TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI A - L

Anno accademico 2021/2022 - 3° anno
Docenti Crediti: 8
SSD: M-EDF/02 - Metodi e didattiche delle attività sportive
Organizzazione didattica: 200 ore d'impegno totale, 128 di studio individuale, 24 di lezione frontale, 48 di esercitazione
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • INQUADRAMENTO GENERALE

    L ’obiettivo principale del corso è quello di fornire le caratteristiche specifiche degli sport individuali, mettendo in risalto gli aspetti prestazionali degli stessi. Particolare risalto verrà dato alla didattica pratica come metodologia per l’insegnamento, l’apprendimento degli sport individuali e le caratteristiche comune della preparazione fisica. Al termine del corso lo Studente avrà appreso la progressione didattica dei vari gesti tecnici, oltre ad essere in grado di individuare i vari modelli prestativi.

  • ATLETICA LEGGERA

    Il corso si prefigge di fornire agli studenti gli elementi tecnici, didattici e teorici per potersi addentrare nel mondo dell’atletica leggera e dare le basi per comprendere i fattori essenziali che determinano la prestazione sportiva con particolare riferimento alla corsa veloce con e senza ostacoli, ai salti e ai lanci.

  • TENNIS

    Sviluppo delle conoscenze di base della disciplina sia a livello teorico che pratico, in particolar modo per quanto concerne i colpi fondamentali,le fasi del movimento e i pre-requisiti della tecnica e le regole.

  • SCHERMA

    Sviluppare conoscenze teoriche e pratiche per riprodurre i principali gesti tecnici e tattici della scherma.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • INQUADRAMENTO GENERALE

    lezioni frontali

  • ATLETICA LEGGERA

    Lezione frontale, lezione pratica

  • TENNIS

    Didattica attiva: esecuzione diretta da parte di tutti gli studenti di attività tecnico-pratiche proposte dal docente.

  • SCHERMA

    Conoscenza delle nozioni relative alla storia della scherma per i legami culturali presenti nella storia della civiltà, con particolare riferimento alla storia italiana.


Prerequisiti richiesti

  • INQUADRAMENTO GENERALE

    nessuno

  • ATLETICA LEGGERA

    essere in grado di svolgere l'attività pratica

  • TENNIS

    Idoneità alla pratica in campo.

  • SCHERMA

    Idoneità alle esercitazioni pratiche.


Frequenza lezioni

  • INQUADRAMENTO GENERALE

    obbligatoria

  • ATLETICA LEGGERA

    obbligatoria

  • TENNIS

    Frequenza obbligatoria per l'accesso all'esame.

  • SCHERMA

    Frequenza obbligatoria.

    Consentita l'assenza non superiore al 30% del monteore previsto.


Contenuti del corso

  • INQUADRAMENTO GENERALE

    aspetti coordinativi nella preparazione degli sport individuali

    le capacità condizionali

    gli schemi motori di base, lo sviluppo degli schemi motori di base,

    le capacità coordinative generali e speciali, declinazione degli aspetti coordinativi

    rapporto tra le capacità motorie ed abilità motorie

    aspetto interno ed esterno del gesto ginnico

    fasi del processo di apprendimento motorio( cenni)

    classificazione degli sport individuali in relazione ai meccanismi erogatori d'energia ed al contenuto della tecnica. concetto di tecnica sportiva.

    tassonomia della preparazione fisica, periodizzazione, programmazione e controllo della preparazione fisica, principi e metodologia generale della preparazione fisica

    la mobilità articolare

    il controllo del corpo e l'allenamento degi schemi posturali e delle azione motorie principali, gli schemi acrobatici nelle diverse discipline sportive

    l'insegnamento della tecnica sportiva

    processi mentali ed azioni motorie, riflessioni sulla tattica negli sport individuali

    i fattori della prestazione, il modello di prestazione e la classificazione degli sport individuali.

  • ATLETICA LEGGERA
    • Tecnica e didattica delle esercitazioni per lo sviluppo della forza
    • Corsa veloce: fattori generali che determinano la prestazione; analisi biomeccanica della partenza dai blocchi; analisi tecnica e biomeccanica della corsa lanciata;
    • La staffetta 4x100 m, analisi tecnica e didattica;
    • Ostacoli: fattori generali che determinano la prestazione; analisi tecnica e didattica del superamento dell'ostacolo;
    • Lanci: fattori generali che determinano la prestazione; analisi tecnica e biomeccanica della tecnica di lancio: peso, disco e giavellotto;
    • Salti: fattori che determinano la prestazione: analisi tecnica e didattica del salto in lungo, salto in alto e salto triplo
    • Technical and instructional exercises for strength development;
    • Sprint: general factors that determine the performance; biomechanical analysis of the starting blocks; technical analysis and biomechanics of running thrown;
    • The Relay (4x100), technical analysis and teaching;
    • Obstacles: the general factors that determine the performance; technical analysis and teaching of the overcoming of the obstacle
    • Throws: general factors that determine the performance; technical analysis and biomechanics of throwing technique: weight, discus and javelin
    • Jumps; factors that determine the performance: technical analysis and teaching of the long jump, high jump and triple jump

     

  • TENNIS

    Le origini del Tennis e il suo sviluppo. La conoscenza della racchetta e la sua evoluzione. L'attività promossa dalla FIT e la didattica del minitennis con i suoi strumenti. I colpi, le fasi del movimento e l'azione dell'arto non dominante. I pre-requisiti della tecnica e le capacità motorie per il tennista. La conoscenza della terminologia di base. Le regole di gioco.

  • SCHERMA

    Il compito dello sport. Il maestro di scherma e l'allievo. Fioretto, Spada e Sciabola: differenze e analogie fra le armi. Elementi essenziali. Le azioni composte. Gli elementi fondamentali della scherma. Nozioni di regolamento.


Testi di riferimento

  • INQUADRAMENTO GENERALE

    •R.CARRASCO – L’activité du débutant – Ed. Vigot, 1977

    •R.CARRASCO – Pédagogie des agrès - Ed. Vigot, 1977

    •K.MEINEL – Teoria del movimento – Ed. Stampa Sportiva, 2000

    •F.CASOLO – Didattica delle Attività motorie per l’età evolutiva – Ed. Vita e Pensiero,1980•

    VAILATI - COLOMBO – INNOCENTI Didattica Multimedia: la preparazione fisica - FGI -

  • ATLETICA LEGGERA

    1. Dispensa fornita dal docente;

    2. manuale dell'allenatore edito dal centro studi della FIDAL

  • TENNIS

    Dispense fornite dal docente.

  • SCHERMA

    Appunti personali e fotocopie relative sia alla parte tecnica che a quella storica.

    Sintesi degli appunti di spada del M° Toran.


Programmazione del corso

INQUADRAMENTO GENERALE
 ArgomentiRiferimenti testi
1aspetti coordinativi nella preparazione degli sport individuali le capacità condizionali gli schemi motori di base, lo sviluppo degli schemi motori di base, le capacità coordinative generali e speciali, declinazione degli aspetti coordinativi rapporto tra le capacità motorie ed abilità motorie aspetto interno ed esterno del gesto ginnico fasi del processo di apprendimento motorio( cenni) classificazione degli sport individuali in relazione ai meccanismi erogatori d'energia ed al contenuto della te 
ATLETICA LEGGERA
 ArgomentiRiferimenti testi
1FATTORI CHE DETERMINANO LA PRESTAZIONE DELLO SPRINTER, FATTORI CHE DETERMINANO LA PRESTAZIONE DELL'OSTACOLISTA FATTORI COMUNI NEI LANCI E FATTORI CHE NE DETERMINANO LA PRESTAZIONE FATTORI COMUNI NEI SALTI E FATTORI CHE NE DETERMINANO LA PRESTAZIONE LA TECNICA DI CORSA TECNICA E DIDATTICA DEGLI ESERCIZI UTILI ALLO SVILUPPO DELLA FORZA il manuale dell'allenatore, edito dal centro Studi della FIDAL 
TENNIS
 ArgomentiRiferimenti testi
1Tutti i colpi base del tennis integrati da nozioni di metodologia di insegnamento inerente la materiaQualità Italia- Federazione Italiana Tennis 
2Tutti i colpi base del tennis integrati da nozioni di metodologia di insegnamento inerente la materiaCapire il tennis- Antonio Proietti Scorzoni 
3Tutti i colpi base del tennis integrati da nozioni di metodologia di insegnamento inerente la materiaUn altro tennis-Antonio Proietti Scorzoni 
4Gli effetti della concetrazione nel TennisL'attenzione nei tennisti di alto livello-Antonio Proietti Scorzoni 
SCHERMA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Storia della scherma e tecnica e tattica del fioretto, spada e sciabolaAppunti personali e fotocopie relative sia alla parte tecnica che a quella storica. Sintesi degli appunti di spada del M° Toran. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • INQUADRAMENTO GENERALE

    esame orale

  • ATLETICA LEGGERA

    esame orale e pratico, (eccezionalmente scritto con domande a risposta multipla e domande aperte, ma solo se concordato preventivamente con gli studenti)

  • TENNIS

    Esercitazioni pratiche in campo e sottoforma di test

  • SCHERMA

    Prove pratiche in itinere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • INQUADRAMENTO GENERALE

    quali sono le varianti degli schemi motori di base e come si sviluppano?

    quali sono le fasi del processo di apprendimento motorio?

    cosa si intende per tecnica sportiva?

    la classificazione degli sport in base alla fonte energetica

    quali e quanti sono i tipi di preparazione fisica?

    come scviluppare la mobilità articolare?

    Cosa si intende per modello prestativo in un determinato sport?

  • ATLETICA LEGGERA

    1. LA TECNICA DI CORSA

    2. FATTORI CHE DETERMINANO LA PRESTAZIONE NEI SALTI

    3. FATTORI CHE DETERMINANO LA PRESTAZIONE NEI LANCI

    4. LA PARTENZA DAI BLOCCHI

    5. DESCRIVI LA TECNICA DEI PRINCIPALI ESERCIZI PER LO SVILUPPO DELLA FORZA ESPLOSIVA

  • TENNIS

    Domande chiuse e aperte su argomenti trattati.

    Prova pratica colpi base del tennis.

  • SCHERMA

    - Convenzione del fioretto

    - Impostazione delle posizioni fondamentali nel bambino