
Velia Maria D'Agata
Professoressa ordinaria di Anatomia umana [BIOS-12/A]
Sezione di appartenenza: Anatomia, Istologia e Scienze del Movimento
- Nel 1987 ha conseguito la laurea in Farmacia presso l’Università di Catania.
- Nel 1995 ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Catania.
- Ha iniziato l’attività di ricerca presso l’Istituto di Farmacologia dell’Università di Catania (1987- 1995).
- È stata Postdoc presso il “Laboratory for Experimental Brain Research” Lund, Svezia (1992-1993) e presso il “Rudolf Magnus Institute for Neurosciences” (Utrecht, Olanda, 1989).
- Nel 1999 è stata Guest Researcher presso il “Laboratory of Adaptive Systems” (NIH, USA).
- Dal 1998 al 2005 è stato Ricercatore di ruolo, III livello professionale, presso l’Istituto di Scienze Neurologiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sezione di Catania.
- Dal 2000 al 2003 è stata Research Instructor presso il “Blanchette Rockefeller Neurosciences Institute” (West Virginia University, USA) e successivamente Visiting Associate Professor (2003-2004).
- Dal 2010-2011 è stata nominata referente per la ricerca e l’internazionalizzazione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Vittorio Emanuele” di Catania.
- Dal 2005 al 2018 è stata Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Sezione di Anatomia Umana e Istologia dell’Università di Catania.
- Attualmente è Professore Ordinario presso lo stesso Dipartimento.
- È membro del collegio dei docenti del Dottorato Internazionale in Neuroscienze e ha svolto attività di tutoraggio per numerosi dottorandi.
- La Prof. D’Agata è stata “Principal Investigator” o Responsabile Scientifico di unità operativa in diversi progetti di ricerca finanziati su bandi competitivi.
- Dal 2018 a luglio 2021 è stata membro della commissione per le Abilitazioni Scientifiche Nazinali
- È stata relatore di numerose tesi sperimentali di laurea.
- È autore di oltre 130 pubblicazioni su riviste indicizzate e di oltre 60 abstract di presentazioni a congressi nazionali e internazionali. È coautore nella traduzione o nel rifacimento di alcuni testi Anatomia Umana.
VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
L'attività di ricerca si focalizza sui seguenti argomenti:
Identificazione di biomarcatori di cancerogenicità;
Studio dei meccanismi molecolari coinvolti nello sviluppo e progressione della retinopatia diabetica.
Studio dei meccanismi molecolari coinvolti nel processo della memoria;
Meccanismi patogenetici alla base del Morbo di Parkinson;
Caratterizzazione del ruolo fisiologico del Pituitary Adenylate Cyclase Activating Polypeptide e del suo coinvolgimento in diverse patologie;