EMATOLOGIA MOLECOLARE E SPERIMENTALE

Anno accademico 2022/2023 - Docente: ALESSANDRA ROMANO

Risultati di apprendimento attesi

Acquisizione delle conoscenze di base necessarie per la scelta e l’utilizzo di modelli pre-clinici animali di emopatie neoplastiche. Acquisizione delle conoscenze di base necessarie alla comprensione e applicazione delle tecnologie necessarie alla manipolazione in vitro ed ex vivo di linfociti umani per la generazione di TILs e CAR-T.

 Al termine del corso gli studenti saranno in grado di scegliere e sviluppare il modello preclinico più adatto per la comprensione delle basi fisiopatologiche delle neoplasie ematologiche, con particolare riferimento alle patologie considerate al momento incurabili (mieloma multiplo e leucemia acuta mieloide).  

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Dopo un inquadramento generale dei meccanismi che regolano l'emopoiesi normale e patologica, lo studente verrà introdotto alla definizione e fisiopatologia delle principali malattie che riguardano i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine. Particolare attenzione verrà rivolta alle più comuni forme di anemia e alle neoplasie ematologiche più frequenti.

Verranno privilegiate le nozioni che servono per una diagnostica differenziale di I livello e per un inquadramento generale del paziente ematologico e delle attuali prospettive di guarigione o di controllo della malattia. In tal senso verranno fornite informazioni sulle principali metodiche diagnostiche impiegate in Ematologia e si farà cenno alle più moderne strategie terapeutiche impiegate in Ematologia, compreso le nozioni di base della terapia cellulare e del trapianto di midollo.

Prerequisiti richiesti

Come previsto dal Regolamento di Ateneo. E’ suggerita la conoscenza di base del sistema HLA, fisiopatologia dei processi di infiammazione cronica e neoplastici, anatomia del sistema immunitario

 

Frequenza lezioni

Data la natura interattiva delle lezioni è altamente raccomandata la frequenza.

Contenuti del corso

Attraverso la discussione dei più recenti articoli scientifici verranno proposti esempi di applicazione delle biotecnologie più avanzate nel campo della ricerca onco-ematologica per l’applicazione della terapia cellulare e delle terapie geniche.

 

Testi di riferimento

Manuale di malattie del Sangue di Bosi, De Stefano, Di Raimondo, La Nasa - Elsevier

Ematologia per medicina, scienze biologiche, biotecnologie mediche di N. Giuliani, A. Olivieri - Idelson-Gnocchi

Manuale di ematologia di Paolo Corradini, Robin Foà - Minerva Medica


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
Pier Luigi Zinzani, Sante Tura, Michele CavoHematology. Pathophysiology, diagnosis and treatmentEsculapio20188893850834
Daniel Lee Nirali N. ShahChimeric Antigen Receptor T-Cell Therapies for Cancer 1st Edition A Practical GuideElsevier20199780323755979

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1 Gli aspetti morfologici e funzionali degli elementi del sangue
2Patogenesi molecolare delle neoplasie mieloproliferative (MPN)
3Patologia molecolare della leucemia mieloide acuta
4Alterazioni della via di trasduzione del segnale nella reazione del centro germinativo nella patogenesi dei processi linfoproliferativi
5Impatto delle modifiche epigenetiche nelle neoplasie mieloidi (MPN, mielodiplasia e leucemia mieloide acuta)
6Manipolazione cellulare nel trattamento delle neoplasie ematologiche: trapianto autologo e allogenico di cellule staminali ematopoietiche, trapianto aploidentico,
7Modelli murini preclinici per lo sviluppo della terapia cellulare nel mieloma multiplo e dell’immunoterapia nelle neoplasie mieloproliferative
8Modelli pre-clinici in silico, principi di network analysis, PLM analysis e systems thinking
9Manipolazione in vitro ed ex vivo per lo sviluppo di strategie di terapia cellulare: infusione dei linfociti del donatore, vaccini anti-tumorali, TILs e CAR-T
10Ematopoiesi clonale: meccanismi che guidano la dominanza dei cloni di cellule staminali
11Applicazioni cliniche della manipolazione genetica delle cellule staminali ematopoietiche

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

I discenti saranno invitati a realizzare l’abstract di un progetto di ricerca per illustrare una o più strategie con cui affrontare la resistenza a una delle terapie cellulari oggetto del corso. E’ prevista una prova in itinere con 30 domande a risposta multipla per la verifica intermedia dell’apprendimento.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Cosa sono i NET (neutrophil extracellular traps)?

A. Filamenti di materiale nucleare (DNA, istoni e fibre di cromatina) che vengono rilasciati dai granulociti neutrofili dopo contatto con un

monocita/macrofago

B. Sono strutture fibrillari che vengono emesse in seguito a nettosi dei granulociti basofili che sono andati incontro ad apoptosi

C. Sono reti fibrillari extracellulari che consentono una elevata concentrazione di sostanze antimicrobiche nei siti di infezione

D. Sono strutture formate dai granulociti e dai macrofagi per intrappolare i microrganismi e distruggerli

ENGLISH VERSION