Marta Anna Szychlinska

Ricercatrice di Anatomia umana [BIOS-12/A]

Attualmente ricopre la posizione di Ricercatore a tempo determinato (RTD-A) (SSD BIO/16) presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche (BIOMETEC), Sezione di Anatomia Umana e Istologia, Università degli Studi Catania. Docente di Anatomia Umana nel CdLM in Farmacia e del modulo “Anatomia Umana” del Corso integrato “Scienze Morfofunzionali” nel CdLS in Tecniche di Laboratorio Biomedico. È autore di oltre 40 pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate in diverse aree biomediche. Nel 2017 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Basic and Applied Biomedical Sciences” - XXIX ciclo, con la tesi di dottorato dal titolo “Study of morpho-molecular mechanisms and tissue engineering involved in the musculoskeletal disorders”.

Nel 2015 ha svolto attività di ricerca (AO Reasearch Institute Fellowship) presso l’Istituto di Ricerca AO Foundation, Davos Platz, Svizzera, nell’ambito del “Musculoskeletal Regeneration Program”, nel laboratorio diretto dai Prof. Mauro Alini e Prof. Martin Stoddart. La sua attività di ricerca è focalizzata maggiormente sullo studio morfo-molecolare di malattie degenerative a carico della cartilagine articolare come l’osteoartrite e sulle tecniche di ingegneria tissutale basate sull’utilizzo di cellule mesenchimali staminali, isolate da diverse fonti, per la rigenerazione cartilaginea.

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI
  • Valutazione delle attività benefiche dell’attività fisica e della dieta arricchita con l’olio extravergine d’oliva sulla degenerazione cartilaginea, invecchiamento cellulare, atrofia muscolare e steatosi epatica;
  • Valutazione morfologica della cartilagine articolare osteoartritica e dei tessuti articolari: studio dei marcatori della cartilagine ialina, condrociti ipertrofici, citochine pro ed anti-infiammatorie, chitinasi, marcatori dell’apoptosi, lubricina, ecc.
  • Studi morfologici sulla capacità di differenziazione condrogenica di cellule staminali mesenchimali da tessuto adiposo/midollo osseo e polpa dentaria;
  • Valutazione dei diversi biomateriali per la coltura tridimensionale delle cellule staminali mesenchimali nella rigenerazione cartilaginea;
  • Studio della meccano-stimolazione delle cellule staminali mesenchimali coltivate in matrici 3D per la rigenerazione cartilaginea, mediante innovativi bioreattori in grado di riprodurre la biomeccanica del ginocchio.