Piano di utilizzo del contributo di ateneo per mobilita’ Internazionale
DIPARTIMENTO Dl SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTEGNOLOGICHE
PIANO DI UTILIZZO DEL CONTRIBUTO DI ATENEO PER MOBILITA' INTERNAZIONALE
L'obiettivo generale del Programma di Ateneo sulla Mobilità Internazionale, come descritto nel Piano Triennale di Ateneo, è quello di potenziare le dimensioni internazionali della ricerca e della didattica attraverso la promozione di reti e accordi di cooperazione scientifica e culturale.
A questo scopo, è stato istituito un "Fondo di incentivazione della mobilità internazionale" che ha assegnato a ciascun Dipartimento delle risorse destinate alla mobilità internazionale del corpo docente in ingresso e/o in uscita. Il periodo di mobilità internazionale del corpo docente è
finalizzato ad attività di ricerca (pubblicazioni, progetti di ricerca) e di insegnamento e, auspicabilmente, anche alla stipula di nuovi accordi quadro o convenzioni attuative.
La mobilità in ingresso (incoming) o in uscita (outgoing) comprende visiting professor/researcher presso Università o istituzioni di ricerca straniere che abbiano o meno rapporti istituzionali con l’Ateneo (es.accordi Erasmus, convenzioni attuative, accordi quadro; la lista completa è
disponibile al link https://www.unict.it/it/internazionale/accordi-quadro-convenzioni).
Il Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche (Biometec) si propone di utilizzare le risorse ricevute per incentivare sia la mobilità incoming sia outgoing. Ciascuna iniziativa di visiting professor/researcher incoming dovrà essere supportata da un invito di un docente Biometec,
il quale svolgerà il ruolo di referente per l'ospite. La richiesta del contributo deve contenere il curriculum vitae, con inclusa la lista delle pubblicazioni degli ultimi 10 anni, un programma didattico o di ricerca da svolgersi durante il periodo di permanenza presso il Biometec, un piano
finanziario di utilizzo del contributo richiesto ai fini della realizzazione dell'iniziativa. L'attività didattica, anche di tipo seminariale, potrà essere a supporto di tutti i corsi di studio della Scuola di Medicina, dai corsi di laurea triennali e magistrali, ai dottorati di ricerca, ai master e alle scuole
di specializzazione.
Ciascuna iniziativa di mobilità outgoing può essere presentata dal personale docente strutturato del Biometec. Il periodo all'estero deve essere svolto in modo continuativo presso Università e/o istituzioni scientifiche straniere.
La richiesta del contributo deve contenere una lettera di invito dell'istituzione straniera ospitante, un programma didattico e/o di ricerca da svolgere in quella sede, un piano finanziario di utilizzo del contributo richiesto ai fini della realizzazione dell'iniziativa.Il periodo di mobilità incoming
o outgoing deve avere una durata minima di 30 giorni continuativi.
Le richieste di mobilità incoming e outgoing potranno svolgersi entro il 31 Maggio 2026.
Le domande potranno pervenire alla segreteria del Biometec entro le scadenze seguenti:
- 9 Giugno 2025, per mobilità da svolgersi entro Novembre 2025;
- 10 Novembre 2025, per mobilità da svolgersi entro Maggio 2026.
I fondi assegnati dall'Ateneo al Biometec per l'esercizio finanziario 2025 ammontano a € 7.700,00, ma sarà possibile attingere anche ad un piccolo fondo di riserva.
Ad ogni richiesta verrà assegnata la quota base di € 1.200,00. Ogni docente potrà inviare domanda solo una volta per l’assegnazione 2025. Si darà priorità alle richieste di docenti che non hanno usufruito degli stessi fondi nell’anno precedente. In caso di un numero di richieste
inferiore all’esaurimento dell’assegnazione, la quota rimanente potrà essere ripartita agli assegnatari, secondo una valutazione effettuata da una commissione appositamente nominata.
Le richieste verranno poste in approvazione al primo Consiglio di Dipartimento utile dopo ogni scadenza.
Allegati
Data di pubblicazione: 07/05/2025