Ti diamo il benvenuto

Questo sito contiene tutte le informazioni riguardanti il corso di laurea in Ortottica ed assistenza oftalmologica istituito presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche dell'Università di Catania.
Trova quello che cerchi utilizzando le voci dei menù e, se sei già una studentessa o uno studente del corso di studi, ricordati di controllare periodicamente gli avvisi inseriti.
Buona navigazione.
Avvisi del dipartimento
CONVERSAZIONI IN CORTILE - 3 date per la stagione 2023
Il “Cortile dell’Accoglienza”, luogo simbolo del CInAP dell’Università di Catania, riapre le sue porte a studenti, a tutta la comunità universitaria e all’intera Città proponendo tre serate da trascorrere insieme.
Fedeli al format inaugurato nel 2017, le “Conversazioni in cortile” si svolgeranno nei giorni 9 e 23 giugno e 14 luglio 2023, e vedranno le arti performative legate al mondo della musica, del teatro e del cinema come principali protagoniste.
Giorno 9 giugno, inaugura la stagione 2023 la serata musicale dal titolo “Musica fatta
Albo Biometec: Procedure di ammissione al 1° anno Corsi di laurea triennale e di laurea magistrale CU - Accesso libero a.a. 2023-2024
Accesso ai corsi di laurea e ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico a.a. 2023-2024. L’accesso ai corsi di studio elencati nella tabella di seguito riportata sono ad accesso libero, pertanto gli studenti possono immatricolarsi a partire dal 15 giugno fino al 28 settembre 2023.
Dipartimento | Corso di Laurea e Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico a.a. 2023-24 |
Scienze Biomediche e Biotecnologiche | L-2 – Biotecnologie |
Procedura di ammissione
Domanda online: https://studenti.smartedu.unict.it/
Albo Biometec: Piano di utilizzo del contributo di Ateneo per la mobilità internazionale
DIPARTIMENTO Dl SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTEGNOLOGICHE PIANO DI UTILIZZO DEL CONTRIBUTO DI ATENEO PER MOBILITA' INTERNAZIONALE
L'obiettivo generale del Programma di Ateneo sulla Mobilità Internazionale, come descritto nel Piano Triennale di Ateneo, è quello di potenziare le dimensioni internazionali della ricerca e della didattica attraverso la promozione di reti e accordi di cooperazione scientifica e culturale.
A questo scopo, è stato istituito un "Fondo di incentivazione della mobilità internazionale" che ha assegnato a ciascun Dipartimento delle risorse destinate alla mobilità internazionale