CHIMICA E FISICA
Anno accademico 2016/2017 - 1° anno- CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA: Maria Viola
- FISICA ED ELEMENTI DI BIOMECCANICA: Francesco Noto
Organizzazione didattica: 200 ore d'impegno totale, 152 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
Il corso intende fornire le basi della chimica e descrivere la struttura e le funzioni delle molecole nelle cellule viventi
- FISICA ED ELEMENTI DI BIOMECCANICA
Gli obiettivi di questo corso sono indirizzati all’apprendimento dei fondamenti di Fisica ed Elementi di Biomeccanica ed all’acquisizione di un metodo che permetta di applicare modelli e concetti matematici astratti a problemi concreti e reali.
Prerequisiti richiesti
- FISICA ED ELEMENTI DI BIOMECCANICA
Lo studente deve avere conoscenze di Fisica e Matematica a livello di scuola superiore.
Frequenza lezioni
- CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
Obbligatoria, come previsto dal CdL
- FISICA ED ELEMENTI DI BIOMECCANICA
2 volte a settimana
Contenuti del corso
- CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
Atomo: struttura dell’atomo
Elementi e tavola periodica
Legame chimico: legame covalente, legame ionico, legame ad idrogeno e interazioni idrofobiche.
Formule chimiche e formule di struttura.
Proprietà dell’acqua
Soluzioni.
Concentrazione delle soluzioni
Reazioni chimiche.
Acidi e basi
pH e tamponi.
Reazioni di ossido-riduzioni.
La chimica del carbonio
Molecole organiche e gruppi funzionali.
Alcani, alcheni, alchini.
Idrocarburi aromatici.
Alcoli, Fenoli, Tioli.
Aldeidi e chetoni.
Acidi carbossilici e loro derivati.
Biochimica Strutturale.
Proprietà e classificazione degli amminoacidi.
Legame peptidico.
Struttura delle proteine.
Glucidi: classificazione di mono-, di- e polisaccaridi.
Lipidi: acidi grassi, trigliceridi, glicero fosfolipidi, sfingolipidi e colesterolo.
Nucleotidi, nucleosidi e basi.
Struttura e funzione.
Struttura acidi nucleici
- FISICA ED ELEMENTI DI BIOMECCANICA
Introduzione; I vettori; Studio e classificazione dei moti: cinematica; Forza e moto; L’attrito; Moto rotatorio; Equazioni cardinali della statica; Equilibrio del corpo umano; Lavoro ed energia; Elasticità e resistenza dei materiali; Applicazione dei concetti fondamentali di Meccanica; Idrostatica; Dinamica dei fluidi; Termodinamica.
Per completare con successo questo corso lo studente dovrebbe:
-
acquisire una buona conoscenza dei fondamenti di Fisica Applicata e Biomeccanica;
-
conoscere e comprendere il movimento e l’equilibrio del corpo umano in base ai principi della Cinematica, della Statica e della Dinamica;
-
capire e spiegare le relazioni ed i concetti della Fisica utilizzando un vocabolario corretto e dei simboli appropriati;
-
Testi di riferimento
- CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
Santaniello - Alberghina - Coletta - Malatesta – Marini
Principi di chimica generale e organica, Piccin
F. A. Bettelheim, W. H. Brown, M. K. Campbell, S. O. Farrell
Chimica e Propedeutica Biochimica, Edises
Bertoldi, Colombo, Magni, Marin, Palestini
Chimica e Biochimica, Edises
- FISICA ED ELEMENTI DI BIOMECCANICA
-
E. Ragozzino, “Elementi di Fisica – per studenti di scienze biomediche – ”, EdiSES S.r.l. – Napoli.
-
D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, “Fondamenti di Fisica”, Casa Editrice Ambrosiana.
-
Programmazione del corso
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Atomo: struttura dell’atomo | |
2 | * | Elementi e tavola periodica | |
3 | * | Legame chimico: legame covalente, legame ionico, legame ad idrogeno e interazioni idrofobiche. | |
4 | * | Formule chimiche e formule di struttura. | |
5 | * | Proprietà dell’acqua | |
6 | * | Soluzioni. | |
7 | * | Concentrazione delle soluzioni | |
8 | * | Reazioni chimiche | |
9 | * | Acidi e basi | |
10 | * | pH e tamponi. | |
11 | * | Reazioni di ossido-riduzioni. | |
12 | * | La chimica del carbonio | |
13 | * | Molecole organiche e gruppi funzionali. | |
14 | * | Alcani, alcheni, alchini. Idrocarburi aromatici. | |
15 | * | Alcoli, Fenoli, Tioli | |
16 | * | Aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici e loro derivati. | |
17 | * | Biochimica Strutturale. | |
18 | * | Proprietà e classificazione degli amminoacidi.Legame peptidico. Struttura delle proteine. | |
19 | * | Glucidi: classificazione di mono-, di- e polisaccaridi | |
20 | * | Lipidi: acidi grassi, trigliceridi, glicero fosfolipidi, sfingolipidi e colesterolo. | |
21 | * | Nucleotidi, nucleosidi e basi. Struttura e funzione. Struttura acidi nucleici | |
FISICA ED ELEMENTI DI BIOMECCANICA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | vettori | Ragozzino | |
2 | cinematica | Ragozzino | |
3 | Dinamica dei corpi | Ragozzino | |
4 | Meccanica dei fluidi | Ragozzino | |
5 | Termodinamica | Ragozzino |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
Scritto e orale
- FISICA ED ELEMENTI DI BIOMECCANICA
Esame scritto e orale