Ti diamo il benvenuto

Questo sito contiene tutte le informazioni riguardanti il corso di laurea in Biotecnologie istituito presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche dell'Università di Catania.
Trova quello che cerchi utilizzando le voci dei menù e, se sei già una studentessa o uno studente del corso di studi, ricordati di controllare periodicamente gli avvisi inseriti.

Buona navigazione.


Avvisi dei docenti

16/03/2025
Inizio lezioni CHIMICA E BIOTECNOLOGIE DELLE FERMENTAZIONI Prof.ssa Pasquinucci Lorella

Si avvisano gli studenti del 2° anno del CdL Biotecnologie (indirizzo Farmaceutico) che le lezioni di CHIMICA E BIOTECNOLOGIE DELLE FERMENTAZIONI avranno inizio martedì 1 aprile in aula 2 biometec dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

Le lezioni seguiranno il calendario in allegato.

Prof.ssa Lorella Giuseppina Pasquinucci
13/03/2025
Inizio lezione Tecnologia Farmaceutica Prof.ssa Carbone

Si avvisano gli studenti del 2° anno del CdL Biotecnologie (indirizzo Farmaceutico) che le lezioni di Tecnologia Farmaceutica avranno inizio mercoledì 19 marzo in aula 2 biometec dalle ore 8.00 alle ore 10.00.

Le lezioni seguiranno il calendario in allegato.

Prof.ssa Claudia Carbone
30/01/2025
Calendario esami Modulo di Chimica Organica - AA 2024/25

Gli esami del Modulo di Chimica Organica si svolgeranno secondo il seguente calendario:

  • 26 Febbraio
  • 1 Aprile** (I sessione straordinaria - data da confermare)
  • 6 Maggio* (riservato per art. 28 e/o 30)
  • 24 Giugno
  • 24 Luglio
  • 12, 26 Settembre
  • 7 Novembre* (riservato per art. 28 e/o 30)
  • 16 Dicembre** (II sessione straordinaria - data da confermare)
Prof. Venerando Pistarà

Avvisi del dipartimento

05/03/2025
III Workshop SIAMOC sui Sensori Inerziali per l'Analisi Clinica della Mobilità: Strategie per un uso consapevole

III Workshop SIAMOC sui Sensori Inerziali per l'Analisi Clinica della Mobilità: Strategie per un uso consapevole. Per iscriversi al Workshop segui il seguente indirizzo: https://forms.gle/tudeLxB58PNNxbQN7

 

 

OBIETTIVI DEL CORSO

Fornire un’introduzione sulle potenzialità della sensoristica indossabile per l’analisi della mobilità fuori e dentro il laboratorio.

DESTINATARI

Medici, fisioterapisti, terapisti occupazionali, tecnici ortopedici, chinesiologi, bioingegneri ed esperti del movimento.


INFORMAZIONI UTILI

La partecipazione è esclusivamente in presenza. La parte teorica