SCIENZE MORFOFUNZIONALI

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno
Docenti Crediti: 7
SSD: BIO/16 - Anatomia
Organizzazione didattica: 175 ore d'impegno totale, 126 di studio individuale, 49 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • FISIOLOGIA UMANA
    • Comprendere come l'organismo vivente ottenga e mantenga l'omeostasi in relazione alle modificazioni interne e dell’ambiente circostante.
    • Comprendere i meccanismi di funzionamento delle singole cellule, dei tessuti, degli organi e l’integrazione tra questi.
    • Comprendere il funzionamento generale degli apparati cardiovascolare, respiratorio, renale, gastrointestinale e la loro interazione.
    • Conoscere la neurofisiologia di base.
    • Comprendere i meccanismi e le interrelazioni delle funzioni vegetative e i fondamenti generali dell'endocrinologia.
    • Comprendere i fondamenti neurobiologici e psicofisiologici relativi al comportamento e alle interazioni cognitive ed emotive fra il soggetto e l'ambiente.
  • ANATOMIA UMANA

    Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di descrivere, in modo completo e con termini corretti, l'organizzazione strutturale del corpo umano in condizioni di salute e gli apporti immediati della struttura alla funzione, per poter applicare tali conoscenze alla pratica infermieristica. Lo studente dovrà dimostrare la completa conoscenza del corpo umano, sapendo descrivere la costituzione macro e microscopica degli apparati, dei sistemi e degli organi che lo compongono.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • FISIOLOGIA UMANA

    Lezioni in modalità a distanza su piattaforma Microsoft Teams (delibera S.A. dell'11 settembre 2020)

    Insegnamento cooperativo (studente-docente) tramite condivisione di materiale didattico e supporti media

  • ANATOMIA UMANA

    Lezioni frontali, e-learning, che prevedono l'utilizzo di presentazioni PowerPoint, integrando con casi clinici, immagini esplicative, riferimenti bibliografici aggiornati.


Prerequisiti richiesti

  • FISIOLOGIA UMANA

    Apprendimento dei contenuti degli insegnamenti propedeutici

  • ANATOMIA UMANA

    Conoscenze di base riguardo la terminologia anatomica e l'organizzazione generale del corpo umano.


Frequenza lezioni

  • FISIOLOGIA UMANA

    Obbligatoria

  • ANATOMIA UMANA

    Obbligatoria come da regolamento.


Contenuti del corso

  • FISIOLOGIA UMANA
    • Elettrofisiologia di base (potenziale di membrana, potenziale d'azione, propagazione dell'impulso)
    • Sinapsi (elettriche, chimiche, tramissione e plasticità, neurotrasmettitori)
    • Neurofisiologia dei recettori (funzione recettoriale, trasmissione al SNC, riflessi spinali)
    • Sistema sensitivio (sensibilità somatica, nocicezione)
    • Muscolo e Controllo motorio (contrazione muscolare, organizzazione gerarchica del controllo motorio, ruolo dei gangli della base, ruolo del cervelletto)
    • Fisiologia del sonno
    • Fisiologia della memoria
    • Funzioni dell'ipotalamo
    • Sistema nervoso vegetativo (organizzazione funzionale del sistema ortosimpatico e parasimpatico)
    • Sistema endocrino (modalità di azione degli ormoni, ormoni ipotalamici e adeno-ipofìsari, ormoni controllati dall'asse ipotalamo-ipofisario, contrllo ormonale della glicemia, controllo ormonale della calcemia, controllo ormonale della crescita)
    • Apparato cardiocircolatorio e sangue (composizione e funzioni del sangue, principi di emodinamica, proprietà funzionali dei vasi, scambi capillari, pressione arteriosa, circolo sistemico e polmonare, sistema venoso, proprietà elettriche e meccaniche del cuore, elettrocardiografia, gittata cardiaca, frequenza cardiaca)
    • Apparato respiratorio (organizzazione anatomo-funzionale, ventilazione polmonare, meccanica respiratoria, diffusione e trasporto dei gas, controllo della ventilazione)
    • Apparato digerente (attività di secrezione, digestione, assorbimento e motilità dei vari tratti dell'apparato digerente)
    • Apparato urinario (organizzazione anatomo-funzionale dei reni, filtrazione glomerulare, clearance renale, riassorbimento e secrezione tubulare, controllo renale dell’equilibrio idro-salino, del pH, della pressione arteriosa, dell’emopoiesi)

  • ANATOMIA UMANA

    Il corso prevede la trattazione dei caratteri generali di organizzazione anatomica degli apparati e dei sistemi che compongono il corpo umano e dei principi fondamentali, per la pratica infermieristica, di anatotomia topografica e clinica.


Testi di riferimento

  • FISIOLOGIA UMANA
    1. AA. VV. Fisiologia dell’Uomo, Ed. Edi-Ermes
    2. Costanzo, Fisiologia, Ed. EdiSES

  • ANATOMIA UMANA

    1. Ambrosi G. et al.: Anatomia dell'Uomo, Ed. Edi-Ermes

    2. Shier D. et al.: Hole's Anatomia e Fisiologia per le professioni sanitarie, Ed. McGraw-Hill

    3. Passaponti A. et al.: Anatomia Umana, Ed. Edi-Ermes (da consultare per approfondimento).


Programmazione del corso

FISIOLOGIA UMANA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Generalità sull'organizzazione e la funzione della cellula e dei sistemi di trasportoFisiologia Umana: Fondamenti, EdiErmes; Cap. 1,2  
2Neurofisiologia di baseFisiologia Umana: Fondamenti, EdiErmes; Cap. 3,4  
3Contrazione muscolareFisiologia Umana: Fondamenti, EdiErmes; Cap. 5 
4Organizzazione morfofunzionale del sistema nervosoFisiologia Umana: Fondamenti, EdiErmes; Cap. 6 
5Sistemi sensoriali: generalità, sensibilità somatovisceraleFisiologia Umana: Fondamenti, EdiErmes; Cap. 7 
6Sistema motorio: generalità, riflessi spinali, movimenti volontari e controllo dei movimentiFisiologia Umana: Fondamenti, EdiErmes; Cap. 8 
7Funzioni superiori: apprendimento e memoria, ciclo sonno-veglia, emozioniFisiologia Umana: Fondamenti, EdiErmes; Cap. 9 
8Generalità sul Sistema Nervoso AutonomoFisiologia Umana: Fondamenti, EdiErmes; Cap. 10 
9Sistema endocrino: generalità e funzioni delle principali ghiandole endocrineFisiologia Umana: Fondamenti, EdiErmes; Cap. 11 
10Sistema cardiocircolatorioFisiologia Umana: Fondamenti, EdiErmes; Cap. 12 
11Sistema respiratorioFisiologia Umana: Fondamenti, EdiErmes; Cap. 13 
12Sistema renaleFisiologia Umana: Fondamenti, EdiErmes; Cap. 14  
13Sistema digerenteFisiologia Umana: Fondamenti, EdiErmes; Cap. 15  
ANATOMIA UMANA
 ArgomentiRiferimenti testi
1PRESENTAZIONE DEL CORSO. REGIONI DEL CORPO UMANO. Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo - Le regioni del corpo umano - L’uomo anatomico, le posizioni ed i movimenti - Le cavità del corpo umanoTesto 1: Cap. 18-19-20-21-22-23; Testo 3: Cap. 1 
2APPARATO TEGUMENTARIO. Funzioni e struttura della cute - Gli annessi cutanei: ghiandole sebacee, peli, unghie, ghiandole sudoripare. Ghiandola mammariaTesto 1: Cap. 17; Testo 2: Cap. 6; Testo 3: Cap.13 
3APPARATO ENDOCRINO. Descrizione e caratteristiche delle principali ghiandole. Sede, rapporti, funzione di: Ipofisi (adenoipofisi e neuroipofisi), Epifisi, Tiroide, Paratiroidi, Pancreas, Surreni, GonadiTesto 1: Cap. 13; Testo 2: Cap. 13; Testo 3: Cap 9 
4APPARATO LOCOMOTORE. Osteologia: ossa di cranio,cingolo scapolare (clavicola e scapola),bacino,arti. Colonna vertebrale e gabbia toracica (sterno,coste,vertebre toraciche,cartilagini costali). Artrologia: articolazioni sinoviali (cartilagine e capsula articolare,membrana sinoviale,dischi,menischi,legamenti). Miologia: principali muscoli con le loro origini,inserzioni,azioni (m. di collo, testa e schiena; m. della parete addominale e del torace;m. cingolo scapolare e arto sup.;m. cingolo pelvico e arto inf.Testo 1: Cap. 5; Testo 2: Cap. 7-8-9; Testo 3: Cap.2 
5APPARATO CARDIO-VASCOLARE. Cuore:funzione, sede, rapporti, struttura, morfologia, valvole e scheletro fibroso.Circolazione sistemica e polmonare.Sistema di conduzione cardiaca.Caratteristiche generali della vascolarizzazione del capo, distretto cerebrale intra ed extracranico (sistema carotideo,sistema vertebro-basilare e poligono di Willis).Principali vasi arteriosi di torace e addome (aorta e suoi rami principali) e degli arti.Principali vasi venosi di capo/collo,torace,addome e artiTesto 1: Cap. 6; Testo 2: Cap. 15; Testo 3: Cap.3 
6SISTEMA LINFATICO. Organizzazione dei vasi linfatici, anatomia macroscopica di timo e milza, struttura dei linfonodi. - Organization of the lymphatic vessels, macroscopic anatomy of the thymus and spleen, structure of lymph nodesTesto 1: Cap. 6-7; Testo 2: Cap. 16; Testo 3: Cap.3 
7APPARATO DIGERENTE. Caratteristiche generali, struttura, e funzione dell’apparato digerente - Cavo orale, lingua, denti e ghiandole salivari - Aspetti generali, posizione, rapporti, morfologia e struttura di: Faringe, Esofago, Stomaco, Intestino tenue (duodeno, digiuno, ileo), Intestino crasso (cieco, appendice, colon ascendente, colon trasverso, colon discendente, sigma, retto, ano), Fegato, Cistifellea e vie biliari, PancreasTesto 1: Cap. 8; Testo 2: Cap. 17; Testo 3: Cap.4 
8APPARATO RESPIRATORIO. Aspetti generali, funzioni ed organizzazione dell’apparato respiratorio. Le vie aeree superiori: naso e cavità nasali, seni paranasali, rinofaringe, laringe. L’albero tracheo-bronchiale: trachea, bronchi e bronchioli. I polmoni, le pleure e le basse vie respiratorie. Diaframma e principali muscoli respiratoriTesto 1: Cap. 9; Testo 2: Cap. 19; Testo 3: Cap.5 
9APPARATO URINARIO. Caratteristiche generali del rene e delle Vie urinarie (calici minori e maggiori, pelvi renale, ureteri, vescica, uretra maschile e femminile) Testo 1: Cap. 10; Testo 2: Cap. 20; Testo 3: Cap. 6 
10APPARATO GENITALE MASCHILE.Aspetti generali di: scroto, testicoli, epididimo, dotto deferente, vescichette seminali, dotto eiaculatore, prostata, peneTesto 1: Cap. 11-12; Testo 2: Cap. 22-23; Testo 3: Cap.7-8 
11APPARATO GENITALE FEMMINILE. Aspetti generali di: ovaie, tube uterine, utero, vagina e vulva. Perineo. Ciclo ovarico. Ciclo mestruale. La fecondazione Testo 1: Cap. 11-12; Testo 2: Cap. 22-23; Testo 3: Cap.7-8 
12NEUROANATOMIA. Caratteristiche generali ed organizzazione (Sistema Nervoso Centrale, Sistema Nervoso Periferico, Sistema Nervoso Autonomo). Tronco encefalico, Cervelletto, Diencefalo, Telencefalo, Sistema Limbico Funzioni delle aree corticali. Caratteristiche generali del Midollo spinale e dei nervi spinali. Meningi e liquido cefalorachidiano. Cenni sui principali nervi craniciTesto 1: Cap. 14-15; Testo 2: Cap. 10-11; Testo 3: Cap 10-11 
13RECETTORI E ORGANI DI SENSO. Recettori sensoriali (chemocettori, termocettori, meccanocettori, fotorecettori). Apparati della sensibilità specifica. CONCLUSIONI FINALITesto 1: Cap. 16; Testo 2: Cap. 12; Testo 3: Cap.12 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • FISIOLOGIA UMANA

    Prova scritta e/o orale

  • ANATOMIA UMANA

    Esame orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • FISIOLOGIA UMANA

    Prova scritta (15 domande modalità V/F sugli argomenti del programma)

    Prova orale: una domanda inerente la fisiologia d'organo, una domanda inerente la neurofisiologia

  • ANATOMIA UMANA

    Quali sono le principali funzioni delle aree corticali?

    Quali sono i principali rami dell'aorta?

    Descrivi l'anatomia dell'ipofisi.

    Descrivi ossa e muscoli del cingolo scapolare.