SOCIOLOGIA E PSICOLOGIA DELLE ATTIVITA OCCUPAZIONALI
Anno accademico 2018/2019 - 1° anno- SOCIOLOGIA DELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE: Roberto Vignera
- PSICOLOGIA GENERALE: Santo Di Nuovo
- SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE PER LA TERAPIA OCCUPAZIONALE: Carlo Colloca
SSD
- SPS/07 - Sociologia generale
- M-PSI/01 - Psicologia generale
- SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del territorio
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- SOCIOLOGIA DELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE
Gli obiettivi formativi dell’insegnamento si delineano come realizzazione di un piano di studio volto a presentare, in chiave propedeutica, alcune tematiche di sociologia sanitaria specificamente configurate secondo le peculiarità del processo formativo offerto allo studente del Corso di laurea in Terapia occupazionale. Particolare attenzione verrà posta nella messa in risalto di quegli strumenti di ordine teorico-concettuale e di orientamento empirico attraverso i quali sviluppare quelle sensibilità analitiche sempre più necessarie per identificare, in generale, il delicato rapporto tra la domanda e l’offerta delle risorse sanitarie nelle società contemporanee, e più nello specifico, i problemi che caratterizzano l’erogazione e la funzione della terapia occupazionale secondo i propri ambiti applicativi.
- PSICOLOGIA GENERALE
Il modulo intende fornire i fondamenti dei processi psicologici e le loro possibili applicazioni utili per il terapista occupazionale.
- SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE PER LA TERAPIA OCCUPAZIONALE
Il modulo intende far riflettere sulle diverse domande di progettazione del territorio e le differenti pratiche di produzione di spazio, prestanto particolare attenzione agli spazi sociali della cura e della salute.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- SOCIOLOGIA DELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE
L'insegnamento sarà svolto attraverso delle lezioni frontali, durante le quali verranno presentati ed approfonditi gli argomenti inseriti nel programma.
- PSICOLOGIA GENERALE
Lezioni ed esercitazioni con lavori individuali e in gruppo.
- SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE PER LA TERAPIA OCCUPAZIONALE
La didattica si incentrerà su lezioni frontali, attività seminariali su alcuni temi specifici, studio di casi di ricerca ed eventualmente l'elaborazione di progetti individuali e/o di gruppo. Oltre all'esposizione orale delle tematiche trattate, il docente si avvarrà di supporti informatici e audiovisivi.
Prerequisiti richiesti
- SOCIOLOGIA DELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE
Non si richiedono prerequisiti specifici, se non quelli normalmente associati al possesso di una buona preparazione nelle materie scientifiche e letterarie presenti nei programmi degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.
- PSICOLOGIA GENERALE
Nessuno in particolare.
- SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE PER LA TERAPIA OCCUPAZIONALE
Conoscenza del dibattito sociologico classico e contemporaneo, con riferimento ad autori e concetti.
Frequenza lezioni
- SOCIOLOGIA DELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE
La frequenza alle lezioni è obbligatoria, secondo quanto previsto dal Regolamento didattico.
- PSICOLOGIA GENERALE
La frequenza alle lezioni è obbligatoria, secondo quanto previsto dal Regolamento didattico
- SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE PER LA TERAPIA OCCUPAZIONALE
La frequenza alle lezioni è obbligatoria, secondo quanto previsto dal Regolamento didattico.
Contenuti del corso
- SOCIOLOGIA DELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE
La culturalizzazione della malattia e del processo terapeutico;
I gruppi organizzati, le strutture sanitarie e la fruizione delle risorse terapeutiche;
La dicotomia salute-malattia nel cuore del sistema sociale: ruoli e mansioni;
I due grandi ambiti delle tensioni patogene: quello familiare e quello lavorativo;
L’analisi sociologica proiettata sull’Health-Illness Related Behavior;
L'inversione delle tensioni patogene e il ruolo della terapia occupazionale.
- PSICOLOGIA GENERALE
Cenni storici sulla psicologia scientifica e i suoi metodi.
Le funzioni cognitive: attenzione, percezione, memoria e apprendimento, pensiero e problem-solving
Motivazione ed emozione.
Applicazioni all'ambito riabilitativo.
- SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE PER LA TERAPIA OCCUPAZIONALE
Il corso fornisce agli studenti gli strumenti interpretativi e di metodo utili all’analisi sociologica delle più recenti trasformazioni nella relazione fra spazi di cura e individui. L'ospedale, ma anche altri luoghi di cura, oggi sono spazi in trasformazione. I profondi cambiamenti avvenuti negli ultimi anni in ambito socio-sanitario spingono a ricercare modalità di degenza e tempi di relazione diversi da quelli del passato, quando la medicalizzazione ruotava attorno alla sola patologia. Ai luoghi di cura oggi si richiede un'attenzione particolare per gli spazi di accoglienza del cittadino, come ai suoi bisogni relazionali ed abitativi. Sentirsi accolti in strutture spazialmente amichevoli, in cui sia tutelata la privacy dell'individuo ed i suoi bisogni di socializzazione, così come poter godere di tempo dedicato, sono necessità oggi molto avvertite.
Testi di riferimento
- SOCIOLOGIA DELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE
Vignera R., Protagonisti e interpreti della sociologia sanitaria, FrancoAngeli, Milano, 2005, parte prima: Introduzione; capp. I, III, IV.
- PSICOLOGIA GENERALE
Verranno forniti dal docente materiali di studio sui contenuti del corso.
- SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE PER LA TERAPIA OCCUPAZIONALE
- Giorgio Osti, Sociologia del territorio, il Mulino, Bologna, 2010, pp. 75-108.
- Leonardo Chiesi, Silvia Surrenti, L'ospedale difficile. Lo spazio sociale della cura e della salute, Liguori, Napoli, 2015 (soltanto: Introduzione; cap. 1 - Situarsi nello spazio progettato. Per una definizione sociologica dell´abitare; cap. 2 - Il tempo agito. Esperienze di alterità spazio-temporali nel contesto ospedaliero; cap. 3 - Privacy cloud, dignità e riservatezza nell´ospedale. Un´analisi del rapporto tra spazio e relazioni sociali)
Programmazione del corso
SOCIOLOGIA DELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | 1) Medicina e società. Nel cuore del sistema sociale. | Testo 1: Premessa | |
2 | 2) Le componenti socio-culturali dell’Health-Illness related behavior. L’HBM - L’HRA. Modello medico e modello morale. | Testo 1: parte prima, cap. I | |
3 | 3) I primi approcci etnografici alla salute malattia e il loro superamento. | Testo 1: parte prima, cap. III | |
4 | 4) La teorizzazione parsonsiana. Il ruolo di malato e la sua istituzionalizzazione. | Testo 1: parte prima, cap. III | |
5 | 5) Malattia somatica e malattia mentale. Ruoli e mansioni. Le tensioni patogene tra sistema della personalità e sistema sociale. | Testo 1: parte prima, cap. III | |
6 | 6) Il processo terapeutico come forma di controllo sociale nelle dinamiche del sistema medico-paziente. | Testo 1: parte prima, cap. III | |
7 | 7) Le critiche alla prospettiva parsonsiana. Il tema della malattia mentale. Adattamento Vs Integrazione. Psichiatria e antipsichiatria. | Testo 1: parte prima, cap. IV | |
8 | 8) La sociologia della medicina nel dibattito sulla ridefinizione del welfare. Le scelte tragiche in ambito sanitario. | Testo 1: parte prima, cap. IV | |
9 | 9) L’aziendalizzazione dell’assistenza sanitaria e il superamento del modello medico puro. | Testo 1: parte prima, cap. IV | |
PSICOLOGIA GENERALE | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Cenni storici sulla psicologia scientifica e i suoi metodi | Documento n. 1 (Studium) | |
2 | Le funzioni cognitive di base: attenzione, percezione | Documento n. 2 (Studium) | |
3 | Memoria e apprendimento | Documento n. 3 (Studium) | |
4 | Pensiero e problem-solving | Documento n. 4 (Studium) | |
5 | Motivazione | Documento n. 5 (Studium) | |
6 | Emozione | Documento n. 6 (Studium) | |
7 | Applicazioni all'ambito riabilitativo | Esercitazioni e lavoro di gruppo | |
SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE PER LA TERAPIA OCCUPAZIONALE | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Confini e spazio | G. OSTI (2010), Sociologia del territorio | |
2 | Spazi sociali della cura e produzione sociale di spazio | L. CHIESI e S. SURRENTI (2015), L'ospedale difficile |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- SOCIOLOGIA DELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE
L’esame consisterà in una prova scritta con domande aperte.
- PSICOLOGIA GENERALE
Verifiche in itinere ed esame finale (come modulo del corso integrato)
- SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE PER LA TERAPIA OCCUPAZIONALE
Prova scritta con domande aperte della durata di tre ore.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- SOCIOLOGIA DELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE
Diversi esempi di modellamento socio-culturale delle scelte terapeutiche;
Epidemiologia e sociologia sanitaria: i tratti distintivi;
Etica religiosa e health-illness related behavior;
Gruppi etnici e health-illness related behavior;
Stratificazione sociale e health-illness related behavior;
Cultura tecnica, cultura profana e health-illness related behavior: la teoria di Freidson;
I processi selettivi nella culturalizzazione dell’ health-illness related behavior: il contributo di Irving Zola;
I modelli di health-illness related behavior: l’HBM;
I punti critici dell’HBM e la definizione dell’Health Risk Appraisal;
Le componenti socio-relazionali legate all’health-illness related behavior e la loro rilevanza in contesti formali e informali di trattamento;
I quattro modelli di Helping e Coping;
Il complesso adattamento di criteri oggettivi e soggettivi per definire l’health behavior;
Social problems e health-illness related behavior: I precedenti nella practical sociology statunitense;
Parsons: l’health-illness related behavior all’interno del sistema generale dell’azione e nel cuore del sistema sociale;
Personalità, organismo e sistema sociale: le coordinate fondamentali per l’analisi dell’health-illness related behavior;
Ruolo e mansione: le coordinate fondamentali per la definizione della malattia mentale, della malattia somatica, e della terapia occupazionale;
L’integrazione critica delle motivazioni degli attori sociali con i criteri culturali normativi relativi alle obbligazioni di ruolo: la sfida alla terapia occupazionale;
I caratteri regressivi, pre-adulti, della condizione patologica;
Patologia e devianza: i tratti comuni e quelli differenziali;
Il ruolo di malato e le sue aspettative istituzionalizzate;
Il ruolo di terapeuta e le finalità del processo terapeutico: l’abbandono della dipendenza regressiva;
Il sistema sociale medico-paziente articolato per imperativi funzionali;
Adattamento Vs Integrazione: la critica di Twaddle a Parsons;
Il riferimento critico alla patologia cronico-degenerativa: la critica di Mechanic;
Illich: la iatrogenesi clinica e quella culturale;
La deistituzionalizzazione della devianza e della malattia mentale: la proposta di Thomas Szasz;
La ridefinizione delle politiche di welfare e il loro impatto sulle tematiche medico-sanitarie: le scelte tragiche;
La riconfigurazione dei modelli di Helping e Coping: verso il superamento del modello medico puro;
- PSICOLOGIA GENERALE
I quesiti di esame riguarderanno gli argomenti del modulo come illustrati nella sezione dei contenuti del programma.
Nella valutazione si terrà conto di eventuali esercitazioni svolte durante il corso.
- SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE PER LA TERAPIA OCCUPAZIONALE
A) Le principali caratteristiche delle relazioni fra spazio, confine, individuo.
B) Tempi e spazi agiti nei luoghi di cura.