MANAGEMENT IN AREA SANITARIA

Anno accademico 2017/2018 - 3° anno
Docenti Crediti: 8
SSD
  • SECS-P/07 - Economia aziendale
  • MED/43 - Medicina legale
  • MED/42 - Igiene generale e applicata
Organizzazione didattica: 200 ore d'impegno totale, 144 di studio individuale, 56 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • ECONOMIA AZIENDALE

    L’Insegnamento – una volta illustrati i fondamentali istituti economico-aziendali – intende offrire agli studenti gli elementi di base per la comprensione dell’economia del Settore sanitario, affrontandone non solo i principi teorici, ma anche – in modo complementare – gli aspetti applicativi, attraverso un’informazione aggiornata e problematica sui temi dell’efficienza, efficacia e qualità nell’offerta di servizi sanitari. Esso fornirà – altresì – utili chiarimenti sul quadro istituzionale sanitario, italiano ed internazionale, avendo sempre riguardo all’acquisizione dei concetti-chiave e del linguaggio di base, tipici delle materie economico-aziendali. Al termine del Corso gli studenti saranno in grado di descrivere le principali caratteristiche del funzionamento dei mercati, del sistema aziendale-sanitario e di sviluppare capacità di analisi della realtà aziendale in genere; di individuare gli elementi oggetto di valutazione economica che orientano le scelte aziendali; di riconoscere i principali strumenti di performance measurement, utili alle diverse finalità aziendali; di utilizzare i principi fondamentali dell’analisi dei costi in relazione a benefici, utilità ed efficacia; di analizzare ed elaborare strategie per la razionalizzazione della spesa sanitaria.

  • MEDICINA LEGALE

    Avere adeguate conoscenze in merito a: Medicina Legale Civilistica (cenni di diritto civile, interdizione, inabilitazione, amministratore di sostegno, danno biologico, responsabilità sanitaria civile, onere della prova); Medicina legale penalistica (cenni di diritto penale, causalità materiale, imputabilità, delitti contro la vita, delitti contro l'incolumità personale, responsabilità sanitaria penale, onere della prova); Patologia medico legale (da cause contusive, da arma bianca, da arma da fuoco, patologie asfittiche, patologie termiche, patologie da cause elettriche); Tanatologia (accertamento della morte, fenomeni abiotici); Deontologia (segreto professionale, refferto-rapporto, denunce obbligatorie, certificazioni, cartella clinica); Legislazione sociale previdenziale e assistenziale (INAIL, INPS, invalidità civile); Violenza sessuale; Legge 180/78 e 833/78; Legge 194/78.

  • IGIENE GENERALE

    Acquisire conoscenze, competenze ed abilità che mettano lo studente in grado di avere solide conoscenze riguardo a: determinanti di salute e fattori di rischio nello stile di vita; metodologie per la prevenzione delle malattie cronico-degenerative; modalità di insorgenza e di diffusione delle infezioni. Inoltre, il corso si propone di analizzare i rapporti tra ambiente e salute connessi alle problematiche legate all'inquinamento biologico, chimico e fisico delle diverse matrici ambientali.

  • MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE

    Il corso intende fornire allo studente conoscenze relative alla programmazione e gestione degli interventi riabilitativi sulla persona, secondo i criteri dettati dalle Linee-guida del Ministero della sanità per le attività di riabilitazione e dal Piano di indirizzo per la riabilitazione, con particolare riguardo alla centralità della persona disabile ed ai concetti di base dell’ICF, alla riabilitazione basata sugli “outcome” e alla loro misurazione.


Prerequisiti richiesti

  • ECONOMIA AZIENDALE

    Nessuno, in particolare.

  • IGIENE GENERALE

    Conoscenza delle materie propedeutiche

  • MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE

    Superamento delle materie propedeutiche


Frequenza lezioni

  • ECONOMIA AZIENDALE

    La frequenza è obbligatoria. Le assenze consentite non devono superare la percentuale del monte-ore previsto dal Regolamento del Corso di Laurea.

  • MEDICINA LEGALE

    Obbligo di frequenza fino al raggiungimento del minimo del 70% delle frequenze (vedasi Regolamento del CdL in Medicina e Chirurgia).

  • IGIENE GENERALE

    La frequenza alle lezioni è obbligatoria nella misura minima del 70% del totale delle ore previste.

  • MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE

    Obbligatoria


Contenuti del corso

  • ECONOMIA AZIENDALE

    Concetto di Economia – Contenuto e caratteri dell’Economia aziendale – Cosa, come e per chi produrre – Bisogni e beni – I beni pubblici e le loro caratteristiche – Il concetto di “scarsità” e la frontiera delle possibilità produttive – Differenza tra impresa e azienda – I segni distintivi dell’azienda: ditta, marchio e insegna – I Sistemi economici – L’Health Economics e la definizione di “salute” secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità – Il bene “salute” come particolare bene economico – Il bene “salute” come bene pubblico di tipo “meritorio” – Lo spreco – La scarsità delle risorse e la frontiera delle possibilità produttive in Sanità – La Teoria della Domanda – La Legge della Domanda di mercato e sue eccezioni – L’elasticità della domanda – Gli spostamenti della curva di domanda – La Domanda nel Settore sanitario e le differenze rispetto al modello microeconomico della Domanda – Il Modello economico principale-agente e le fattispecie di asimmetria informativa, anche in ambito sanitario – Aspetti critici della Domanda: il fenomeno della “induzione” e la “Supply Induced Demand (S.I.D.)” – La Legge di Roemer – L’elasticità della domanda in Sanità e la moderna Teoria dello scambio concorrenziale – La Teoria della produzione – La funzione di produzione – La produzione con un input variabile – La produzione con due input variabili – Gli isoquanti della produzione ed il saggio marginale di sostituzione tecnico (SMST) – L’isocosto della produzione – Il salario ed il tasso di interesse – La combinazione ottimale dei fattori produttivi – Produttività totale, media e marginale – I costi di produzione: costi totali, fissi, variabili, medi e marginali – La relazione tra produttività e costi di produzione – L’Offerta di mercato – L’elasticità dell’Offerta – Gli spostamenti della curva di Offerta – Il “mercato” e l’analisi grafica dell’equilibrio di mercato – Le ipotesi di eccesso di domanda ed eccesso di offerta – L’Healthcare Economics e l’Economia aziendale nelle strutture ospedaliere – I Sistemi sanitari dei Paesi occidentali: finalità, caratteristiche e modelli organizzativi – Focus sull’Azienda sanitaria in Italia: funzionamento e finanziamenti – Input, output e outcome in Sanità – Efficienza, efficacia, equità ed appropriatezza nelle attività delle aziende sanitarie – Il problema della c.d. medicina difensiva ed il Decreto Balduzzi (cenni) – La Teoria economica degli Ospedali – I servizi poco remunerativi – Il bilancio d’esercizio: lo stato patrimoniale, il conto economico e la nota integrativa – I principali Studi organizzativo-aziendali e i moderni modelli di organizzazione del lavoro in azienda: dal Taylorismo al Total Quality Management (TQM) e la gestione della Qualità aziendale – Il Benchmarking nel Settore sanitario – L'E-Health e l' Information and Communications Technology (ICT) in Sanità – La capacità contributiva e l’imposizione fiscale: le imposte dirette ed indirette – Professione sanitaria e apertura della Partita IVA: caratteri e gestione.

  • MEDICINA LEGALE

    MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI

    Brevi cenni di diritto civile (capacità giuridica, capacità di agire, contratto, contratto-consenso inadempienza contrattuale).

    Interdizione, inabilitazione, amministratore di sostegno.

    Risarcimento danni (danno biologico temporanea).

    Responsabilità sanitaria civile: contrattuale ed extra contrattuale, onere della prova.

    Cenni di diritto penale (reato classificazioni elementi oggetti e soggettivi, figura giuridica del sanitario).

    Causalità materiale e normativa di legge.

    Imputabilità (età minore, vizio totale e parziale, stati passionali, intossicazioni, sordomutismo).

    Delitti contro la vita (configurazioni omicidiarie, infanticidio, istigazione al suicidio, omicidio del consenziente, morte conseguente ad altro delitto, delitti di pericolo).

    Delitti contro l’incolumità personale (nozione di malattia, percosse e lesioni personali dolose, gradi delle lesioni dolose, aggravanti, lesioni colpose, aborto doloso, circonvenzione di incapace); Responsabilità sanitaria in ambito penale onere della prova.

    Patologia da cause contusive (contusioni escoriazioni, ecchimosi ferite lacere, lesioni osteo-viscerali, meningo-encefaliche).

    Patologie d’arma bianca (taglio, punta e taglio, fendente, da punta).

    Patologie d’arma da fuoco.

    Patologie asfittiche (soffocamento, strangolamento, strozzamento, impiccamento, intasamento, annegamento, spazio confinato, immobilizzazione toracica).

    Patologie termiche: da ustione e congelamento.

    Patologie da cause elettriche (da fulmine da corrente elettrica).

    L’accertamento della morte.

    Fenomeni abiotici iniziali successivi distruttivi e conservativi.

    Segreto professionale.

    Referto medico- Rapporto.

    Denunce obbligatorie.

    Certificazioni– cartelle cliniche e relazioni prognostiche (falso ideologico e materiale).

    INAIL infortunio malattia professionale.

    INPS (invalidità extra lavorativa pensione di vecchiaia e di anzianità malattia disoccupazione involontaria TBC).

    Invalidità civile (requisiti biologici benefici economici e logistici).

    Violenza sessuale Titolo XII 15 febbraio 1996 n. 66.

    Legge 180/78 e 833/78.

    Legge 194/78.

    Clinical Governance, Risk Managment.

  • IGIENE GENERALE

    Definizione, concetti di base e compiti dell'Igiene. Storia naturale delle malattie. Prevenzione primaria, secondaria, terziaria. Il ruolo dell'Educazione Sanitaria nella difesa della salute.

    Cenni di Epidemiologia: definizione, caratteristiche e finalità.

    Sorgenti e serbatoi di infezione; vie di ingresso e di eliminazione degli agenti patogeni; modalità di trasmissione (diretta e mediante veicoli e vettori); ritmi diffusivi delle malattie infettive (malattie sporadiche, endemiche, epidemiche e pandemiche).

    Profilassi generale: Profilassi diretta (notifica, inchiesta epidemiologica, accertamento diagnostico, isolamento e contumacia, sorveglianza sanitaria, sterilizzazione, disinfezione, disinfestazione)

    Profilassi specifica: Vaccinoprofilassi. Siero e Immunoglobulino profilassi. Chemioprofilassi.

    Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive in rapporto alle modalità di trasmissione.

    Epidemiologia e prevenzione generale delle malattie non infettive: Cause e fattori di rischio. Fattori di rischio genetici, ambientali (biologici, fisici, chimici), comportamentali (abitudini alimentari, abitudine al fumo, abuso di alcool, uso di droghe, sedentarietà). Prevenzione: nell'ambiente di vita, di lavoro. Modificazione dello stile di vita. Prevenzione secondaria (diagnosi precoce mediante screening).

    L'ambiente e i suoi fattori; rapporti con la salute. Gli inquinamenti ambientali; biodisponibilità e amplificazione biologica. Il rischio chimico, principali effetti patologici.

    Aria atmosferica. Definizione. Importanza fisiologica dell’aria. Caratteristiche fisico-chimiche. Effetti dell’aria atmosferica sulla salute umana per variazione delle sue caratteristiche fisiche e chimiche. L'inquinamento atmosferico (principali fonti di contaminazione; contaminanti naturali ed artificiali, primari e secondari, corpuscolati e gassosi; condizioni meteo climatiche ed inquinamento atmosferico). Effetti dannosi dell'inquinamento atmosferico sull'ambiente (clima; vegetazione; animali; materiali) e sull'uomo: immediati o a breve termine; a distanza o a lungo termine. Controllo dell'inquinamento atmosferico.

    Microclima. Caratteristiche fisiche e chimiche. Aria intramurale e benessere ambientale. Meccanismi di termoregolazione. Gli indici di benessere. L’inquinamento “indoor”.

    Acque destinate al consumo umano. Generalità. Fonti di approvvigionamento. Il fabbisogno idrico. Requisiti di potabilità (innocuità, purezza, gradevolezza, usabilità). Criteri per esprimere un giudizio di potabilità. Correzione dei caratteri organolettici, dei caratteri chimici, dei caratteri batteriologici.

    Rumore. Caratteristiche del rumore. Effetti sulla salute. Prevenzione dell’inquinamento acustico. Normativa italiana.

    Radiazioni. Radiazioni ionizzanti. Radon. Radiazioni non ionizzanti. Effetti biologici dei campi elettromagnetici.

    Rifiuti liquidi. Definizione, tipi di reflui e loro caratteristiche quali-quantitative. Allontanamento e smaltimento dei reflui civili. Trattamento primario, secondario, terziario, trattamento dei fanghi.

    Rifiuti solidi. Definizione, classificazione. Raccolta, allontanamento e smaltimento (discarica controllata, incenerimento, compostaggio).

  • MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE

    La programmazione degli interventi riabilitativi sulla persona.

    Criteri generali per gli interventi valutativi, diagnostici e terapeutici.

    Le linee-guida del Ministero della sanità per le attività di riabilitazione.

    Il piano di indirizzo per la riabilitazione.

    La centralità della persona disabile.

    Unità bio-psico-sociale del paziente.

    Attività di riabilitazione intensiva.

    Attività di riabilitazione estensiva.

    Il setting riabilitativo.

    Il team riabilitativo.

    Il progetto riabilitativo.

    Il programma riabilitativo.

    Riabilitazione “outcome based”: outcome globale ed outcome funzionale, outcome

    specifico e goal.

    Misurazione degli outcome.

    La “Clinical governance”.


Testi di riferimento

  • ECONOMIA AZIENDALE
    1. Zangrandi, A. (a cura di), Economia e management per le professioni sanitarie, Mc Graw Hill,Milano, Ultima edizione.
    2. Sobbrio, G., Corso int. di Economia, Trischitta, Ultima edizione.
  • MEDICINA LEGALE

    1) MACCHIARELLI L., ARBARELLO P., Compendio di Medicina Legale, ed. Minerva Medica, 2002

    2) TORRE G., VARETTO L., L'Autopsia Giudiziaria, Piccin, 1989

    3) UMANI RONCHI G., BOLINO G., GRANDE A. MARINELLI E., Patologia Forense, Giuffrè, Milano, 1994

    4) G.A. NORELLI, C. BUCCELLI, V. FINESCHI, Medicina Legale e delle Assicurazioni, Piccin, 2013

    5) RONCHI. E., MASTROROBERTO L., GENOVESE U., Guida alla valutazione medico-legale dell’invalidità permanente, Giuffrè, 2015

    6) LUVONI R., BERNARDI L., MANGILI F., Guida alla valutazione medico - legale del danno biologico e dell'invalidità permanente, Giuffrè, 2002

  • IGIENE GENERALE

    Un testo di Igiene a scelta dello studente.

  • MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE

    Progettare la riabilitazione – Il lavoro in team interprofessionale a cura di Nino Basaglia – edi.ermes


Programmazione del corso

ECONOMIA AZIENDALE
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Concetto di economia aziendale e sanitaria. Bisogni e beni. I beni pubblici. Differenza tra impresa e azienda. Classificazione delle imprese. I Sistemi economici. Il bene “salute” come particolare bene economico di tipo “meritorio”. La scarsità delle risorse in Sanità. Testo 1: Parte I, cap. 1 Testo 2: Parte I, cap. 1 
2*La Teoria della Domanda. Variazione dei prezzi e del reddito. Elasticità e spostamenti della curva di domanda.Testo 2: Parte I, cap. 2 
3*L’elasticità della domanda in Sanità e la Teoria dello scambio concorrenziale. Il Modello principale-agente in Sanità e la S.I.D. Legge di Roemer.Testo 1: Parte I, cap. 1 
4*La Teoria della produzione. La produzione con uno e con due input variabili. Isoquanti e SMST. L’isocosto. La combinaz. ottimale dei fattori produttivi. La produttività. I costi di produzione. L’offerta dell’impresa. Elasticità e spostamenti dell’Offerta.Testo 2: Parte I, cap. 3 
5*Il “mercato” e l’analisi grafica dell’equilibrio di mercato – Le ipotesi di eccesso di domanda ed eccesso di offerta.Testo 2: Parte I, cap. 4 
6*L’Healthcare Economics. I Sistemi sanitari dei Paesi occidentali. Input, output e outcome in Sanità. Efficienza, efficacia, equità ed appropriatezza nelle az. sanitarie. Il problema della c.d. medicina difensiva ed il Decreto Balduzzi (cenni). Testo 1: Parte I, capp. 1, 2, 3 
7*La Teoria economica degli Ospedali. La Gestione aziendale: le operazioni ed i fatti interni ed esterni di gestione. Il Bilancio d’esercizio: stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa.Testo 1: Parte II, capp. 4, 5, 6 
8*l TQM. Il Benchmarking. L'E-Health. La capacità contributiva e l’imposizione fiscale: le imposte dirette ed indirette. Professione sanitaria e apertura della Partita IVA: caratteri e gestione.Testo 1: Parte II, capp. 7, 8 
MEDICINA LEGALE
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Medicina Legale CivilisticaTesto 1. Capp. 27-28-30-39. 
2*Medicina Legale PenalisticaTesto 1. Capp. 2-19-20-21-22-24-25-26 
3*Patologia Medico-legaleTesto 1. Capp. da 6 a 13. 
4*TanatologiaTesto 1. Capp. da 3 a 5. 
5*IINAIL E INPSTesto 1. Capp. da 33 a 37 
6*Parte specialeLegge 180/78, Legge 833/78 
7*DeontologiaTesto 1. Capp. 38, 41-49 
MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE
 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Tutti gli argomenti previsti dal programmaProgettare la riabilitazione – Il lavoro in team interprofessionale a cura di Nino Basaglia – edi.ermes 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • ECONOMIA AZIENDALE

    L’esame verterà esclusivamente sui contenuti del Programma e si svolgerà in forma orale, con l’ausilio di dimostrazioni grafico-matematiche, negli appelli stabiliti.

  • MEDICINA LEGALE

    L'esame si svolge mediante colloquio orale

  • IGIENE GENERALE

    La valutazione delle conoscenze acquisite dagli studenti viene effettuata mediante prova orale mirante a verificare l'apprendimento dei vari aspetti della materia e a valutare la capacità critica dello studente.

  • MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE

    Esame orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • ECONOMIA AZIENDALE

    1 – La Domanda e le ipotesi di Elasticità della Domanda.

    2 – La produzione con un solo input variabile.

    3 – L’equilibrio del produttore ed il punto di ottimo.

    4 – La relazione tra produttività e costi di produzione.

    5 – L’equilibrio di mercato: allontanamento dall’equilibrio e suoi correttivi.

    6 – Le forme di mercato: concorrenza perfetta; monopolio; concorrenza monopolistica; oligopolio; monopsonio.

    7 – La Supply Induced Demand e i caratteri peculiari della Domanda in Sanità.

    8 – Modelli e Sistemi sanitari.

    9 – L’Azienda sanitaria in Italia: funzionamento e sistemi di finanziamento.

    10 – L’Offerta nell’Azienda sanitaria.

    11 – La Teoria economica degli Ospedali e i servizi poco remunerativi.

    12 – Il Bilancio d’esercizio.

    13 – Il Benchmarking in Sanità.

    14 – La Valutazione economica in Sanità (vari case studies).

    15 – I Modelli di Organizzazione del Lavoro in Azienda e nell’Azienda sanitaria.

    16 – L’E-Health e l’Information and Communications Technology (ICT) in Sanità.

  • IGIENE GENERALE

    - Strumenti di prevenzione delle malattie infettive e delle malattie cronico-degenerative

    - Misure di frequenza e misure del rischio

    - Requisiti e criteri di potabilità dell'acqua