Giuseppe Musumeci

Professore ordinario di Metodi e didattiche delle attività motorie [M-EDF/01]

Giuseppe Musumeci

Breve Sintesi

  • Professore Ordinario di Metodi e Didattiche delle Attività Motorie, Area CUN (Scienze Mediche) 06/N2 - Scienze Dell'esercizio Fisico e Dello Sport.
  • Già Professore Associato di Anatomia Umana presso l'Università degli studi di Catania. 
  • Direttore del Centro di Ricerca in Attività Motorie (CRAM), Università di Catania.
  • Direttore del Master in Posturologia e Scienze dell’Esercizio Fisico, Università di Catania.
  • Presidente del Corso di Laurea in “Physical Education and Sports Science” Fujian Normal University, Fuzhou (Cina).
  • Adjunct Professor presso la Temple University’s College of Science and Technology, Philadelphia, Pennsylvania, USA.
  • Responsabile dell’Accordo Internazionale Quadro (Memorandum of Understanding) tra l’Università di Catania e l’University of Technology Sydney, Australia. 
  • Presidente del Corso di Laurea triennale in Scienze Motorie (L-22), Università di Catania. 
  • Presidente del Corso di Laurea magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM-67), Università di Catania. 
  • Responsabile dello sportello “Analisi Clinica del Movimento Umano” Azienda Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro.
  • Responsabile dello sportello “Chinesiologia Clinica del Movimento Umano” Azienda Ospedaliera A.O.U Policlinico "G. Rodolico - San Marco".
  • Responsabile Scientifico dell'Unità di Chinesiologia Clinica, Università di Catania.
  • Membro della Giunta del Dipartimento Biometec in rappresentanza dei professori di prima fascia per il quadriennio 22-26.
  • Membro del Coordinamento della Scuola di Medicina dell’Università di Catania. 
  • Membro del collegio dei docenti della scuola di Dottorato di Ricerca internazionale in “Biotecnologie”, Università di Catania.
  • Componente del Centro di Ricerca per l’Imaging Molecolare, Preclinico e Traslazionale – Molecular Preclinical and Translational Imaging Research Center (Università di Catania).
  • Componente del Centro di Ricerca e Consultazione su HTA e Discipline Regolatorie del Farmaco (CERD), dell’Università di Catania. 
  • Componente del Centro di Ricerca di Ateneo (Università di Catania) per lo Studio della Prevenzione, Diagnosi e Cura dei Tumori (Pre.Di.C.T.). 
  • Valutatore di numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali.
  • Editor in 15 riviste scientifiche internazionali e revisore per 180 riviste scientifiche internazionali.
  • Fondatore ed Chief Editor della rivista scientifica internazionale “Journal of Functional Morphology and Kinesiology” (MDPI) – Scimago Journal Ranking Q2.
  • Section Editor della rivista scientifica internazionale “Heliyon Sports Medicine (CellPress) – Scimago Journal Ranking Q1, I.F 4.0. 
  • Membro della World Physical Education Alliance (WPEA). 
  • Membro Associato della World Academy of Sciences.
  • Membro (Advisory Member Committee) della Worl Research Society. 
  • Membro della Universal Scientific Education and Research Network (USERN).
  • Membro della Osteoarthritis Research Society International (OARSI). 
  • Professional Member della Società Scientifica Internazionale “American College of Sports Medicine” (ACSM).
  • Membro della Società Scientifica Internazionale “European College of Sport Science” (ECSS).
  • Membro e “Manager Group” del “Committee on Publication Ethics” (COPE). 
  • Membro della Società Scientifica Internazionale “Society on Sarcopenia, Cachexia Wasting Disorders” (SCWD). 
  • Componente del Comitato Tecnico-Scientifico della Scuola Regionale dello Sport “CONI” Sicilia.
  • Membro del REPRISE (Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation), albo degli esperti scientifici istituito presso il MIUR.
  • Componente del Collegio dei Professori Ordinari di Scienze dell’Esercizio Fisico e dello Sport - SC 06/N2.
  • Coordinatore Nazionale del gruppo di studio “Attività Motoria Adattata, Alimentazione, Salute e Fitness” della Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive (SISMES).
  • Socio Ordinario della Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive (SISMES).
  • Socio Aderente della Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI). 
  • Socio Ordinario della Società Italiana di Anatomia e Istologia (SIAI).
  • Socio Ordinario della Società Italiana di Biologia Sperimentale (SIBS).
  • Autore di più di 300 pubblicazioni - Google Scholar H-Index 56. 

 

Altre esperienze accademiche 

  • Dal 2017 al 2019.  Delegato del Rettore dell’Università di Catania al Welfare Studentesco. 
  • Dal 2016 al 2022.  Responsabile Scientifico del Museo di Biologia e Anatomia Umana “Lorenzo Bianchi”, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche dell’Università di Catania.
  • Dal 2015 al 2018. Membro del Coordinamento della Scuola “Facoltà di Medicina” dell’Università di Catania. 
  • Dal 2013 al 2017. Membro del collegio dei docenti della scuola di Dottorato di Ricerca internazionale “Basic and Applied Biomedical Sciences”, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Catania. 
  • Dal 2018 al 2020.  Membro della Giunta del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche dell’Università di Catania, in rappresentanza dei professori di seconda fascia.
  • Dal 2016 al 2020.  Vice Presidende del Corso di Laurea in Scienze Motorie, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Scuola di Medicina, Università di Catania. 
  • Dal 2014 al 2018.  Membro della Giunta del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche dell’Università di Catania, in rappresentanza dei Ricercatori.
  • Dal 2011 al 2014.  Membro della Giunta del Dipartimento di Scienze Bio-Mediche, Università di Catania, in rappresentanza dei Ricercatori.
  • Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Medicina dello Sport e dell’Esercizio (SIMSE).
  • Membro dell’Unione Nazionale Chinesiologi (UNC).
  • Esperto Valutatore per “European Commission-funded projects” (Horizon 2020). ERASMUS-PLUS-Sport Programme. Expert ID: EX2014D206596.
  • Adjunct Associate Professor presso la Temple University’s College of Science and Technology, Philadelphia, Pennsylvania, USA.
  • Visiting Professor in Sport Sciences and Kinesiology presso la Faculty of Health Sciences, della International University of Goražde, Sarajevo, Bosnia and Herzegovina. 
  • Membro del Collegio dei Docenti nel Dottorato di Ricerca Internazionale in “Bone, Joint and Muscle” del Department of Orthopedic Surgery, Medical University of Graz, Austria. 
  • Visiting Research Fellow presso AO Research Institute, Musculoskeletal Regeneration Program, Davos, Switzerland. 
  • Visiting Scientist presso il Department of Biomedical Engineering and Orthopedic Surgery, Johns Hopkins University of Baltimore, Maryland (USA).

 

Riconoscimenti

  • Antioxidants (MDPI) – Selected paper for the journal Issue Cover 2023.
  • 15th National and 1st International Histology and Embryology Congress (NICHE 2022) - Certificate of Appreciation. 
  • Healthcare (MDPI) – Selected paper for the journal Issue Cover 2022.
  • Hepatobiliary Surgery and Nutrition (HBSN) - Outstanding Contribution Award (HBSN) winner in 2021.
  • Top Italian Scientist - 2019-2022.
  • Top World Scientist 2019-2022 (PLOS BIOLOGY).
  • Top World Scientist nello studio della cartilagine e dell’osteoartrosi (EXPERTSCAPE).
  • Rotary International 2019 - Certificate of Praise and Paul Harris Fellow. 
  • Applied Science journal (MDPI) - Selected paper for the journal Issue Cover 2019.
  • International Journal of Molecular Sciences (MDPI) - Highly Cited Paper 2019.
  • BMC Sports Science, Medicine & Rehabilitation (Springer-Nature) - Best Editor of the 2019 year.
  • Euro Sports Medicine-Fitness and Physiotherapy 2019 - Best oral presentation.
  • International Congress of Histochemistry and Cytochemistry 2017 - Best oral presentation.
  • International Congress of Histochemistry and Cytochemistry 2017 - Best Micrograph Ibrahim Zamaan Award.
  • International Journal of Molecular Sciences (MDPI) - Best paper awards 2016.
  • Annals of Anatomy (Elsevier) - Highly Cited Research 2016.
  • Società Italiana di Medicina dello Sport e dell’Esercizio (SIMSE) 2016 - Best poster presentation.
  • Società Italiana di Medicina dello Sport e dell’Esercizio (SIMSE) 2015 - Best oral presentation.
  • Società Italiana di Anatomia e Istologia (SIAI) 2015 - Best Researcher Award. 
  • European Society of Sports Traumatology, Knee Surgery and Arthroscopy (ESSKA) - Best paper awards 2014.
  • Acta Histochemica (Elsevier) - Selected paper for the journal Issue Cover 2011.

Maestri e Supervisor

  • Prof.ssa. Maria Luisa Carnazza – University of Catania, Catania, Italy. 
  • Prof.ssa. Jennifer Elisseeff – Johns Hopkins University, Baltimore, USA. 
  • Prof. Mauro Alini – AO Foundation, Davos, Svitzerland.
  • Prof.ssa. Annelie Martina Weinberg, Medical University of Graz, Graz, Austria.
  • Prof. Raymond Coleman, Technion-Israel Institute of Technology, Haifa, Israel. 
  • Prof. Ali Mobasheri, University of Surrey, Guildford, UK. 

 

INFORMAZIONI ACCADEMICHE

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016

La mia attuale affiliazione è il Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Sezione di Anatomia, Istologia e Scienze del Movimento, Scuola di Medicina, Università di Catania, dove sono anche membro della Giunta del Dipartimento.  I principali interessi scientifici sono incentrati sull’attività fisica preventiva e adattata per tutte le malattie croniche non trasmissibili; esercizio fisico adattato per la promozione della salute; chinesiologia clinica; attività posturometrica per i principali paramorfismi e dismorfismi del corpo; analisi del movimento; analisi del cammino e della corsa; prestazione sportiva e l’utilizzo di biotecnologie sportive. Altri temi di ricerca sono gli aspetti morfologici, molecolari e biochimici delle patologie muscolo scheletriche (osteoartrite-cartilagine, osteoporosi-osso, sarcopenia-musolo) traslando dagli studi in vitro a quelli in vivo, utilizzando sia tessuti umani che animali con applicazioni di ingegneria tissutale e i relativi effetti della dieta, dell'invecchiamento e dell'attività fisica.

La mia attività scientifica è iniziata nel 2004 ed oggi si compone di circa 350 contributi scientifici (pubblicazioni su riviste internazionali peer review, editoriali, capitoli in libri, libri, poster a congressi) e di circa 60 comunicazioni e moderazioni orali a congressi nazionali ed internazionali.  

La mia formazione e l`attività di ricerca si sono svolte presso il “Dipartimento di Anatomia, Patologia Diagnostica, Medicina Legale, Igiene e Sanità  Pubblica dell' Università degli Studi di Catania”, la “Brighton and Sussex Medical School, University of Sussex, (UK)”, il “Regency Institut, (UK)”, il “Dipartimento di Scienze Bio-Mediche Sezione di Anatomia e Istologia dell’ Universita’ di Catania”, il “Department of Biomedical Engineering and Orthopedic Surgery, Johns Hopkins University of Baltimore, Maryland (USA)”, “l'AO Research Institute, Davos, Switzerland” e il “Department of Orthopedic Surgery, Centres Of Expertise Laura Bassi, Medical University of Graz, Austria”. Ho inoltre collaborato con altri importanti gruppi di ricerca italiani tra cui le sezioni di Farmacologia, Fisiologia, Anatomia Patologica, Medicina Interna, Ortopedia, Fisiatria, Odontoiatria e Medicina dello Sport dell'Università di Catania, Medicina del Lavoro dell'Università di Messina e di Ancona e con l'Urologia dell’Università di Roma Tor Vergata. Attualmente collaboro con diversi gruppi di ricerca, presso Università straniere come la Johns Hopkins University (USA), Medical University of Graz (Austria), International University of Goražde, (Bosnia and Herzegovina), University of Surrey, (UK), Department of Anatomy & Cell Biology Institute of Technology (Israel), Fujan Normal University, Fuzhou, (China), la University of Technology Sydney (Australia) e la Temple University College of Science and Technology (Philadelphia, Pennsylvania, USA). Inoltre, collaboro con enti internazionali di alta qualificazione e formazione scientifica (AO Research Institute, Davos-Svizzera; UNIPOLISI, Dissentis-Svizzera; IFASS SWISS SA, Chiasso-Svizzera, Malta International Medical School, Malta), come responsabile dell’esecuzione degli esperimenti in vari progetti e consulente scientifico. Sono stato supervisor e relatore di diversi studenti di primo e di secondo livello. Tutte le tesi sono state realizzate su argomenti riguardanti gli aspetti morfo-funzionali applicate alle problematiche di interesse delle scienze sportive, del movimento e del mantenimento dello stato di salute.

Key Words

Anatomy, functional anatomy, morphology, kinesiology, tissue engineering, mechanobiology, musculoskeletal disorders, osteoarthritis, cartilage, bone, muscle, physical activity, adapted physical activity, exercise, training, corrective exercise, ageing, nutrition, biomechanics, sports rehabilitation, sports medicine.

 

23/05/2019
Orario di Ricevimento

Giovedì ore 11:00 - 12:00

Guida alle tesi di laurea

Per il Tirocinio e per la Tesi di Laurea, lo studente richiedente, di norma, deve avere una media aritmetica del 28.  

Chiedere disponibilità tramite email: g.musumeci@unict.it