BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI
Modulo BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE

Anno accademico 2023/2024 - Docente: Guido LA ROSA

Risultati di apprendimento attesi

Fornire le basi di biomeccanica per comprendere le azioni delle forze esterne e le azioni interne sulla struttura muscolo-scheletrica.

Acquisire le nozioni base sulle capacità di resistenza di materiali e tessuti biologici.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

 

Prerequisiti richiesti

Nozioni di Fisica. (importante)

Frequenza lezioni

Secondo regolamento sarebbe necessaria una frequenza obbligatoria per il 50%. Tuttavia, a causa del protrarsi delle restrizioni per il COVID, la frequenza del corso seguirà le disposizioni impartite dal Rettore in merito a questo argomento.

Contenuti del corso

Forze e momenti. Composizione e scomposizione delle forze. Esempi biomeccanici.

Condizioni di equilibrio. Reazioni vincolari. Esempi biomeccanici.

Azioni interne. Diagrammi di taglio e momento. Esempi biomeccanici.

Forze elastiche. Legge di Hooke. Proprietà elastiche dei materiali. Tensioni e deformazioni.

Sollecitazioni di trazione-compressione, flessione, taglio, torsione.

Tensioni normali e tangenziali prodotte dalle varie sollecitazioni.

Sollecitazioni ripetute. Fatica dei materiali. Proprietà viscoelastiche. Attrito.

Lubrificazione delle cartilagini.

Biomeccanica respiratoria.

Testi di riferimento

1. R. Pietrabissa: Biomateriali per protesi ed organi artificiali. Patron. Bologna, 1996. (consultazione)

2. B.F. LeVeau: Biomeccanica del movimento umano. Verduci Ed., 1993. (consultazione)

3. V. Pirola. Cinesiologia. Il movimento umano. II edizione. Edi-Ermes 2017. (consultazione)

4. Appunti del corso. (consultazione)

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Equilibri di forze e momenti.V. Pirola. Cinesiologia. Il movimento umano. II edizione. Edi-Ermes 2017.
2Azioni interne.Appunti del corso, Pirola, LeVeau.
3Tensioni e deformazioni.Appunti del corso, R. Pietrabissa. LeVeau.
4Caratteristiche dei biomateriali e dei tessuti.Appunti del corso, R. Pietrabissa: Biomateriali per protesi ed organi artificiali. Patron. Bologna, 1996.
5Usura e attrito.Appunti del corso, R. Pietrabissa: Biomateriali per protesi ed organi artificiali. Patron. Bologna, 1996.
6Lubrificazione delle cartilagini.Appunti del corso
7Biomeccanica respiratoria.Appunti del corso.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.

Prova orale. Elementi di valutazione: pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, qualità dei contenuti, capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma, capacità di riportare esempi, proprietà di linguaggio tecnico e capacità espressiva complessiva dello studente

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio al fine di programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. In tal caso, si consiglia rivolgersi al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di afferenza del Corso di Laurea

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Equilibrio monopodalico con e senza appoggio.

Trazione di Russel.

Usura ed attrito. Lubrificazione delle cartilagini.

Fatica dei materiali.

Semplici modelli viscoelastici.

Forze e deformazioni. Tensioni e deformazioni elementari.

ENGLISH VERSION