PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA ORTOTTICA E SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO - PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Anno accademico 2017/2018 - 3° anno- PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA: Martino Ruggieri
- ORTOTTICA III: Massimo Di Pietro
- RIABILITAZIONE PRATICA DELL'IPOVEDENTE: Roberta Amato
Organizzazione didattica: 250 ore d'impegno totale, 180 di studio individuale, 70 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
La Pediatria è la disciplina che si occupa della promozione della salute, intesa in senso generale (cioè come una condizione dinamica di benessere fisico, mentale e sociale), e dello studio (e della prevenzione) delle malattie nel soggetto in età evolutiva [cioè, quel periodo compreso tra le fasi che precedono la nascita ed il completamento del processo di crescita staturale e di maturazione cognitiva (che termina all’età di 22-24 anni circa)].
In particolare questa disciplina si occupa di:
(a) fisiologia e sviluppo del neonato (e cenni di patologia neonatale), del bambino e dell’adolescente.
(b) pediatria preventiva, cioè di quelle attività che mirano a ridurre la mortalità dovuta ad una certa patologia o la morbilità (cioè la frequenza di una determinata malattia) nella popolazione infantile;
(c) pediatria specialistica , cioè di tutte le patologie acute e croniche che interessano i vari organi ed apparati durante l’età evolutiva: cardiologia, pneumologia, gastroenterologia, neurologia, ematologia, oncologia, endocrinologia, reumatologia, malattie infettive, dermatologia.
(d) pediatria sociale, cioè di problemi di salute/benessere inerenti comunità più o meno ampie di bambini (medicina preventiva delle comunità).
La conoscenza dei principi di Pediatria è fondamentale per tutti coloro che sono in contatto con il mondo del bambino e dell’adolescente e più in generale con il mondo giovanile e con i relativi problemi di salute ad esso legati.
Questo insegnamento mira a fornire le basi di: (a) anatomia e fisiologia del bambino nelle varie fasce d’età; (b) medicina preventiva e sociale nell’età dello sviluppo; (c) educazione sanitaria e comprensione delle principali patologie riguardanti l’età pediatrica ed adolescenziale e delle diverse condizioni acute e croniche, invalidanti o meno sul piano fisico, che hanno importanti risvolti sui processi evolutivi del bambino e sulle sue capacità di apprendimento
- ORTOTTICA III
Conoscenza delle alterazioni della motilità oculare meno frequenti e del nistagmo, della relazioni fra fisiopatologia della visione binoculare ed elettrofisiologia oculare e dei principi di chirurgia
- RIABILITAZIONE PRATICA DELL'IPOVEDENTE
Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le basi della riabilitazione visiva con particolare attenzione alla pratica e alle esercitazioni.
Una parte pratica e una teorica in modo da permettere agli studenti di muoversi autonomamente nella riabilitazione visiva di persone ipovedenti nel percorso di potenziamento e ottimizzazione del loro residuo visivo per il mantenimento della loro autonomia.
Non solo quindi la scelta e la prescrizione dell’ausilio più adatto a seconda della patologia, del residuo visivo e delle attitudini personali del paziente, ma soprattutto quella di insegnare loro come far utilizzare al paziente la nuova fissazione retinica per migliorare e potenziare l’utilizzo dell’ausilio prescritto.
Prerequisiti richiesti
- PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
I prerequisiti sotto riportati, rappresentano il punto nodale della materia:
è fondamentale conoscere le basi di anatomia e fisiologia (funzionamento normale) del bambino e dei principali organi e apparati del neonato e del bambino e i principi del funzionamento generale del bambino e di organi e apparati in epoca fetale. Queste conoscenze (es., come funziona l’apparato digerente, il cuore, i polmoni, il sangue, il sistema immunitari) sono fondamentali per potere RISPONDERE alle domande d’esame. Senza queste conoscenze (che vengono fornite durante il corso di lezioni) NON si può sostenere l’esame.
- ORTOTTICA III
Aver superato gli esami di ortottica I e II
- RIABILITAZIONE PRATICA DELL'IPOVEDENTE
Ottica fisiopatologica, anatomia delle vie oculomotorie, patologie che portano a ipovisione.
Frequenza lezioni
- PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
In considerazione dei temi trattati (es. basi di genetica e di biologia cellulare, fisiologia dei vari apparati e patologie correlate) e della terminologia medica con la quale lo studente dovrà confrontarsi (nell’ambito delle lezioni sarà resa adatta alle conoscenze di base degli studenti ai quali è rivolto il corso), la frequenza è fortemente consigliata.
- ORTOTTICA III
Obbligatoria
- RIABILITAZIONE PRATICA DELL'IPOVEDENTE
Obbligatoria
Contenuti del corso
- PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Per permettere un’adeguata comprensione delle patologie pediatriche, le lezioni sono articolate in modo tale da fornire in itinere gli elementi essenziali d’anatomia e fisiologia dei vari organi ed apparati, illustrando poi le cause dei processi patologici, l’impatto sociale delle varie manifestazioni cliniche ed infine le principali conseguenze delle complicanze ed i principi generali di terapia.
La scelta degli argomenti verte sulle condizioni mediche che più frequentemente si possono presentare all’attenzione del personale in contatto con il mondo dell’infanzia o che più frequentemente vengono menzionate, a vario titolo, all’interno del mondo dell’infanzia. Verrà inoltre offerto un approfondimento delle nozioni riguardanti i principi nutrizionali, le modalità di crescita e sviluppo, non solo fisico, ma anche neurologico, cognitivo e comportamentale.
PROGRAMMA
- PARTE GENERALE: Pediatria (concetti generali); Cenni di Storia dell’infanzia e della pediatria attraverso i secoli; Vaccinazioni; Educazione alimentare; Igiene personale; Principi di genetica; Malattie rare.
- FISIOLOGIA E SVILUPPO DEL NEONATO E DEL BAMBINO.
PARTE SPECIALISTICA: cardiologia e malformazioni cardiovascolari, malattie dell’apparato respiratorio e allergologia, malattie dell’apparato digerente, neurologia e psichiatria, malattie del sangue e degli organi emopoietici, tumori infantili, pubertà e malattie del sistema endocrino, malattie autoimmuni (reumatologia), immunodeficienze congenite e acquisite, malattie infettive e malattie esantematiche, dermatologia.
- ORTOTTICA III
Fisio-patologia della retina, fisio-patologia delle vie ottiche, fisiopatologia della motilità pupillare, sviluppo della visione,esami elettrofunzionali (elettroretinogramma, potenziali evocati visivi, elettro-oculogramma sensoriale, elettronistagmografia, elettro-oculogramma motorio), visione binoculare ed elettrofisiologia oculare, torcicolli da xause oculari, strabismi e malformazioni cranio-facciali, riflesso rosso del fundus e leucocorie, cefalea da cause ortottiche, strabismi e patologie orbitarie, strabismi sopra-nucleari, nistagmo, strabismi da cause sensoriali, valutazione dell'acuità visiva in età pre-verbale, impiego della tossina botulinica in oftalmologia, principi di chirurgia dello strabismo
- RIABILITAZIONE PRATICA DELL'IPOVEDENTE
- Che cosa è l’ipovisione. Definizione clinica, definizione OMS, ipovisione legale, costi sociali, classificazione, epidemiologia e cause.
- Tipologie di ipovisione: ipovisione centrale e periferica
- Approccio multidisciplinare dell’ipovisione: la collaborazione tra le diverse figure professionali
- Approccio al paziente ipovedente adulto e dell’età evolutiva
- La valutazione delle performance visive nel paziente ipovedente: anamnesi, test visivo per lontano e per vicino, la sensibilità al contrasto , la sensibilità cromatica, analisi della fissazione eccentrica.
- Calcolo dell’ingrandimento
- I sistemi ottici e non ottici in ipovisione
- Lenti filtranti fotoselettive e loro prescrizione
- La riabilitazione del paziente ipovedente: teoria e pratica.
Testi di riferimento
- PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
BASI BIOLOGICHE E FISOLOGIA
Campbell. Biologia: Concetti e Collegamenti. Secondo Biennio. Biologia Molecolare e Corpo Umano. A cura di Cain, Dickey, Hogan, Jackson, Minorsky, Reece, Simon, Taylor, Urry, Wassermann. Milano: Pearson, 2015
PEDIATRIA
Lissauer t, Carroll W. Manuale di Pediatria. A cura di Catassi C, Cogo P, Corsello G, Iughetti L, Peroni D, Piacentini G, Ruggieri M, Verrotti A. Milano: EDRA, 2018
- ORTOTTICA III
1) Frosini R, Campa L, Frosini S, Caputo R: Diagnosi e terapia dello strabismo e delle anomalie oculomotorie. SEE Firenze 1998
2) Spielmann A: Gli strabismi: dall'analisi clinica alle sintesi chirurgica. Fogliazza Editore, Milano 1990
3) Von Noorden GK, Campos EC: Binocular vision and ocular motility. Theory and management of strabismus. Mosby St Louis 2002
- RIABILITAZIONE PRATICA DELL'IPOVEDENTE
- IPOVISIONE “ NUOVA FRONTIERA DELL’OFTALMOLOGIA”
Edizione SOI - LA RIABILITAZIONE INTEGRATA DELL’IPOVEDENTE: indicazioni operative e scelta degli ausili.
Nicola Pescosolido, Alessio Stefanucci - FGE Editore
- IPOVISIONE “ NUOVA FRONTIERA DELL’OFTALMOLOGIA”
Programmazione del corso
PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Biologia Molecolare del gene - Regolazione genetica | Campbell - Unità 1 e 2; Lissauer - Capitolo 9 |
2 | * | Embriologia e apparato riproduttivo | Campbell - Unità 10 |
3 | * | Principi generali di Pediatria; cura del bambino; emergenze e incidenti | Lissauer - Capitoli 1 --> 8 |
4 | * | Apparato digestivo - alimentazione - malattie gastrointestinali | Campbell - Unità 4; Lissauer - capitolo 13, 14 e 21 |
5 | * | Medicina perinatale e neonatale | Lissauer - capitolo 10 e 11 |
6 | * | Infezioni e immunità; malattie allergiche; malattie respiratorie | Campbell - Unità 6 e 7; Lissauer - capitolo 15, 16 e 17 |
7 | * | Sistema emopoietico; Apparato cardiovascolare; malattie cardiache | Campbell - Unità 5; Lissauer - capitolo 18 e 23 |
8 | * | Apparato escretore; malattie renali e delle vie escretrici | Campbell - Unità 8 - Lissauer - Capitolo 19 |
9 | * | Sistema endocrino; crescita e pubertà; malattie endocrine | Campbell - Unità 8 - Lissauer - Capitolo 12, 20, 26 e 27 |
10 | * | Oncologia pediatrica | Lissauer - Capitolo 22 |
11 | * | Sistema muscoloshcletrico; malattie muscoloscheletriche | Campbell - Unità 13; Lissauer - Capitolo 28 |
12 | * | sistema nervoso e organi di senso; malattie neurologiche | Campbell - Unità 11 e 12; Lissauer - Capitolo 29 |
RIABILITAZIONE PRATICA DELL'IPOVEDENTE | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Che cosa è l’ipovisione. Definizione clinica, definizione OMS, ipovisione legale, costi sociali, classificazione , epidemiologia e cause | LIBRO 1, CAP. 1, 5 | |
2 | Tipologie di ipovisione: ipovisione centrale e periferica | LIBRO 1 CAP. 5 | |
3 | Approccio multidisciplinare dell’ipovisione: la collaborazione tra le diverse figure professionali | LIBRO 2 CAP. 3 | |
4 | Approccio al paziente ipovedente adulto e dell’età evolutiva | LIBRO 2 CAP. 3 | |
5 | La valutazione delle performance visive nel paziente ipovedente: anamnesi, test visivo per lontano e per vicino, la sensibilità al contrasto, la sensibilità cromatica, analisi della fissazione eccentrica | LIBRO 2 CAP. 4 | |
6 | Calcolo dell’ingrandimento | LIBRO 2 CAP. 5 | |
7 | I sistemi ottici e non ottici in ipovisione | LIBRO 2 CAP. 6, 7 | |
8 | Lenti filtranti fotoselettive e loro prescrizione | LIBRO 2 CAP. 6 | |
9 | La riabilitazione del paziente ipovedente: teoria e pratica | LIBRO 1 CAP. 10 |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
L’esame si volgerà in forma orale. Si richiede la conoscenza adeguata di tutto il materiale proposto: in particolare NON si potrà sostenere l’esame senza le conoscenze di base di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dei vari organi e apparati del bambino. NON è richiesta la conoscenza delle indagini di laboratorio, strumentali e delle terapie che sono appannaggio dei corsi di laurea medici e biologici.
- ORTOTTICA III
Orale
- RIABILITAZIONE PRATICA DELL'IPOVEDENTE
Orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
1. Principali parametri di crescita normale e patologica nel neonato e nel bambino.
2. Rigurgito e reflusso gastroesofageo.
3. Principali forme di anemia.
4. Piastrinopenie: definizione e segni clinici principali.
5. Diabete: segni clinici all'esordio, prevenzione e cure principali.
6. Complicanze delle malattie esantematiche in gravidanza
7. Pubertà: epoche di comparsa e formazione del bambino
- ORTOTTICA III
ERG e patologie retiniche, PEV e patologie delle vie otttiche, visione binoculare ed esami elettrofunzionali, torcicolli oculari
- RIABILITAZIONE PRATICA DELL'IPOVEDENTE
I sistemi ottici e non ottici in ipovisione, approccio al paziente ipovedente, uso e prescrizione delle lenti filtranti