
Luca Falzone
Temi di ricerca
Epigenetica; Oncologia Traslazionale; Drug Resistance; Biomarcatori; Diagnosi; Prognosi; microRNAs; Biopsia Liquida; droplet digital PCR
Luca Falzone è Ricercatore di Tipo B in Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio (MEDS-26/A) presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche dell’Università di Catania
Ha conseguito il Dottorato di Ricerca (con merito) in Basic and Applied Biomedical Sciences - Curriculum Translational Oncology, la Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche (con lode), un Master di I livello in Tecniche Biomolecolari e un Master di II livello in Bioinformatica (con lode), tutti presso l’Università di Catania.
Presso l'Università di Catania, è responsabile del gruppo di ricerca “Cancer Epigenetics and Biomarker Discovery”, occupandosi dello sviluppo di metodologie diagnostiche innovative e dello studio dei meccanismi epigenetici alla base dello sviluppo tumorale, con particolare attenzione ai fenomeni di resistenza ai farmaci e all’oncologia personalizzata. Dal 2017 al 2023 è stato ricercatore presso l'Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione "G. Pascale" di Napoli dove ha studiato il ruolo dei microRNA e della metilazione del DNA nello sviluppo e progressione dei tumori nonchè come biomarcatori precoci per diverse neoplasie. Durante gli anni ha stabilito numerose collaborazioni a livello Nazionale e Internazionale occupandosi della definizione di nuove strategie computazionali e sperimentali per l'identificazione e validazione di biomarcatori da campioni di biopsia liquida.
È Principal Investigator di diversi progetti di ricerca competitivi finalizzati allo studio di biomarcatori epigenetici, biopsia liquida, organoidi tumorali e meccanismi di chemioresistenza.
Le sue ricerche sono state presentate nel corso di numerosi convegni scientifici internazionali e sono state oggetto di premi e riconoscimenti, tra cui il "Premio Cecilia Cioffrese - Oncology 2022” conferito dalla Fondazione Carlo Erba e il "Positive Droplet Award” per la categoria “miRNA detection and quantification” conferito dalla Bio-Rad Laboratories per gli studi innovativi sull’identificazione di microRNAs in campioni di biopsia liquida.
Infine, è autore di oltre 115 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali indicizzate, con un h-index di 46 (Scopus) e più di 9.800 citazioni complessive.
(Aggiornamento del 03.06.2025)
Le sue attività di ricerca sono focalizzate sullo sviluppo di metodologie diagnostiche innovative in ambito oncologico e sullo studio dei meccanismi molecolari alla base della trasformazione neoplastica. Nel corso della sua carriera, ha instaurato proficue collaborazioni con numerosi istituti di ricerca nazionali e internazionali, esplorando in particolare il ruolo delle modificazioni epigenetiche nello sviluppo del cancro umano. In questo contesto, ha sviluppato nuovi approcci computazionali e molecolari per l’identificazione delle alterazioni epigenetiche e per la valutazione della metilazione del DNA e dei livelli di espressione dei microRNA associati alla progressione tumorale (Gattuso G et al., IJMS 2024; Crimi S et al., Biology 2020; Falzone L et al., Cancers 2020; Candido S et al., Oncol Rep 2019; Falzone L et al., Cancers 2019; Falzone L et al., Aging-US 2018).
Più recentemente, le sue ricerche si sono estese all’identificazione dei fattori associati alla resistenza ai farmaci antitumorali e allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche mirate all’ottimizzazione dei protocolli di cura integrata del cancro (Salemi R et al., J Transl Med 2023; Candido S et al., Pharmaceutics 2022; Falzone L et al., Front Pharmacol2018). Attualmente è impegnato in studi di screening farmacologico per valutare l’efficacia di diversi agenti chemioterapici utilizzando modelli in vitro avanzati (organoidi tumorali), con l’obiettivo di migliorare e personalizzare le terapie oncologiche attuali. Il suo lavoro in quest’area ha attirato l’interesse della rivista Cell, che gli ha commissionato la redazione di uno Snapshot sugli agenti chemioterapici attualmente impiegati in oncologia (Falzone L et al., Cell 2023).
Luca Falzone è Membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione Metropolitana di Catania della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) e membro del Collegio Docenti del Dottorato in Basic and Applied Biomedical Sciences. Inoltre, è valutatore di Progetti di Ricerca Internazionali finanziati dall'European Research Council (ERC), dal World Cancer Research Fund International (WCRF), dal Qatar National Research Fund (QNRF) e dal Fonds de la Recherche Scientifique (FNRS) nonchè membro del comitato editoriale e revisore per numerose riviste internazionali indicizzate.