METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE VISCERALE
Anno accademico 2018/2019 - 3° anno- GINECOLOGIA: Antonio Carbonaro
- UROLOGIA: Sebastiano Cimino
- METODOLOGIE E TECNICHE DI RIABILITAZIONE URO-GINECOLOGICA: Antonio Carbonaro
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- GINECOLOGIA
Si propongono agli studenti le nozioni base dei principali argomenti ostetrico-ginecologici di interesse riabilitativo e con i quali il fisioterapista, in qualità di operatore sanitario, può venirsi a confrontare nella sua pratica lavorativa quotidiana
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- GINECOLOGIA
Lezioni frontali.
- UROLOGIA
pratica clinica
Prerequisiti richiesti
- GINECOLOGIA
- Elementi di base dell'anatomia dell'apparato genitale femminile
Frequenza lezioni
- GINECOLOGIA
E' necessario aver frequentato il 50% delle ore di lezioni frontali.
Contenuti del corso
- GINECOLOGIA
- Ciclo ovarico e ciclo mestruale
- Gravidanza e parto
- Amenorree. Infertilità e Sterilità. PMA.
- Contraccezione
- Prevenzione del carcinoma della cervice uterina
- La menopausa: gli effetti sulla vita della donna
Testi di riferimento
- GINECOLOGIA
"Ginecologia e Ostetricia" - Pescetto, De Cecco, Pecorari, Ragni. SEU Ed. Internazionali - IV edizione
Programmazione del corso
GINECOLOGIA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Ciclo ovarico e ciclo mestruale | Cap. 4 - Modulo Ginecologia | |
2 | Gravidanza e parto | Modulo Ostetricia | |
3 | Amenorree . Infertilità e Sterilità. PMA | Cap. 7 - 10 - Modulo Ginecologia | |
4 | Contraccezione | Cap. 13 - Modulo Ginecologia | |
5 | Prevenzione del carcinoma della cervice uterina | Cap. 18 - Modulo Ginecologia | |
6 | La menopausa: gli effetti sulla vita della donna | Cap. 9 - Modulo Ginecologia | |
UROLOGIA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | FISIOPATOLOGIA DELLA MINZIONE | CAPITOLO 1 | |
2 | IPB | CAPITOLO 2 | |
3 | OSTRUZIONI DELLE ALTE VIE URINARIE | CAPITOLO 3 | |
4 | COLICA RENALE ED UROLITIASI | CAPITOLO 4 | |
5 | EMATURIE | CAPITOLO 5 | |
6 | TRAUMI UROGENITALI | CAPITOLO 6 | |
7 | INFEZIONI DELLE ALTE E BASSE VIE URINARIE | CAPITOLO 7 | |
8 | INFEZIONI GENITALI DEL MASCHIO | CAPITOLO 8 | |
9 | TUMORI DEL RENE E PATOLOGIE RENALI CISTICHE | CAPITOLO 9 | |
10 | LESIONI SURRENALICHE DI INTERESSE CHIRURGICO | CAPITOLO 10 | |
11 | TUMORI DELLA VESCICA | CAPITOLO 11 | |
12 | TUMORI DELL'ALTA VIA ESCRETRICE | CAPITOLO 12 | |
13 | TUMORI DELLA PROSTATA | CAPITOLO 13 | |
14 | TUMORI DEL TESTICOLO | CAPITOLO 14 | |
15 | INFERTILITA' MASCHILE E VARICOCELE | CAPITOLO 15 | |
16 | DISFUNSIONE SESSUALE MASCHILE | CAPITOLO 16 | |
17 | MALFORMAZIONI UROGENITALI | CAPITOLO 17 | |
18 | INCONTINENZA URINARIA | CAPITOLO 18 | |
19 | PROLASSI UROGENITALI | CAPITOLO 19 | |
20 | SEGNI, SINTOMI, SEMEIOTICA E STRUMENTARIO DI USO COMUNE IN UROLOGIA | APPENDICE |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- GINECOLOGIA
Esame orale
- UROLOGIA
prova d'esame orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- GINECOLOGIA
- Qual è il meccanismo dell'ovulazione?
- Quali sono i metodi contraccettivi più affidabili al giorno d'oggi?
- Quali sono le fasi del parto?
- Quali sono i sintomi più comuni in menopausa? - UROLOGIA
1) DESCRIVI LA CLASSIFICAZIONE TNM DEL K PROSTATA
2) COMPLICANZE PRECOCI E TARDIVE DELL'IPB