MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - III ANNO

Anno accademico 2022/2023 - Docente: Maria Lina MEZZATESTA

Risultati di apprendimento attesi

Analizzare criticamente e descrivere, per ogni “specie microbica”: le vie di penetrazione nell’organismo,

la diffusione differenziata nell’ospite infetto, la presenza di antigeni nei vari distretti dell’organismo

(sangue, secreti, escreti) ai fini del “contagio” e della diagnosi di laboratorio. Monitorare l’epidemiologia

delle malattie infettive (microbiologia di sanità pubblica). Descrivere le principali procedure diagnostiche

in microbiologia

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA: A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. È possibile rivolgersi anche al referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del dipartimento.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base della microbiologia generale.

Frequenza lezioni

Obbligatoria

Contenuti del corso

1. Il laboratorio di Microbiologia Clinica e le principali procedure diagnostiche in

Microbiologia:

a. La gestione del laboratorio

b. Fase preanalitica

c. Fase analitica

d. Le principali procedure diagnostiche in microbiologia: Tecniche colturali dei Batteri, Virus e Funghi

e. Il controllo di qualità nel laboratorio di microbiologia clinica

i. Procedure ISO e UNI EN

f. Modelli diagnostici applicati alle infezioni di organi ed apparati

 

 

2. Le vie di penetrazione nell’organismo, la diffusione differenziata nell’ospite infetto, la

presenza di antigeni nei vari distretti dell’organismo (sangue, secreti, escreti) ai fini della diagnosi di laboratorio:

-       principali batteri patogeni per l’uomo

-       principali virus responsabili di infezioni nell’uomo

-       principali miceti responsabili di infezioni nell’uomo

 

3. Ruolo del microbiologo clinico nella sanità pubblica

a. sorveglianza e antibiotico-resistenza

b. Portatori e serbatoi

c. Ruolo del Microbiologo clinico nell’ambito della sorveglianza sanitaria dell’antibiotico-resistenza  

d. la sorveglianza delle infezioni ospedaliere: approccio metodologico e criticità

e. Indicazioni pratiche e protocolli operativi per la diagnosi, la sorveglianza e il controllo dei microrganismi antibiotico-resistenti

 

4. Nuove frontiere della Microbiologia clinica: gli aspetti medico legali della microbiologia

clinica e la microbiologia forense

a. Aspetti medico-legali degli esami di laboratorio

b. Le infezioni e tossinfezioni alimentari e il mancato rispetto delle procedure di autocontrollo

c. Microbiologia clinica e virologia nel contesto dell'autopsia

d. Implicazioni medico-legali in tema di infezioni ospedaliere

e. Bioterrorismo e Biocontenimento

f. Il decreto legislativo 81/2008 e sue modifiche: aspetti microbiologici del biocontenimento e

l’organizzazione del laboratorio di Microbiologia Clinica

Testi di riferimento

Antonelli, Clementi, Pozzi, Rossolini : Principi di Microbiologia medica – Ed. Ambrosiana

 

Koneman's - Color Atlas and textbook of Diagnostic Microbiology 7ed. Wolters Kluver - International

Edition ISBN-13: 978-1-4511-8935-3

 

Topley & Wilsons' su: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/book/10.1002/9780470688 (il link funziona

esclusivamente dentro la rete dell'Ateneo di Catania)

 

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11.    Il laboratorio di Microbiologia Clinica e le principali procedure diagnostiche in microbiologia  Microbiologia Medica, Antonelli, Clementi, Pozzi, Rossolini, Ed Ambrosiana-
2a. La gestione del laboratorio b. Fase preanalitica c. Fase analitica d. Le principali procedure diagnostiche in microbiologia: Tecniche colturali dei Batteri, Virus e Funghi e. Il controllo di qualità nel laboratorio di microbiologia clinica i. Procedure ISO e UNI EN f. Modelli diagnostici applicati alle infezioni di organi ed apparati  Microbiologia Medica, Antonelli, Clementi, Pozzi, Rossolini, Ed Ambrosiana-
31.    Le vie di penetrazione nell’organismo, la diffusione differenziata nell’ospite infetto, la presenza di antigeni nei vari distretti dell’organismo (sangue, secreti, escreti) ai fini della diagnosi di laboratorioMicrobiologia Medica, Antonelli, Clementi, Pozzi, Rossolini, Ed Ambrosiana-
43 Ruolo del microbiologo clinico nella sanità pubblicaMateriale fornito dal docente
5a. sorveglianza e antibiotico-resistenza b. Portatori e serbatoi c. Ruolo del Microbiologo clinico nell’ambito della sorveglianza sanitaria dell’antibiotico-resistenza  Materiale fornito dal docente
6d. la sorveglianza delle infezioni ospedaliere: approccio metodologico e criticità e. Indicazioni pratiche e protocolli operativi per la diagnosi, la sorveglianza e il controllo dei microrganismi antibiotico-resistentiMateriale fornito dal docente
7diagnosi di laboratorio:-       principali batteri patogeni per l’uomo-       principali virus responsabili di infezioni nell’uomo -       principali miceti responsabili di infezioni nell’uomoMateriale fornito dal docente
8Nuove frontiere della Microbiologia clinica: gli aspetti medico legali della microbiologiaclinica e la microbiologia forensea. Aspetti medico-legali degli esami di laboratoriob. Le infezioni e tossinfezioni alimentari e il mancato rispetto delle procedure di autocontrolloc. Microbiologia clinica e virologia nel contesto dell'autopsiad. Implicazioni medico-legali in tema di infezioni ospedalieree. Bioterrorismo e Biocontenimentof. Il decreto legislativo 81/2008 e sue modifiche: aspetti microbiologici del biocontenimento e l’organizzazione del laboratorio di Microbiologia ClinicaMateriali fornito dal Docente - Decreto legislativo 81/2008 e sue Modifiche

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio orale. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Non ci sono esempi di domande più frequenti
ENGLISH VERSION