Lucia Ciranna

Professoressa associata di Fisiologia [BIO/09]
Sezione di appartenenza: Fisiologia

Diploma di Laurea in Farmacia conseguito il 7/11/89 presso l'Università di Catania Voto di laurea: 110/110 e lode Tesi sperimentale dal titolo: "Identificazione di recettori per la serotonina nel nucleo di Deiters".  
Dottorato Europeo in Neuroscienze (PhD) conseguito il 16 ottobre 1995 presso l'Università Louis Pasteur di Strasburgo (Francia) Durata della ricerca: 4 anni Voto: "Très onorable avec félicitations du Jury"  (massimo del punteggio e lode). Titolo della tesi: "Modulation of voltage-dependent calcium currents by serotonin in the intermediate lobe of the pituitary". Commissione giudicatrice: Prof. Paul Feltz (Université Louis Pasteur, Strasbourg, France); Prof. Annette Dolphin (Royal Free Hospital, School of Medicine, London, U.K.); Prof. Jurgen Hescheler (Institut fur Pharmakologie, Koln, Deutschland); Prof Pascal Bousquet (Université Louis Pasteur, Strasbourg, France); Prof Francesca Santangelo (Università di Catania, Italia); Dr. Martin Galvan (Marion Merrel Dow research Institute, Strasbourg, France).
28 ottobre - 28 dicembre 1998:
Laboratory of Adaptive Systems
National Institute of Neurological Disorders and Stroke N.I.H., Building 36, Room B205 Bethesda, Maryland 20892, U.S.A. Posizione occupata: research fellow (progetto Biotech BIO4-98-0517); stage finalizzato all’apprendimento delle tecniche di preparazione di fettine di tessuto cerebrale per registrazioni eletrofisiologiche. Supervisori: Dr Daniel Alkon e Dr. Bernard Schreurs.   Dal 2006 a oggi: Università di Catania 6, viale Andrea Doria 95125 Catania, Italia. Posizione occupata: Professore Associato di Fisiologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche.
 
Argomenti di ricerca:

  • effetti della serotonina sulla trasmissione sinaptica mediata da glutammato nell’ippocampo;
  • effetti della serotonina sulla plasticità sinaptica a lungo termine nell’ippocampo di topi wild type e Fmr1 KO, un modello murino della Sindrome del Cromosoma X Fragile;
  • effetti biologici di nuovi ligandi per i recettori AMPA e NMDA.

8 febbraio 2012 : Abilitazione Nazionale (Francia) alle funzioni di Professeur des Universités, settore Neuroscienze. N. Qualification: 12169226456.  

Affiliazione a società scientifiche:
Society for Neuroscience (SfN); Società Italiana di Fisiologia (SIF); European Mind and Metabolism Association (EMMA).

Attività didattica
Università Louis Pasteur, Strasburgo, Francia
Dal 1-6-90 al 30-11-90: incarico di insegnamento in qualità di "Maitre de Conference Invité".  Università di Catania
Dal 1999 al 2004: Chimica dei Prodotti Dietetici, Scuola di Specializzazione in Chimica e Tecnologie Alimentari;
A.A. 2000-2001: Endocrinologia Generale, Facoltà di Farmacia.
20-31 Agosto 2001: Corso di Genetica per la preparazione all’esame di ammissione alla Facoltà di Medicina e Chirurgia.
2003-2009: Fisiologia della Nutrizione, Facoltà di Farmacia (Corsi di Laurea Specialistica in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche).
Dal 2009 a oggi: Fisiologia Generale, Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.
Dal 2012 a oggi: Fisiologia e Biofisica, Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia.
2004-2007: Tutor della Dott.ssa Lara Tania Costa, Dottorato di Ricerca in Scienze Motorie.
2011-2014: Responsabile dell’accordo Erasmus E-Sevilla01 fra l’Università di Catania e l’Università di Siviglia (Spagna).
2006-2008: Membro del Collegio Docenti, Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche Applicate.
2010-2012: Membro del Collegio Docenti, Dottorato di Ricerca in Neuroscienze
Dal 2006 a oggi: formazione di studenti del Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche al lavoro di ricerca per la preparazione di una tesi di laurea sperimentale in Fisiologia.    
 

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019
  • DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
    Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia - 2° anno
    FISIOLOGIA I - canale 2

  • DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA
    Corso di laurea in Logopedia - 1° anno
    C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA



Anno accademico 2017/2018
  • DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
    Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia - 2° anno
    FISIOLOGIA I - canale 2

  • DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO E DELLA SALUTE
    Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche - 3° anno
    FISIOLOGIA GENERALE - PATOLOGIA GENERALE



Anno accademico 2016/2017
  • DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
    Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia - 2° anno
    FISIOLOGIA I - canale 2

  • DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO E DELLA SALUTE
    Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche - 3° anno
    FISIOLOGIA GENERALE - PATOLOGIA GENERALE



Anno accademico 2015/2016
  • DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
    Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia - 2° anno
    FISIOLOGIA I - canale 2

  • DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO E DELLA SALUTE
    Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche - 3° anno
    FISIOLOGIA GENERALE - PATOLOGIA GENERALE

1989-1990
Istituto di Fisiologia Umana Università di Catania 6, Viale Andrea Doria 95125 Catania, Italia.

  • Supervisore:  Prof. Francesca Santangelo.
  • Argomento di ricerca: effetti della serotonina (5-HT) e della noradrenalina (NA) sull’attività elettrica di neuroni dei nuclei vestibolari.
  • Tecniche impiegate: registrazioni elettrofisiologiche in vivo della frequenza di scarica di neuroni vestibolari di ratto; applicazioni microiontoforetiche di agonisti ed antagonisti della 5-HT e della NA.  

1990-1994
Laboratoire de Physiologie Générale Université Louis Pasteur 21, rue René Descartes 67084 Strasbourg, Francia.

  • Posizione occupata: Dottoranda di ricerca in Neurofisiologia
  • Supervisori:  Prof. Paul Feltz e Prof. Rémy Schlichter
  • Argomenti di ricerca: effetti della serotonina su correnti di calcio (Ca2+) voltaggio-dipendenti e sulla concentrazione intracellulare di ioni Ca2+ in cellule del lobo intermedio dell' ipofisi.
  • Tecniche impiegate: registrazione in whole-cell patch clamp delle correnti di calcio voltaggio-dipendenti su cellule del lobo intermedio dell'ipofisi di maiale e di ratto in coltura primaria. Monitoraggio della concentrazione intracellulare di ioni Ca2+ nelle stesse cellule mediante una tecnica microspettrofotometrica basata sull'impiego del fura-2.  

1994-2006
Dipartimento di Scienze Fisiologiche Università di Catania 6, viale Andrea Doria, Catania, Italia. Posizione occupata: Ricercatrice universitaria, Facoltà di Farmacia. Argomenti di ricerca: -  effetti della serotonina e della noradrenalina sulle correnti ioniche di membrana dei neuroni del complesso vestibolare e del nucleo rosso; -  interazioni fra GABA e noradrenalina nella modulazione dell'attività di neuroni rubrali; - effetti dei neuropeptidi PACAP e VIP sulla trasmissione sinaptica nell’ippocampo.
Tecniche impiegate: registrazione extracellulare dell’attività elettrica di neuroni cerebrali in vivo; patch clamp su fettine di ippocampo di ratto.  

1 giugno-30 luglio 1995: proseguimento di ricerche presso il Laboratoire de Physiologie Générale dell'Università Louis Pasteur di Strasburgo (Francia), in collaborazione il Prof. Rémy Schlichter.
 
Progetti di Ricerca
2013-2016: Coordinatore scientifico (Principal investigator, PI) del progetto di ricerca: “Activation of serotonin type 7 (5-HT7) receptors as a novel therapeutic strategy in Fragile X Syndrome”, finanziato dalla Fondazione Telethon (2013, grant n. GGP13145). Finanziamento totale: 330.000 euro.   2013-2014: Coordinatore scientifico (PI) del progetto di ricerca: “Preclinical evaluation of serotonin type 7 (5-HT7) receptor agonists as novel pharmacological tools in Fragile X Syndrome”, finanziato da FRAXA Research Foundation, U.S.A. Finanziamento totale: 66.000 dollari U.S.A.  
2008-2010: Coordinatore scientifico (PI) del progetto di ricerca: “Neurotransmitter-mediated regulation of AMPA receptor function: implications in physiological transmission and pathology”, PRIN 2007L92XSP, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). Finanziamento totale: 127.142 euro.  
2003-2004: partecipazione al progetto PRIN 2002 (2002051388_007) dal titolo: “Modulazione noradrenergica della risposta di neuroni vestibolari al GABA e al glutammato”.  
2001-2002: partecipazione al progetto PRIN 2000 (MM05082288_005) dal titolo: “Ruolo della norarenalina nella modulazione dell’output cerebellare e vestibolare”.  
1999-2001: partecipazione al progetto europeo Biotech BIO4-98-0517 (Programma FP4-BIOTECH 2, Commissione Europea) dal titolo: “Physiological functions of PACAP/VIP receptors in the nervous system”.  
1992: Short-term fellowship, European Science Foundation.  
 
Revisione di lavori scientifici per le riviste: Journal of Neurochemistry (Blackwell publishing, Stanford University, U.S.A.); Pharmacological Research (Elsevier, The Netherlands), Molecular Brain Research (Elsevier, The Netherlands); Frontiers in Neuropharmacology (Frontiers Journals); International Journal of Developmental Neuroscience (Elsevier); Hippocampus (Wiley); PLOS One (U.S.A.); The Journal of Physiology (London); Frontiers in Behavioral Neuroscience (Frontiers Journals); Biological Psychiatry (Elsevier).  
Editorial board membership: International Journal of Neurology Research (2014).   Revisione di progetti di ricerca: 2004: Health Research Board, Ireland (PhD Training Sites 2004). 2012: Wellcome Trust/ DBT India Alliance. 2013: MIUR; progetti PRIN 2012 e FIRB 2013.