C.I. SISTEMI DI ELABORAZIONE ED ECONOMIA AZIENDALE

Anno accademico 2016/2017 - 3° anno
Docenti Crediti: 6
SSD
  • ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni
  • SECS-P/07 - Economia aziendale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Prerequisiti richiesti

  • SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

    Informatica di base


Frequenza lezioni

  • SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

    E' richiesta la frequenza delle lezioni in funzione del regolamento del piano di studi


Contenuti del corso

  • SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

    L’obiettivo del corso è acquisire un insieme di competenze scientifico-disciplinari relative alla progettazione e realizzazione di sistemi di elaborazione delle informazioni, nonché alla loro gestione ed utilizzazione in vari contesti applicativi. Durante il corso saranno introdotte le principali tecnologie dei sistemi informatici e fornite le basi teoriche sui sistemi di elaborazione delle informazioni, sulle basi di dati, sui sistemi informativi, sull’interazione uomo-macchina, e sulla codifica e rappresentazione elettronica delle informazioni.


Testi di riferimento

  • SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
    • Curtin, Foley, Sen, Morin, Informatica di Base, III ed.McGraw-Hill;
    • Sciuto, Buonanno, Fornaciari, Mari, Introduzione ai sistemi informatici, III ed., McGraw-Hill.

Programmazione del corso

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*• Architettura generale e funzionale di un sistema di elaborazione dati; 
2*• Gestione, codifica e rappresentazione elettronica delle informazioni; 
3*• Interazione uomo-macchina; 
4*• Sistemi per la gestione di basi di dati (DBMS); 
5*• Basi di dati. 
6*Elaborazione delle informazioni in strumentazione utilizzata in Ortottica 
ECONOMIA AZIENDALE
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Bisogni e beni. I beni pubblici. Differenza tra impresa e azienda. Classificazione delle imprese. I Sistemi economici. Il bene “salute” come particolare bene economico di tipo “meritorio”. La scarsità delle risorse in Sanità.Testo 1: Parte I, cap. 1 Testo 2: Parte I, cap. 1  
2*Il comportamento del consumatore: l’utilità. Curve di indifferenza e Saggio Marginale di Sostituzione. Il vincolo di bilancio. L’ottimo del consumatore. La Teoria della Domanda. Variazione dei prezzi e del reddito. Elasticità e spostamenti della domanda.Testo 2: Parte I, cap. 2  
3*L’equilibrio del consumatore in Sanità. La Teoria dello scambio concorrenziale. Il Modello principale-agente in Sanità e la S.I.D. Legge di Roemer. Testo 1: Parte I, cap. 1  
4*La Teoria della produzione. La produzione con uno e con due input variabili. Isoquanti e SMST. L’isocosto. La combinaz. ottimale dei fattori produttivi. La produttività. I costi di produzione. L’offerta dell’impresa. Elasticità e spostamenti dell’Offerta.Testo 2: Parte I, cap. 3  
5*Il “mercato” e l’analisi grafica dell’equilibrio di mercato. Le ipotesi di eccesso di domanda ed eccesso di offerta. Le Forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica, oligopolio, monopsonio. La Game Theory (cenni). Testo 2: Parte I, cap. 4  
6*L’Healthcare Economics. I Sistemi sanitari dei Paesi occidentali. Input, output e outcome in Sanità. Efficienza, efficacia, equità ed appropriatezza nelle az. sanitarie. Il problema della c.d. medicina difensiva ed il Decreto Balduzzi (cenni). Testo 1: Parte I, capp. 1, 2, 3  
7*La Teoria economica degli Ospedali. La Gestione aziendale: le operazioni ed i fatti interni ed esterni di gestione. Il Bilancio d’esercizio: stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa. La pianificazione strategica. Testo 1: Parte II, capp. 4, 5, 6  
8*Il TQM. Il Benchmarking. L’E-Health e l’ICT in Sanità. Le tecniche di valutazione economica in Sanità: analisi di minimizzazione dei costi, analisi costo-efficacia, analisi costo-utilità, analisi costi-benefici. Testo 1: Parte II, capp. 7, 8  
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

    Scritto e orale