TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO E CHINESIOLOGIA
Anno accademico 2019/2020 - 1° anno- TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO: Marinella Coco
- CHINESIOLOGIA: Rossella Lopes
SSD: M-EDF/01 - Metodi e didattiche delle attività motorie
Organizzazione didattica: 175 ore d'impegno totale, 133 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO
Il corso di Teoria e Metodologia del Movimento Umano ha l'obiettivo di fornire le conoscenze teoriche per poter progettare e sviluppare le attività di insegnamento finalizzate alle proposte motorie nelle varie fasce d'età.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito sotto il profilo teorico le competenze e le conoscenze scientifiche, tecniche, e metodologiche necessarie per operare nel campo dell'insegnamento dell'attività motoria nel suo complesso.
- CHINESIOLOGIA
Il corso si propone di contribuire la conoscenza in ambito preventivo e rieducativo, fornendo conoscenze dei metodi, tecniche di interventi educativi e applicazione delle competenze acquisite. Questo corso tende ad affrontare la centralità dell'attività motoria quale strumento per la prevenzione, autonomia ed efficienza, finalizzato alla salute ed alla qualità della vita.
Al termine del modulo lo studente dovra’possedere la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito ai principi generali della chinesiologia in relazione alle gestualità di base del movimento umano, valutare l'ampiezza e la qualità dell'escursione nei principali fulcri articolari, la forza e la lunghezza muscolare.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO
Prova orale, stesura di tesina
- CHINESIOLOGIA
Lezioni frontali
Prerequisiti richiesti
- TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO
Conoscenze delle basi del movimento umano, di fisiologia umana e di neuroanatomia.
- CHINESIOLOGIA
Conoscenze di Fisiologia articolare.
Fondamenti di Anatomia delll'apparato muscolo scheletrico.
Frequenza lezioni
- TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO
Obbligatoria
- CHINESIOLOGIA
La frequenza del corso e' obbligatoria. E' previsto il raggiungimento del monte ore previsto dalla normativa del CdL.
Ore di lezione 18.
Totale crediti formativi 3 CFU
Contenuti del corso
- TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO
- Acquisizione dei principi base e del linguaggio metodologico specifico per potersi orientare nell'ambito professionale delle attività motorie indirizzate alla salute, alla educazione e formazione motoria, ai diversi livelli dell'insegnamento sportivo.
- Il movimento: Schemi motori di base, Capacità motorie - definizioni e aspetti terminologici; classificazioni, tipologie; caratteristiche e relazioni; periodi favorevoli in rapporto all'età; applicabilità e interesse in ambito motorio e sportivo.
- Il movimento come promozione del benessere
- Apprendimento motorio e memoria (Smith
- Processi attentivi e movimento, concetti generali ed applicazioni pratiche
- Emozioni in movimento, postura e cammino. Applicazioni pratiche attraverso il cammino consapevole.
- Il cervello e lo sport.
- Attività pratiche in relazione a differenti approcci alla teoria del movimento umano.
- CHINESIOLOGIA
Conoscenze di base di Chinesiologia del Movimento Umano
Testi di riferimento
- TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO
- Marinella Coco, Donatella Di Corrado, Valentina Perciavalle. Metodologie didattiche delle attività motorie. Cavallotto Edizioni, 2009
- Marinella Coco, Valentina Perciavalle. Elementi di tecnica e didattica delle attività motorie e sportive. Cavallotto Edizioni, 2009
- Capitolo XIII del testo Dick Swabb. Noi siamo il nostro cervello. Elliot, 2011
- Schmidt RA, Wrisberg CA. Apprendimento motorio e prestazione. Società Stampa Sportiva, Roma, 200
- CHINESIOLOGIA
- Cinesiologia. Il movimento umano applicato alla rieducazione e alle attività sportive. Vincenzo Pirola
- I muscoli. Funzioni e test con postura e dolore. F. Kendall,
Anatomia funzionale I. A. Kapandji
Materiale didattico fornito dal docente
Programmazione del corso
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | 1. Acquisizione dei principi base e del linguaggio metodologico specifico per potersi orientare nell'ambito professionale delle attività motorie indirizzate alla salute, alla educazione e formazione motoria, ai diversi livelli dell'insegnamento sportivo. | Marinella Coco, Donatella Di Corrado, Valentina Perciavalle. Metodologie didattiche delle attività motorie. Cavallotto Edizioni, 2009 | |
2 | 2. Il movimento: Schemi motori di base, Capacità motorie - definizioni e aspetti terminologici; classificazioni, tipologie; caratteristiche e relazioni; periodi favorevoli in rapporto all'età; applicabilità e interesse in ambito motorio e sportivo | Marinella Coco, Valentina Perciavalle. Elementi di tecnica e didattica delle attività motorie e sportive. Cavallotto Edizioni, 2009 | |
3 | 3. Il movimento come promozione del benessere | Marinella Coco, Donatella Di Corrado, Valentina Perciavalle. Metodologie didattiche delle attività motorie. Cavallotto Edizioni, 2009 | |
4 | 4. Apprendimento motorio e memoria | Schmidt RA, Wrisberg CA. Apprendimento motorio e prestazione. Società Stampa Sportiva, Roma, 200 | |
5 | 5. Processi attentivi e movimento, concetti generali ed applicazioni pratiche | Materiale fornito dal docente | |
6 | 6. Emozioni in movimento, postura e cammino. Applicazioni pratiche attraverso il cammino consapevole. | Materiale fornito dal docente | |
7 | 7. Il cervello e lo sport. | Capitolo XIII del testo Dick Swabb. Noi siamo il nostro cervello. Elliot, 2011 | |
CHINESIOLOGIA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | CHINESIOLOGIA DEL RACHIDE E DEL TRONCO | ||
2 | IL RACHIDE NEL SUO INSIEME. Le curve del rachide nel loro insieme. La vertebra tipo. Divisioni funzionali del rachide. Gli elementi di connessione intervertebrale. Il disco intervertebrale. Comparazione fra le vertebre dei diversi distretti. La flesso-estensione, la flessione laterale, la rotazione del rachide nel suo insieme. Scoliosi. | ||
3 | IL RACHIDE CERVICALE. Il rachide cervicale nel suo insieme. Il rachide cervicale superiore, il rachide cervicale inferiore. Le vertebre atlante, epistrofeo. L'articolazione occipito-atlantoidea. Le articolazioni atlo-assoidee e atlo-odontoidee. I legamenti ed i movimenti del rachide cervicale. Forma di una vertebra cervicale. Equilibrio del capo sul rachide cervicale. I muscoli anteriori del rachide cervicale. I muscoli della nuca. I muscoli anteriori e laterali del tronco i muscoli posteriori del tronco. | ||
4 | IL RACHIDE DORSALE E I MUSCOLI DELLA RESPIRAZIONE. La vertebra dorsale tipo. Flesso-estensione e inclinazione laterale del rachide dorsale. Rotazione assiale del rachide dorsale. Le articolazioni costo-vertebrali. Le deformazioni del torace durante la respirazione. I muscoli della respirazione. Rapporto di antagonismo-sinergia fra il diaframma ed i muscoli addominali. | ||
5 | IL RACHIDE LOMBARE. Il rachide lombare nel suo insieme. Le vertebre lombari. Il sistema legamentoso a livello del rachide lombare. Flesso-estensione e inclinazione. Rotazione nel rachide lombare. I muscoli del tronco. I muscoli della parete addominale. Statica del rachide lombare in posizione eretta. | ||
6 | CHINESIOLOGIA DELL'ARTO INFERIORE. L'ANCA E LA CINTURA PELVICA. IL GINOCCHIO. LA CAVIGLIA. IL PIEDE. | ||
7 | La struttura e la funzione dell'anca. La capsula ed i legamenti. Le strutture di supporto situate all'interno e all'esterno dell'articolazione. Muscoli flessori, estensori, abduttori, adduttori e rotatori. L'articolazione sacro-iliaca. I legamenti dell'articolazione sacro-iliaca. La nutazione e la contronutazione. | ||
8 | La struttura e la funzione del ginocchio. Capsula e legamenti. I menischi. I movimenti della rotula sul femore e sulla tibia. I legamenti collaterali. La stabilità antero-posteriore. I legamenti crociati. La stabilità del ginocchio in rotazione. I muscoli estensori, flessori e rotatori. | ||
9 | La struttura e la funzione della caviglia. I legamenti della tibio-tarsica. La stabilità antero-posteriore e traversa. Le articolazioni peroneo-tibiali. | ||
10 | La struttura e la funzione del piede. Le articolazioni prossimali: tibio-tarsica, sotto-astragalica, medio-tarsica. La dorsiflessione e la flessione plantare, l'adduzione e l'abduzione, l'inversione e l'eversione. Le articolazioni distali: tarso-mertatrsali, metarsofalangee, interfalangeee. La flessione e l'estensione, l'abduzione e l'adduzione delle dita. I muscoli della caviglia e del piede. Le volte plantari. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO
Esame finale
- CHINESIOLOGIA
SCRITTO E/O ORALE
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO
no
- CHINESIOLOGIA
- Biomeccanica della colonna vertebrale,
- Alterazioni della fisiologiche curve vertebrali, scoliosi
- Biomeccanica della caviglia e del piede