CLINICA E RIABILITAZIONE

Anno accademico 2019/2020 - 2° anno
Docenti Crediti: 12
SSD
  • MED/26 - Neurologia
  • MED/33 - Malattie apparato locomotore
  • MED/34 - Medicina fisica e riabilitativa
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 228 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • NEUROLOGIA

    L'obiettivo di base del Corso è quello di fare acquisire ai laureati magistrali conoscenze scientifiche nel campo delle malattie neurologiche, requisito fondamentale per l'acquisizione di competenze tecniche mirate al mantenimento della migliore efficienza fisica in soggetti con disabilità motorie​.

  • MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE

    Fornire la conoscenza delle principali affezioni muscolo-scheletriche di natura sia ortopedica che traumatologica. Il corso fornisce le conoscenze base sulle comuni patologie ortopediche e traumatologiche riscontrabili nell'attività fisica e sportiva, le competenze relative alla comprensione delle stesse ed al loro impatto sulla progettazione, organizzazione, conduzione e gestione di attività motorie, in relazione alle varie fasi della vita: dall'età evolutiva al grande anziano.

  • MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

    Fornire agli studenti le conoscenze necessarie per valutare i pazienti con disabilità fisica e successivamente intervenire con un programma di attività fisica adattata.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • NEUROLOGIA

    Lezioni frontali.

  • MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE

    Lezioni frontali tramite presentazioni in powerpoint.

  • MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

    Lezioni frontali con proiezione diapositive


Prerequisiti richiesti

  • NEUROLOGIA

    a) Fisiologia e Biochimica applicata; b) Medicina Interna e Farmacologia; c) Malattie Cardiovascolari e Respiratorie; d) Fisiopatologia dello Sviluppo. Conoscenze acquisite durante il primo anno del corso di studi.

  • MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE

    Conoscenza dell'anatomia, fisiologia e biomeccanica dell'apparato muscolo-scheletrico.

    Conoscenza base della lingua inglese.

  • MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

    Conoscenze di anatomia, cinesiologia, fisiologia, ortopedia, neurologia, medicina interna.


Frequenza lezioni

  • NEUROLOGIA

    Una lezione settimanale della durata di due ore, come da calendario delle lezioni valido per anno di corso. Per visualizzare il calendario delle lezioni consultare il sito del Dipartimento BIOMETEC al seguente link: http://biometec.unict.it/corsi-di-laurea/

  • MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE

    2°anno 1° Semestre. 4 CFU. 24 ore di lezione.

  • MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

    1° semestre, obbligatoria, 4 CFU (28 ore)


Contenuti del corso

  • NEUROLOGIA

    Argomenti tematici:

    1. Stato di coscienza e vigilanza: fisiopatologia e clinica.
    2. Funzioni corticali superiori.
    3. Sindromi del tronco encefalo.
    4. Esame obiettivo neurologico: nervi cranici.
    5. Esame obiettivo neurologico: motilità.
    6. Esame obiettivo neurologico: sensibilità.
    7. Malattie cerebrovascolari.
    8. Cefalee ed algie cranio-facciali.
    9. Traumi cranio-encefalici.
    10. Demenze.
    11. Malattia di Parkinson e parkinsonismi.
    12. Disturbi del movimento ipercinetici.
    13. Disturbi epilettici.
    14. Sclerosi Multipla.
    15. Mielopatie.
    16. Sindromi atassiche.
    17. Malattie del motoneurone.
    18. Neuropatie.
    19. Miopatie.
    20. Malattie della giunzione neuromuscolare
  • MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE

    Il corso fornisce le nozioni sulle principali affezioni di natura ortopedica e traumatologica, soffermandosi su: epidemiologia, eziologia, patogenesi, caratteristiche cliniche, indagini strumentali, diagnosi differenziale, prognosi, complicanze, trattamento conservativo e chirurgico.

  • MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

    Principi di analisi del cammino. Parametri spazio-temporali, cinematica e cinetica. . Quadri di attivazione muscolare dei muscoli degli arti inferiori.

    La riabilitazione del bambino con paralisi cerebrale infantile: etiologia, fisiopatologia delle PCI e suo approccio multidisciplinare. Quadri clinici. Programma riabilitativo: fisioterapia, farmaci, psicomotricità, logopedia,” costraint therapy”, NMES, ortesi, ausili e chirurgia funzionale.

    Valutazione delle menomazioni secondo l’International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF). Scale di valutazione delle ADL e IADL

    Valutazione clinica: goniometria e valutazione della forza con scala MRC o con dinamometria.

    Il trattamento riabilitativo del soggetto affetto da esiti di stroke: Tipologia ed importanza delle principali scale di valutazione. Scopi dell’intervento riabilitativo fisico. Programma riabilitativo: fisioterapia, farmaci, psicomotricità, logopedia, costraint therapy, ortesi, ausili e chirurgia funzionale funzionale. Trattamento farmacologico della spasticità.

    Principi di riabilitazione del paziente con mielolesione: Valutazione prognostica e valutazione delle capacità funzionali.ASIA. Funzione respiratoria in fase acuta. Prevenzione delle retrazioni muscolari. Funzionalità delle mani. Addestramento per i trasferimenti. Training nelle attività per la vita quotidiana. Uso della carrozzina. Tutori e ortesi . Accessibilità ambientale. Chirurgia funzionale. Stimolazione elettrica funzionale. Esoscheletri. Sport terapia.

    La riabilitazione geriatrica: Concetto di anziano fragile, comorbilità. Analisi dei fattori di rischio di caduta nell'anziano. La valutazione multidimensionale geriatrica (VMG) e la valutazione della disabilità motoria.Disordini posturali, osteoporosi e lombalgia nell'anziano.Il piede nell'anziano. Problematiche podologiche.

    La riabilitazione del paziente con m. di Parkinson. Ruolo dei fattori neurali ed extraneurali nel programma riabilitativo. Approccio al paziente. Scale di valutazione della disabilità motoria. Programma riabilitativo individuale e di gruppo. Programma riabilitativo domiciliare. Stimolazioni sensoriali. Intervento con AFA.

    La riabilitazione del paziente con lombalgia: Etiologia e patogenesi del dolore lombare. Fattori biomeccanici collegati alla lombalgia. Classificazione della lombalgia. Trattamento

    farmacologico.Trattamento con mezzi fisici, trazioni, manipolazioni, esercizio fisico. Corsetti. La sindrome da dolore lombare cronico ed il suo trattamento.

    Riabilitazione dello sportivo dopo lesione del ginocchio e della spalla .Inibizione artrogenica muscolare.


Testi di riferimento

  • NEUROLOGIA

    1. Titolo: Il Bergamini di Neurologia. Autori: Bergamini - Lopiano - Mutani - Durelli - Mauro - Chio'. Editore: Edizioni Libreria Cortina Torino. Volume: Unico. Edizione: III 2012. Lingua: Ita.

    2. Titolo: La neurologia dell'emergenza-urgenza. Autori: Micieli - Consoli - Cavallini - Sterzi. Editore: Il Pensiero Scientifico. Volume: Unico. Edizione: II 2017. Lingua: Ita.

    3. Titolo: Harrison - Malattie neurologiche - Pocket Series. Autori: Fauci - Braunwald - Kasper - Hauser - Longo - Jameson - Loscalzo. Editore: McGraw-Hill Pocket Series. Volume: Unico. Edizione: 2009. Lingua: Ita.

    4. Titolo: Netter' s Neurology - Book and Online Access. Autori: Jones - Srinivasan - Allam - Baker. Editore: Elsevier - Saunders. Volume: Unico. Edizione: II 2011. Lingua: Ingl.

  • MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE

    1. Sessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore.

  • MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

    Macchi C e Benvenuti F. Attività Fisica Adattata Ed. Libreria Master (www.masterlibri@libero.it)

    Nino Basaglia. Medicina Riabilitativa. Idelson. 2009


Programmazione del corso

NEUROLOGIA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Stato di coscienza e vigilanza: fisiopatologia e clinica.Capitolo 10: Fisiopatologia dello stato di coscienza. In: Il Bergamini di Neurologia. Autori: Bergamini - Lopiano - Mutani - Durelli - Mauro - Chio'. Editore: Edizioni Libreria Cortina Torino. Volume: Unico. Edizione: III 2012. 
2Funzioni corticali superiori.Capitolo 5: Fisiopatologia dello stato di coscienza. In: Il Bergamini di Neurologia. Autori: Bergamini - Lopiano - Mutani - Durelli - Mauro - Chio'. Editore: Edizioni Libreria Cortina Torino. Volume: Unico. Edizione: III 2012. 
3Sindromi del tronco encefalo.Capitolo 6: Sindromi del tronco encefalico. In: Il Bergamini di Neurologia. Autori: Bergamini - Lopiano - Mutani - Durelli - Mauro - Chio'. Editore: Edizioni Libreria Cortina Torino. Volume: Unico. Edizione: III 2012. 
4Esame obiettivo neurologico: nervi cranici.Capitolo 7: Nervi Cranici. In: Il Bergamini di Neurologia. Autori: Bergamini - Lopiano - Mutani - Durelli - Mauro - Chio'. Editore: Edizioni Libreria Cortina Torino. Volume: Unico. Edizione: III 2012. 
5Esame obiettivo neurologico: motilità.Capitolo 2: Fisiopatologia della motilità. In: Il Bergamini di Neurologia. Autori: Bergamini - Lopiano - Mutani - Durelli - Mauro - Chio'. Editore: Edizioni Libreria Cortina Torino. Volume: Unico. Edizione: III 2012. 
6Esame obiettivo neurologico: sensibilità.Capitolo 3: Fisiopatologia della sensibilità. In: Il Bergamini di Neurologia. Autori: Bergamini - Lopiano - Mutani - Durelli - Mauro - Chio'. Editore: Edizioni Libreria Cortina Torino. Volume: Unico. Edizione: III 2012. 
7Malattie cerebrovascolari.Capitolo 17: Vasculopatie cerebrali e spinali. In: Il Bergamini di Neurologia. Autori: Bergamini - Lopiano - Mutani - Durelli - Mauro - Chio'. Editore: Edizioni Libreria Cortina Torino. Volume: Unico. Edizione: III 2012. 
8Cefalee ed algie cranio-facciali.Capitolo 15: Cefalee ed algie cranio-facciali. In: Il Bergamini di Neurologia. Autori: Bergamini - Lopiano - Mutani - Durelli - Mauro - Chio'. Editore: Edizioni Libreria Cortina Torino. Volume: Unico. Edizione: III 2012. 
9Traumi cranio-encefalici.Capitolo 27: Traumi cranio-encefalici. In: Il Bergamini di Neurologia. Autori: Bergamini - Lopiano - Mutani - Durelli - Mauro - Chio'. Editore: Edizioni Libreria Cortina Torino. Volume: Unico. Edizione: III 2012. 
10Demenze.Capitolo 22: Demenze. In: Il Bergamini di Neurologia. Autori: Bergamini - Lopiano - Mutani - Durelli - Mauro - Chio'. Editore: Edizioni Libreria Cortina Torino. Volume: Unico. Edizione: III 2012. 
11Malattia di Parkinson e parkinsonismi.Capitolo 24: Malattia di Parkinson e parkinsonismi. In: Il Bergamini di Neurologia. Autori: Bergamini - Lopiano - Mutani - Durelli - Mauro - Chio'. Editore: Edizioni Libreria Cortina Torino. Volume: Unico. Edizione: III 2012. 
12Disturbi del movimento ipercinetici.Capitolo 25: Altri disturbi del movimento. In: Il Bergamini di Neurologia. Autori: Bergamini - Lopiano - Mutani - Durelli - Mauro - Chio'. Editore: Edizioni Libreria Cortina Torino. Volume: Unico. Edizione: III 2012. 
13Disturbi epilettici.Capitolo 18: Disturbi epilettici. In: Il Bergamini di Neurologia. Autori: Bergamini - Lopiano - Mutani - Durelli - Mauro - Chio'. Editore: Edizioni Libreria Cortina Torino. Volume: Unico. Edizione: III 2012. 
14Sclerosi Multipla.Capitolo 20: Sclerosi multipla e altre malattie infiammatorie della mielina. In: Il Bergamini di Neurologia. Autori: Bergamini - Lopiano - Mutani - Durelli - Mauro - Chio'. Editore: Edizioni Libreria Cortina Torino. Volume: Unico. Edizione: III 2012. 
15Mielopatie.Capitolo 8: Sindromi midollari; Capitolo 23: Affez. Deg. Col. Vert. In: Il Bergamini di Neurologia. Autori: Bergamini - Lopiano - Mutani - Durelli - Mauro - Chio'. Editore: Edizioni Libreria Cortina Torino. Volume: Unico. Edizione: III 2012. 
16Sindromi atassiche.Capitolo 31: Atassie ereditarie. In: Il Bergamini di Neurologia. Autori: Bergamini - Lopiano - Mutani - Durelli - Mauro - Chio'. Editore: Edizioni Libreria Cortina Torino. Volume: Unico. Edizione: III 2012. 
17Malattie del motoneurone.Capitolo 30: La sclerosi laterale amiotrofica e altre malattie del motoneurone. In: Il Bergamini di Neurologia. Autori: Bergamini - Lopiano - Mutani - Durelli - Mauro - Chio'. Editore: Edizioni Libreria Cortina Torino. Volume: Unico. Edizione: III 2012. 
18Neuropatie.Capitolo 4: S. radic., pless., e dei n.p.; Capitolo 32: Polineuropatie. In: Il Bergamini di Neurologia. Autori: Bergamini - Lopiano - Mutani - Durelli - Mauro - Chio'. Editore: Edizioni Libreria Cortina Torino. Volume: Unico. Edizione: III 2012. 
19Miopatie.Capitolo 35: Le miopatie. In: Il Bergamini di Neurologia. Autori: Bergamini - Lopiano - Mutani - Durelli - Mauro - Chio'. Editore: Edizioni Libreria Cortina Torino. Volume: Unico. Edizione: III 2012. 
20Malattie della giunzione neuromuscolare.Capitolo 34: Miastenia e sindromi miasteniche. In: Il Bergamini di Neurologia. Autori: Bergamini - Lopiano - Mutani - Durelli - Mauro - Chio'. Editore: Edizioni Libreria Cortina Torino. Volume: Unico. Edizione: III 2012. 
MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Esame obiettivo in ortopediaConsultare dispense 
2Generalità sui traumi in età evolutiva: Contusioni, Distorsioni, Lussazioni.Sessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Traumatologia dell’età adulta – Cap. “Le distorsioni”; Cap. “Le lussazioni”. Consultare dispense 
3Fratture in generale e loro complicanzeSessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Parte generale. Cap. “Fratture: generalità”. Cap. “Fisiopatologia del processo riparativo delle fratture”. Consultare dispense 
4Distacchi EpifisariSessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Traumatologia dell’età evolutiva. Cap. “Traumatologia dell’età evolutiva”. 
5Deviazione Assiali (Coxa Vara E Valga, Ginocchio Varo e Valgo)Sessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Ortopedia dell’età evolutiva. Cap. “Ginocchio valgo e varo”. Consultare Dispense 
6Displasia Congenita Dell’anca; Epifisiolisi.Sessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Ortopedia dell’età evolutiva. Cap. “La Displasia evolutiva dell’anca, epifisiolisi”. Consultare Dispense 
7Piede Torto CongenitoSessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Ortopedia dell'età evolutiva. Cap "Piede Torto congenito". Consultare Dispense 
8Osteocondrosi (M. Di Legg-Perthes-Calvè, M Di Schuermann, M. Di Osgood- Schlatter, M. Di Sever, Etc)sessa-villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Ortopedia dell'età evolutiva. Cap. ''Le osteocondrosi''. Consultare Dispense 
9Piede Piatto GiovanileSessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Ortopedia dell’età evolutiva. Cap. “Il piede piatto evolutivo dell'infanzia”. Consultare Dispense 
10Paramorfismi e Dismorfismi Rachidei, LombalgieSessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Ortopedia dell’età evolutiva. Cap. “Deviazioni del rachide”. Consultare Dispense 
11Tendinopatie del gomito e del polsoConsultare dispense 
12 Tendinopatia AchilleaConsultare dispense 
13Terapia InfiltrativaConsultare dispense 
14Lesioni Meniscali e Capsulo-Ligamentose del Ginocchio e cavigliaSessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Traumatologia dell’età adulta – Traumatologia dell’età adulta – Cap. “Le distorsioni”. Consultare dispense. 
15Instabilità Gleno-OmeraleSessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Traumatologia dell’età adulta – Cap. “Fratture di spalla, diafisi omerale, gomito”. Consultare Dispense 
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
 ArgomentiRiferimenti testi
1ATTIVITA' FISICA ADATTATAMacchi C e Benvenuti F. Attività Fisica Adattata Ed. Libreria Master (www.masterlibri@libero.it) 
2RIABILITAZIONE POST ICTUSNino Basaglia. Medicina Riabilitativa. Idelson. 2009 
3RIABILITAZIONE BAMBINO CON PARALISI CEREBRALE INFANTILENino Basaglia. Medicina Riabilitativa. Idelson. 2009 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • NEUROLOGIA

    Esame Frontale.

  • MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE

    Prova orale

  • MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

    Orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • NEUROLOGIA

    n/a.

  • MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE

    Esempi di domanda all'esame orale:

    1. Quali sono i meccanismi eziopatogenetici alla base della Malattia di Legg-Perthes-Calvé?

    2. Approccio diagnostico-terapeutico alle fratture da fragilità.

    Esempio di quiz a risposta multipla

    Per lussazione si definisce:

    A) una perdita temporanea e parziale dei rapporti articolari

    B) una perdita permanente e completa dei rapporti articolari

    C) una soluzione di continuo a carico della componente legamentosa

    D) Nessuna delle precedenti

  • MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

    L'attività fisica adattata si può considerare un intervento riabilitativo ?

    Qundo si conclude il periodo di maggior recupero dopo un ictus ed inizia la fase di stabilizzazione ?