CITOCHIMICA ED ISTOCHIMICA NEL DIFFERENZIAMENTO CELLULARE E TESSUTALE
Anno accademico 2021/2022 - 2° anno - Curriculum CURRICULUM UNICOCrediti: 6
SSD: BIO/17 - Istologia
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Scopo della disciplina è fornire agli studenti le conoscenze principali che riguardano i meccanismi di regolazione che caratterizzano le diverse linee cellulari durante il differenziamento nelle componenti tissutali specializzate e le principali metodiche citochimiche ed istochimiche ad esse applicate.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali ed esercitazioni. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza, anche scolastiche, sulla biologia cellulare e molecolare.
Frequenza lezioni
Obbligatoria come da Regolamento
Contenuti del corso
Meccanismi del differenziamento cellulare tissutale con particolare attenzione alla popolazione ematopoietica - Polarizzazione immunologica – Cellule staminali -
- Principali metodiche citochimiche ed istochimiche applicate
- TESSUTO NERVOSO: popolazione cellulare e differenziamento
-TESSUTO EPITELIALE: popolazione cellulare e differenziamento
- TESSUTO LINFOIDE: popolazione cellulare e differenziamento
- TESSUTI OSSEO: popolazione cellulare e differenziamento
– SISTEMA EMOPOIETICO - PRINCIPALI ORGANI EMOPOIETICI: popolazione cellulare e differenziamento
Testi di riferimento
EMBRIOLOGIA:
1. Moore, Persaud, Torchia - Lo sviluppo prenatale dell’uomo, 9° ed.- edra
ISTOLOGIA:
2. V. Monesi - ISTOLOGIA 6° ediz.- Piccin
3. Adamo, Comoglio, Molinaro, Siracusa, Stefanini, Ziparo - ISTOLOGIA per i corsi di laurea in
professioni sanitarie – Piccin
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Le Cellule ed i Tessuti | Testo 2: Cap. 1, 2 ,3 |
2 | ISTOLOGIA: Tecniche per lo studio dell'istologia: microscopia ottica. Tecniche per la preparazione dei materiali istologici per l'osservazione. Importanza della forma e grandezza cellulare. | Appunti |
3 | TESSUTO EPITELIALE: generalità, struttura, funzioni, Popolazione cellulare e differenziamento | Testo 2: Cap. 4 |
4 | TESSUTI CONNETTIVI: generalità, struttura, funzioni, Popolazione cellulare e differenziamento | Testo 2: Cap. 6 |
5 | Tessuto Osseo: generalità, struttura, funzioni, Popolazione cellulare e differenziamento | Testo 2: Cap. 8 |
6 | Sangue: generalità, funzioni e composizione - Sistema Immunitario - Immunità Innata e Adattativa - Isto-immunologia del sangue, Popolazione cellulare e differenziamento | Testo 2: Cap. 10 |
7 | TESSUTO NERVOSO: generalità, struttura, funzioni, Popolazione cellulare e differenziamento | Testo 2: Cap. 12 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verifica orale e/o mediante test. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere. A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1. Cosa sono i leucociti?
2. I linfociti B sono in grado di fagocitare?
3. Come si chiamano i macrofagi del fegato?
4. Che forma hanno gli eritrociti?
5. Quale è la cellula più grande del corpo umano?
6. Come si chiamano i macrofagi del tessuto osseo ?