L'identità della pedagogiaIntroduzione alla Pedagogia generale, I,1, pp. 5-20  
6Statuto teorico della pedagogiaIntroduzione alla Pedagogia generale, I,2, pp. 29-62  
7La pedagogia del corpoCorpo, educazione fisica e sport (Il corpo e la sua pedagogia - L'educazione fisica: spunti epistemologici 
8Il valore educativo dello sportCorpo, educazione fisica e sport (I valori dello sport - Incorporare il benessere: per una cura educativa competente) 
9Il valore educativo dello sportEducare allenando (Educazione, sport e benessere) 
10Sport e inclusioneCorpo, educazione fisica e sport (Attività motorie e sportive inclusive - Lo sport in contesti educativi eterogenei e multiculturali) 
11La formazione degli operatori sportiviCorpo, educazione fisica e sport (Due professionalità: insegnanti e allenatori) 
12La formazione degli operatori sportiviEducare allenando (La formazione degli operatori sportivi - Le competenze pedagogiche dell'allenatore del settore giovanile: indagine esplorativa) 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • PEDAGOGIA GENERALE

    L'esame finale consisterà in una prova orale sui contenuti studiati.

    Criteri di assegnazione del voto: La votazione massima è assegnata allo studente che dimostri padronanza degli argomenti, capacità di mettere in
    relazione le conoscenze acquisite e di rielaborarle, adeguatezza di espressione e correttezza lessicale. Sarà tenuto conto anche della partecipazione attiva alle attività proposte.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • PEDAGOGIA GENERALE

    Per ogni argomento trattato in aula verranno fornite agli studenti delle domande-stimolo, utili ad organizzare il lavoro di studio.

    Alcuni esempi tratti dal capitolo III,3:

    Come è cambiata la visione dell'educazione dagli anni Sessanta in poi?

    Quali sono le finalità del sistema formativo integrato? Quali contributi forniscono le diverse agenzie?

    Quali sono gli obiettivi legati alla partecipazione sociale delle istituzioni educative?