TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO
Anno accademico 2021/2022 - 3° anno- TEORIA DELL'ALLENAMENTO: Giovanni Scardilli
- METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO: Maurizio Ferullo
SSD: M-EDF/01 - Metodi e didattiche delle attività motorie
Organizzazione didattica: 250 ore d'impegno totale, 190 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- TEORIA DELL'ALLENAMENTO
Conoscere i principi teorici su cui si fonda la pratica delle attività fisiche.
Conoscere gli adattamenti indotti dall’allenamento delle varie capacità motorie.
Utilizzare i principi teorici per organizzare programmi di allenamento.
Conoscere metodi, mezzi e contenuti di allenamento.
- METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO
La conoscenza delle teorie relative alle leggi generali regolatrici dello sviluppo del movimento umano, apprendimento motorio e sue manifestazioni.
Il programma è articolato su temi relativi alle fasi dello sviluppo motorio, del movimento umano ed i prerequisiti funzionali.
La conoscenza dei fattori che predispongono alla prestazione motoria, delle teorie sull’apprendimento motorio e sulle metodologie finalizzate al suo raggiungimento. scegliere ed utilizzare i principali metodi di allenamento per le diverse capacità motorie differenziando il carico in base alla prestazione individuale sia per tipologia di sport che in funzione dell'età e del genere. si prevede una fase applicativa con esperienze didattiche in palestra, riguarda le abilità motorie ed espressive, la capacità motorie, la loro evoluzione e sviluppo, la struttura e le modalità di realizzazione del movimento umano, utilizzo di diverse metodologie di insegnamento/apprendimento.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- TEORIA DELL'ALLENAMENTO
Lezioni frontali.
- METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO
lezioni frontali, da remoto ed esercitazioni pratiche
Prerequisiti richiesti
- TEORIA DELL'ALLENAMENTO
Conoscenze di cinesiologia.
Conoscenze di fisiologia dell’esercizio fisico.
Elementi di meccanica.
- METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO
teoria del movimento
Frequenza lezioni
- TEORIA DELL'ALLENAMENTO
Obbligatoria.
- METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO
obbligatoria
Contenuti del corso
- TEORIA DELL'ALLENAMENTO
La teoria dell’allenamento.. Attività fisica e fitness. Allenamento e stress. Sindrome generale dell'adattamento. Teorie generalizzate dell'allenamento: la supercompensazione e la teoria a due fattori. Capacità condizionali e coordinative.I principi dell'allenamento. Energetica: forme di energia; energia ed esercizio fisico. Espressioni dell'attività muscolare e neuromuscolare: La resistenza: anaerobica e aerobica; Tipi di forza muscolare; La potenza; La rapidità; La mobilità articolare; L'agilità. L'abilità motoria e le capacità coordinative: Apprendimento motorio; Organizzazione e modalità della pratica. Pianificazione dell'allenamento e modelli di sviluppo atletico (LTAD di Balyi, DMSP di Cotè). La programmazione dell'allenamento e la periodizzazione. Analisi dei bisogni e progettazione del piano annuale di allenamento.
- METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO
La figura professionale dell'allenatore valutazione e prevenzione delle situazioni di rischio, criteri generali per l'organizzazione del lavoro in palestra.Indicazioni e concetti generali.
Indicazioni generali per la metodologia e la didattica elementare in ambito motorio
Elementi di didattica nell’insegnamento sportivo
L'allenamento sportivo giovanile, la multilaterlaità, specializzazione precoce, bournout,drop out, infortunio.Procedure ed attenzioni per la prevenzione dei traumi, Significato e generalità riferite alla pratica di assistenza, Valutazione attitudinale e periodica dei giovani atleti,
i principi fondamentali dell'allenamento
l'allenamento sportivo, principi generali, abilità fondamentali per la gestione dell'allenamento,
Criteri di indirizzo per l'insegnamento della tecnica degli elementi , oganizzazione e gestione della lezione / allenamento, indicazioni operative per la costruzione di percorsi/circuiti propedeutici
Pianificazione, Programmazione, Organizzazione – I carichi di lavoro
l'allenamento di tipo coordinativo
Le capacità di forza
le capacità di forza,resupposti: struttura e funzione del muscolo,principi di base di neurofisiologia applicati alla contrazione muscolare (es. reclutamento, sincronizzazione e principali riflessi riguardanti la funzione muscolare).
Classificazione: Forza massima (e forza relativa), forza rapida, forza resistente.
- Fattori anatomo-fisiologici condizionanti la prestazione: muscolari, nervosi, coordinativi ed adattamenti caratteristici dell'allenamento di forza (ipertrofia e adattamenti neuro-muscolari).
ipertrofia muscolare: meccanismi legati all'allenamento ipertrofico
metodi di allenamento della forza
L'allenamento della forza nei giovani
Le capacità di resistenza.
Testi di riferimento
- TEORIA DELL'ALLENAMENTO
- Weineck,J., L’Allenamento ottimale, 2ª ed., Perugia, Calzetti e Mariucci, 2009.
-
D. Martin, K. Carl, K.Lehenertz, Manuale di teoria dell'allenamento, Roma, Società Stampa Sportiva, 1993.
- METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO
•Metodologia dell’insegnamento sportivo – Madella – Cei – Landoni – Aquili – Dispense SdS – Div. Attività didattica – CONI – Roma - 1997
•L’allenamento infantile – Erwin Hahn - Società Stampa Sportiva – Roma - 1986
•Favorire la pratica dell’attività motoria da 3 a 6 anni” Tortella – Calidoni – Tessaro – Borgogni - Minerva Edizioni – Bologna - 2012
•Itinerario tecnico per il settore giovanile – Fulvio Vailati –
•Valutazione e selezione del talento sportivo - Supplemento 1/1994 al nr 5/1995 di Sport & medicina – Sviluppo e prestazione sportiva del bambino - Erwin Hann
•Organizzazione e programmazione dell’allenamento – 2010 - Fulvio Vailati DTNM/FGI
•Programma multimediale «L’educazione motoria di base»Istituto Enciclopedia Italiana – G.Treccani – Autori vari – 1987
1.L’allenamento ottimale; Calzetti & Mariucci.
2.T. O. Bompa e C. A. Buzzichelli, Periodizzazione dell’allenamento sportivo; Calzetti & Mariucci.
Costill, “Fisiologia dello Sport e dell’Esercizio”; Calzetti & Mariucci
metti G. Metodi moderni di potenziamento muscolare.
Aspetti teorici . Calzetti Mariucci. Perugia 1997.
Aspetti pratici. Calzetti Mariucci. Perugia 1998.
Fox E., Bowers R. W., Foss M. L. Le basi fisiologiche dell'educazione fisica e dello sport.Il pensiero Scientifico Ed. Roma 1994.
Schnabel G., Harre D., Borde A. Scienza dell'allenamento. Ed. Arcadia. Modena 1998
Programmazione del corso
TEORIA DELL'ALLENAMENTO | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | La teoria dell'allenamento: generalità | ||
2 | Attività fisica ed esercizio | ||
3 | Benefici dell'attività fisica e linee guida dell'OMS | ||
4 | La fitness: aspetti relativi alla salute e all'abilità fisica | ||
5 | Le capacità fisiche | ||
6 | Allenamento e stress | ||
7 | Adattamento e Sindrome generale dell'adattamento | ||
8 | Adattamento a breve e a lungo termine. Processo di adattamento a lungo termine: rapporto fatica-recupero | ||
9 | Teorie generalizzate dell'allenamento: teoria ad un fattore (la supercompensazione) e la teoria a due fattori (fatica-fitness) | ||
10 | L'allenamento: il carico di lavoro e le sue variabili. | ||
11 | Principi dell'allenamento | ||
12 | Capacità fisiche: condizionali e coordinative. | ||
13 | Energetica: forme di energia; energia ed esercizio fisico. | ||
14 | Espressioni dell'attività muscolare e neuromuscolare: 1) La resistenza: aerobica e anaerobica; 2) La forza muscolare: massimale, esplosiva, resistente; 3) La rapidità; 4) La mobilità articolare; 5) L'agilità. | ||
15 | L'abilità motoria: l'apprendimento motorio e l'organizzazione e la modalità della pratica. | ||
16 | Le capacità coordinative: generali e speciali | ||
17 | Pianificazione dell'allenamento e modelli di sviluppo atletico (LTAD di Balyi, DMSP di Cotè). | ||
18 | La programmazione dell'allenamento e la periodizzazione. | ||
19 | Analisi dei bisogni e progettazione del piano annuale di allenamento. | ||
METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | La figura professionale dell'allenatore valutazione e prevenzione delle situazioni di rischio, criteri generali per l'organizzazione del lavoro in palestra.Indicazioni e concetti generali. Indicazioni generali per la metodologia e la didattica elementare in ambito motorio Elementi di didattica nell’insegnamento sportivo L'allenamento sportivo giovanile, la multilaterlaità, specializzazione precoce, bournout,drop out, infortunio.Procedure ed attenzioni per la prevenzione dei traumi, Significato e general |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- TEORIA DELL'ALLENAMENTO
Esame orale.
- METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO
esame orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- TEORIA DELL'ALLENAMENTO
- Cos'è la Sindrome generale dell'adattamento?
- Come si periodizza lo sviluppo della forza esplosiva?
- Quali sono gli adattamenti ricercati nell'allenamento della forza massimale?
- Quali sono le fasi dell'apprendimeno motorio?
- Quali dati si ricavano dal grafico forza-tempo?
- METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO
- quali sono gli ambiti d'azione di un allenatore?
- quali sono le forme d'apprendimento motorio nell' infanzia?
- nell'insegnamento soportivo quali sono i vantaggi e svantaggi del metodo globale e del metodo analitico?
- cosa si intende per meccanismo di supercompensazione e quali devono essere le caratteristiche ello stimolo allenante?
- quali sono i metodi di allenamento della forza esplosiva?