MEDICINA DELLE ATTIVITA' MOTORIE E DEL BENESSERE
Anno accademico 2024/2025 - Docente: Alessandra AMATORisultati di apprendimento attesi
La finalità di questo corso è quella di fornire agli studenti le conoscenze, le competenze, gli strumenti e le tecniche atte a prevenire ed a migliorare la sintomatologia delle principali patologie correlate all’ipomobilità e alle patologie croniche non trasmissibili,.
Tale obiettivo verrà perseguito attraverso l'acquisizione della conoscenza della teoria, della tecnica e della didattica delle attività motorie adattate alle esigenze dell'individuo patologico.
Agli esami, gli studenti dovranno dimostrare di essere in possesso di una corretta terminologia specifica e generale, un uso corretto delle varie tecniche, ed essere in grado di programmare con le competenze acquisite un piano di lavoro adeguato al raggiungimento dell'obiettivo prefissato in relazione alla condizione fisiologica o patologica del soggetto.
Al termine del corso lo studente dovrebbe avere acquisito le basi per la programmazione ed il controllo delle attivita' motorie adattate nelle varie componenti, posizioni e dinamiche esecutive, dimostrando di avere acquisito altresi' la capacita' di progettare un percorso pratico e tecnico per l’organizzazione di singole unita' didattiche o piu' unita' strutturate e connesse tra di loro per programmazione a breve, medio e lungo termine.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali, lezioni pratiche, insegnamento cooperativo (studente-docente) tramite condivisione di materiale didattico e supporti multimediali.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza della fisiologia, dell'anatomia, della teoria dell'allenamento umano.
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
- Introduzione al corso
- Patologie legate alla modifica della composizione corporea
Sarcopenia, osteoporosi, obesità
- Valutazione della composizione corporea
BIA, plicometria
- AFA per:
• diabete
• ipertensione
- sarcopenia
- osteoporosi
- obesità
- Controllo posturale
- Valutazione del Controllo posturale
Stabilometria, baropodometria
- Rischio di cadute:
Scale di valutazione e test correlati
- Protocolli di intervento
Testi di riferimento
"Fisiologia dell'uomo". Alloatti Giuseppe; Antonutto Guglielmo; Bottinelli Roberto. Edi. Ermes
"Linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizio fisico".ACSM. Calzetti e Mariucci
“Attività fisica per la salute”. P. Buono. Idelson-Gnocchi. 2020
materiale didattico fornito dal docente
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione al corso Patologie legate alla modifica della composizione corporea Sarcopenia, osteoporosi, obesità Valutazione della composizione corporea BIA, plicometria | ACSM. Linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizio fisico. Calzetti e Mariucci. 2021“attività fisica per la salute”. P. Buono. Idelson-Gnocchi. 2020 Attività motoria, fitness e salute nell'adulto e nell'anziano. Claudio Macchi, Raffaele Molino Lova, Francesca Cecchi. SEE Firenze |
2 | AFA per:• diabete• ipertensionesarcopeniaosteoporosiobesità | ACSM. Linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizio fisico. Calzetti e Mariucci. 2021“attività fisica per la salute”. P. Buono. Idelson-Gnocchi. 2020 Attività motoria, fitness e salute nell'adulto e nell'anziano. Claudio Macchi, Raffaele Molino Lova, Francesca Cecchi. SEE Firenze |
3 | Controllo posturale Valutazione del Controllo posturale Stabilometria, baropodometriaRischio di cadute:Scale di valutazione e test correlatiProtocolli di intervento | ACSM. Linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizio fisico. Calzetti e Mariucci. 2021“attività fisica per la salute”. P. Buono. Idelson-Gnocchi. 2020 Attività motoria, fitness e salute nell'adulto e nell'anziano. Claudio Macchi, Raffaele Molino Lova, Francesca Cecchi. SEE Firenze |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
verrà effettuata una prova scritta e/o orale negli appelli previsti dal calendario degli esami del Corso di Laurea. La prova sarà volta a verificare le conoscenze e le competenze degli studenti nel programmare una lezione di attività motoria adattata alle esigenze dei soggetti che presentano le patologie trattate durante il corso. La commissione sarà composta dai docenti titolari dell’insegnamento.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
programmazione di un piano di allenamento per un soggetto diabetico
programmazione di un piano di allenamento per un soggetto iperteso
programmazione di un piano di allenamento per un soggetto con osteoporosi
programmazione di un piano di allenamento per un soggetto con sarcopenia
come valutare il controllo posturale
come valutare l'equilibrio, la forza e il controllo motorio