Albo Biometec: PNRR - Partenariato esteso "HEAL ITALIA" - Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche - Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca - SSD MED/04 "Patologia generale". DR 2013
È indetta, ai sensi dell’art. 22, comma 4, lett. b), della L. n. 240/2010, la selezione pubblica, per titoli e colloquio, degli aspiranti al conferimento di un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca, di durata annuale, eventualmente rinnovabile, presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, per il settore concorsuale 06/A2 “Patologia generale e patologia clinica”, il settore scientifico disciplinare MED/04 “Patologia generale”, dal titolo “Modulazione del microbiota e disegno di nuove strategie terapeutiche personalizzate”, con responsabile scientifico il prof. Massimo Libra.
Sede prevalente: Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Via S. Sofia n.97, 95123 Catania
Titolo della Ricerca: “Modulazione del microbiota e disegno di nuove strategie terapeutiche personalizzate”
Progetto di ricerca: Partenariato Esteso “HEAL ITALIA - Health Extended ALiance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research and Integrated Approaches for Precision Medicine”
– cod. PE0000019, CUP E63C22002080006 -
Spoke 5 - “Next Gen Therapeutics - From silico to bedside” design and validation of innovative tailored and personalized therapeutic strategies” – WP3: Re-educating the microbiome to ameliorate therapeutic responses; Task 3.1: Design of patient-, disease-and tissue-specific microbiota-targeting intervention;
PNRR - Investimento 1.3 “Creazione di Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base” – Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”
Settore concorsuale: 06/A2 Patologia generale e patologia clinica
Settore scientifico disciplinare: MED/04 - Patologia generale
Attività che l’assegnista dovrà svolgere: L’assegnista dovrà occuparsi:
1) della preparazione degli organoidi tumorali di cancro del colon e/o melanoma cutaneo derivati da pazienti;
2) del trattamento in vitro con farmaci antiblastici standard in combinazione e non con postbiotici;
3) della valutazione la risposta ai suddetti trattamenti;
4) dello studio i principali meccanismi molecolari associati alla risposta di cui al punto precedente;
5) della caratterizzazione molecolare del microbioma fecale di pazienti con cancro.
Responsabile scientifico: prof. Massimo Libra
Tipo: Assegno di ricerca di tipo B
Decreto di emanazione: D.R. 2013 del 18/05/2023
Data di pubblicazione: Giovedì, 18 Maggio 2023
Data di scadenza: Mercoledì, 7 Giugno 2023
Commissione: File
Calendario dei lavori della Commissione:
- Valutazione dei titoli: ==> File
- Colloquio, esito finale ==> File
Link utili
Data di pubblicazione: 24/05/2023