Patologia generale, clinica e oncologia
Responsabile:
Massimo Libra
La sezione di Patologia generale e clinica, oncologia, situata presso la Torre Biologica, si compone di sette docenti del SSD MED/04 – Patologia generale. La sezione potrà accogliere, per affinità, docenti del SSD MED/46 – Scienze tecniche di medicina di laboratorio e del SSD MED/50 – Scienze Tecniche mediche.
I docenti della sezione sono impegnati in svariate attività di ricerca che vertono prevalentemente sullo studio dei meccanismi di sviluppo delle patologie cronico-degenerative nonché sull’individuazione di bersagli molecolari utili ai fini diagnostici e terapeutici. Le suddette attività di ricerca vengono sviluppate presso tre unità distinte: a) Immunopatologia e immunofarmacologia traslazionale; b) Immunopatologia molecolare; c) Medicina e oncologia traslazionale
Tutte le attività di ricerca sono finanziate da agenzie nazionali su bandi competitivi. Un significativo apporto è dato anche dalle aziende farmaceutiche che, attraverso erogazioni liberali o contratti di consulenza, supportano la ricerca nei campi di loro maggiore interesse.
I docenti sostengono molteplici incarichi didattici nel corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Biotecnologie Mediche, Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Biologia e diversi corsi appartenenti alle Professioni Sanitarie. Sono inoltre impegnati nei tre corsi di Dottorato di Ricerca del Dipartimento, nonché in corsi di Master e Scuole di Specializzazione di area medica.
L’attività di terza missione della sezione si rivolge principalmente a collaborazioni di ricerca con aziende biotech che operano a livello nazionale e internazionale. I docenti e ricercatori della sezione sono impegnati a divulgare i risultati delle ricerche attraverso l’organizzazione di corsi e convegni. Gli stessi docenti, in qualità di componenti di Commissioni o di Società Scientifiche, possono contribuire alla definizione di specifici percorsi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria di alcune patologie cronico-degenerative.
Temi e progetti di ricerca
I temi di ricerca riguardano prevalentemente lo studio dei meccanismi di sviluppo delle patologie cronico-degenerative nonché l’individuazione di bersagli molecolari utili ai fini diagnostici e terapeutici. Tali temi vengono approfonditi e sviluppati in tre laboratori di ricerca, ciascuno dei quali attrezzato con apparecchiature di ultima generazione. Di seguito si riportano in dettaglio le tematiche di ricerca trattate in ciascun laboratorio:
Laboratorio di immunopatologia e immunofarmacologia traslazionale
Immunologia cellulare e molecolare, immunofarmacologia, tossicologia e oncologia sperimentale rappresentano i sub-ambiti di ricerca del laboratorio rivolti allo sviluppo di nuovi approcci terapeutici per il trattamento dell'immunoinfiammazione, delle malattie autoimmuni e dei tumori.
Laboratorio di immunopatologia molecolare
Studio del significato diagnostico e prognostico delle chitinasi in malattie cronico-degenerative, tumori e disturbi metabolici; Studio del ruolo della vitamina D3 nell'immunità e nei processi neoplastici; Studio del ruolo della famiglia genica OAS nelle infezioni virali e nella risposta ai trattamenti con interferone.
Laboratorio di medicina e oncologia traslazionale
Studio dei meccanismi molecolari coinvolti nello sviluppo e progressione dei tumori; identificazione di nuovi marcatori e target molecolari utili ai fini diagnostici, prognostici e terapeutici nei tumori; terapia integrata e modulazione del microbiota intestinale in oncologia.
Attività esterna
UNITA' DI RICERCA DELLA LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI - SEZIONE DI CATANIA (LILT-CATANIA)
Presso i laboratori della sezione, mediante apposito protocollo d’intesa, afferisce il laboratorio di ricerca della LILT di Catania le cui attività sono di seguito riportate:
Studio dei fattori di rischio associati allo sviluppo tumorale e modulazione epigenetica; prevenzione primaria, secondaria e terziaria dei tumori; nutrioncologia; management studi clinici e caratterizzazione campioni biologici in oncologia.