BIOCHIMICA M - Z
Anno accademico 2021/2022 - 1° anno
Docente: Maria Teresa Cambria
Crediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Crediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato alla comprensione dei meccanismi biochimici che regolano le attività metaboliche cellulari con particolare riferimento al metabolismo energetico
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali in presenza o sulla piattaforma MS Teams,
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Lo studente che frequenta il corso di Biochimica dovrà conoscere i concetti fondamentali di Chimica e Propedeutica biochimica
Frequenza lezioni
Obbligatoria
Contenuti del corso
- GLI ENZIMI E LA CATALISI ENZIMATICA
- LE PROTEINE
- CROMOPROTEINE TRASPORTATRICI DI OSSIGENO
- I RADICALI LIBERI
- IL METABOLISMO GLUCIDICO
- IL METABOLISMO LIPIDICO
- IL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI
- LE VITAMINE
- METABOLISMO MUSCOLARE NELL’ESERCIZIO E INTEGRAZIONI METABOLICHE
Testi di riferimento
- Introduzione alla Biochimica di Lehninger – D.L. Nelson, M.M. Cox – ZANICHELLI
- Biochimica medica – Siliprandi, Tettamanti – PICCIN
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | GLI ENZIMI E LA CATALISI ENZIMATICA. | Testo 1: cap. 6; Testo 2: cap. 7; |
2 | LE PROTEINE. La struttura degli aminoacidi. Il legame peptidico. Organizzazione strutturale delle proteine. collagene, elastina, cheratina. Le immunoglobuline e le lipoproteine plasmatiche. | Testo 1: cap. 4; Testo 2: cap. 3 e 4; |
3 | La struttura dell’Eme. Mioglobina ed Emoglobina. Il trasporto dell’ossigeno e del biossido di carbonio. L’effetto Bohr. Il 2,3-bisfosfoglicerato e suo ruolo fisiologico. Funzione tampone dell’emoglobina. Patologie | Testo 1: cap. 5 ; Testo 2: cap. 5. |
4 | I radicali liberi | Materiale fornito dal docente |
5 | IL METABOLISMO GLUCIDICO: glicolisi, gluconeogenesi, il ciclo di Krebs, Fosforilazione ossidativa. Le fermentazioni e LDH. Ciclo di Cori e dell'alanina. Il destino metabolico del piruvato. | Testo 1: cap. 7, 12, 14 , 15, 16, 19 (parti curate a lezione); Testo 2: cap. 1, 10,12 |
6 | IL METABOLISMO LIPIDICO. Digestione e assorbimento degli acidi grassi. La beta-ossidazione e la sua resa energetica. Regolazione. Formazione, proprietà e ruolo dei corpi chetonici. La sintesi degli acidi grassi e la sua regolazione. | Testo 1: cap. 10, 17 e 21 (solo 21.1); Testo 2: cap. 2 e 13 |
7 | IL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI. Digestione e assorbimento degli aminoacidi e dei peptidi. Il catabolismo degli aa: reazioni di transaminazione, deaminazione e decarbossilazione. La Glutammato deidrogenasi. La Glutaminasi renale. Ciclo dell'Urea. | Testo 1: cap. 18; Testo 2: cap. 14 (parti curate a lezione); |
8 | LE VITAMINE | Testo 2: cap. 8. |
9 | Biochimica dell'esercizio fisico | Siliprandi-Tettamanti. Biochimica Medica. Nelson Cox. I principi di Biochimica di Lehninger. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto e orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Il Ciclo di Cori e il Ciclo dell’Alanina
- Struttura delle proteine
- Trasduzione del segnale